fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 3 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Ed Carlsen, “Gravity” e l’etica del contrasto

L’ultimo Ep del musicista sardo chiude con successo una trilogia iniziata nel 2019

di Federico Murzi
11 Ottobre 2022
in Musica
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
49 0
Ed Carlsen. 📷 Alessandra Scoppetta

📷 Alessandra Scoppetta

19
CONDIVISIONI
214
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

«La passione per il contrasto l’ho sempre avuta», dice Ed Carlsen dall’altra parte dello schermo. «Con il lavoro di introspezione durante la scrittura di “Gravity” ho scoperto che combinare le parti antitetiche che tutti abbiamo dentro è molto più d’aiuto e di beneficio che non sopprimerne una. Unirle, integrarle… è sicuramente di grande beneficio».

Di Ed Carlsen, al secolo Edoardo Pucci, abbiamo già scritto in precedenza. Nasce in Sardegna, cresce ai quattro angoli dell’Europa e attualmente vive a Cagliari. Sulle spalle ha una fitta produzione discografica e molte collaborazioni.

LEGGI ANCHE

Rondodasosa: fuori ora il nuovo singolo “Ready 4 War” con il feat. di Artie 5ive

Sassari, al via la stagione 2023 della Cooperativa Teatro e/o Musica

Matilde G torna con “Hypocrite” e manda ai GenZ un messaggio di rivincita sull’ipocrisia del tradimento

“Gravity” è il suo ultimo Ep, pubblicato lo scorso 30 settembre per XXIM Records. Le cinque tracce potrebbero essere catalogate sbrigativamente sotto l’etichetta “musica elettronica”, ma in realtà respirano a pieno polmoni quell’integrazione interiore fra componenti contrastanti di cui parla l’autore. A partire dalla opening-track “Mooring” che ci fa entrare nell’Ep stendendo tappeti intrisi di drone e synth drum magnetiche per poi guidarci in un continuum siderale al pianoforte spettrale di “Højvande”. «La prima traccia significa “approdo” e l’altra “alta marea”. Della serie: c’è stato il ritorno, ma quali erano le condizioni del mare?»

Ancora contrasto e ancora dialettica. Sullo sfondo, il mare e il ritorno a casa. Non poteva che essere così: l’Ep, insieme ai precedenti “Morning Hour” (2019) e “Grains of Gold” (2021), forma una trilogia sul concetto di home, solo parzialmente traducibile in italiano con la parola “casa”. Tre album che possono essere visti come concept, e Pucci da amante del prog-rock rimarca questa specificità narrativa evidenziando un’evoluzione compositiva: «Dal 2019 a oggi ho trovato con maggior facilità spazio per elementi melodici più definiti».

Una trilogia non premeditata, ma «del tutto involontaria. Adesso ha questa forma perché mi sono reso conto che gli ultimi tre lavori avevano un ruolo ben definito all’interno di questa ricerca. Il primo era una nostalgia sul “sentirsi a casa”, ma è un concetto molto metaforico e non necessariamente geografico. “Grains of gold” è una descrizione accurata di cosa vuol dire sentirsi a casa a partire dalla mappa di una città ideale che vedevo in sogno. Quest’ultimo parla proprio del ritorno a casa, ma è un caso che abbia coinciso con il mio ritorno in Sardegna. Non riguarda il ritorno in Sardegna in senso fisico. Ha a che fare con un modo di sentirsi». La pandemia e la guerra sono fra le cause di questa riflessione, l’uso di crescendo minimalisti e radioheadiani (“On Eloquence”) alcuni dei sentieri tracciati.

Il disco è breve e a fuoco e la convivenza tra sintetizzatori e pianoforti è sempre bilanciata. Le immagini sonore si susseguono e con loro le suggestioni si moltiplicano. «Uscire per strada, capire come percepisci l’aria e la luce, il clima… Tutte queste cose influenzano eccome la composizione. Tutte le percezioni vanno a influenzare quello che vado a scrivere. Se io riascolto i miei brani riesco a dire: “Questa è Copenaghen, questa è Londra”». Pucci fa riferimento agli ascolti di “Nils Frahm” come momento di grande ispirazione compositiva e alle parole di Steven Wilson (Porcupine Tree) sulla necessità di assecondare se stessi e non le aspettative di pubblico o le logiche di mercato.

“Gravity” scorre via: la chiusura emblematica è affidata alla nostalgia pianistica di “Dissolution”. Mettere in gioco la propria emotività in modo così diretto non è da tutti: Ed Carlsen lo fa ed è centro pieno.

Tags: Ed CarlsenEdoardo Puccimusica
Federico Murzi

Federico Murzi

Classe 1989, esce abbastanza illeso dall’infanzia e approda alla cosiddetta età della ragione relativamente indenne grazie anche ai R.e.m. Attualmente scrive di musica per Sa Scena e per S&H. Ha studiato Editoria e Produzione Musicale all’Iulm di Milano. Accumula compulsivamente libri e album, con buona pace di chi gli sta intorno.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1078 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In