fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Mattia Cerrito tra “Le Vie” e “La Favela”

Prospettive, stop-and-go, narrazioni e numeri del rapper cagliaritano

di Federico Murzi
11 Giugno 2022
in Musica
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
79 0
Mattia Cerrito
31
CONDIVISIONI
345
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mattia Cerrito è un giovane rapper di Pirri. Classe 1990, si appassiona giovanissimo al freestyle e all’hip-hop insieme ad alcuni suoi amici nelle piazzette di Cagliari e dintorni. Inizia a scrivere canzoni a pubblicarle su YouTube «per gioco e per passione», come lui stesso racconta ai microfoni di Radio Free Station. Fin da subito i numeri dei video di Mattia crescono in modo esponenziale, portandolo ad avere una grande esposizione mediatica: il suo canale ufficiale di YouTube supera i 20 milioni di visualizzazioni e nel 2011 il suo videoclip “Non sei più niente” viene inserito dalla rivista Panorama nella classifica dei video più visualizzati. Le sue canzoni sono storie legate al vissuto personale, anche se “filtrate” dalla lente della musica. Melodie in primo piano, elettronica e autotune al servizio di quello che, per semplificare, definiremo pop-rap. Per Mattia è un periodo di passaggi in etere (Radio 105) e in televisione, l’approdo mancato ad Amici, i numeri sul web che levitano.

Facciamo un salto nel tempo e arriviamo al 2022: in mezzo ci sono più di dieci anni, diversi album, un contratto firmato con Orangle Records per la distribuzione di Universal Music e un cambio di narrativa e prospettiva. Nella formula artistica di Mattia la parte melodica scema un po’. Le tematiche affrontate in “Favela” e “Le vie” passano dal privato al sociale: se il primo brano racconta dei ragazzi cresciuti nelle periferie brasiliane con il sogno di una nuova casa oltre il mare (“Mentre sentiva gli spari/ sognava le navi”), nella seconda canzone a emergere è una descrizione quasi “da ghetto” della vita di strada del rapper (“La casa è casa solo fra queste vie”), che allo stesso tempo cerca un riparo fra le quattro mura delle strade che lo hanno ospitato e sogna di potersi emancipare da quella realtà.

LEGGI ANCHE

Cagliari aderisce alla 6ª Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo

Cagliari, le attività della Polizia Ambientale nel mese di gennaio

Stefano Lentini: esce oggi la soundtrack della terza stagione della serie tv “Mare Fuori”

L’approdo di Mattia a questi contenuti è arrivato anche grazie alla frequentazione con Ugo Bressanello, presidente della Fondazione Domus De Luna, nata nel 2005 per aiutare famiglie e persone in difficoltà. «Ugo è stato fondamentale perché in quegli anni mi ha coinvolto in svariate attività sociali, ho cantato nelle piazze insieme ai ragazzi, ho cantato nelle classi scolastiche e nelle case famiglia. – ci racconta Mattia- Ho un ricordo bellissimo di quegli anni […]. Successivamente Ugo ha trasformato un ex mercato abbandonato che si trova a Pirri, dove sono cresciuto, in un centro sociale che accoglie i giovani del quartiere oltre che i ragazzi delle comunità. Anche in questa occasione abbiamo dato vita a degli eventi fantastici, ho cantato insieme ai ragazzi e realizzato una canzone apposta per Domus de Luna. Sono molto grato a Ugo per quello che ha fatto e che continua a fare». La sinergia con Domus de Luna prosegue: il videoclip di “Favela” sarà girato con la collaborazione della Fondazione.

Cosa porta però una persona con tanti numeri e tante visualizzazioni a pensare di mollare? Come lo stesso Mattia precisa, nel suo momento di maggior successo ha deciso di andare in fermo biologico per un po’. Potremmo definirla un po’ semplicisticamente “paura”, ma forse è meglio che sia l’interessato a dirlo. «A 18 anni ho raggiunto una popolarità che non mi sarei mai immaginato e che forse nemmeno avrei voluto. Non mi sentivo pronto così ho detto no a tante persone […] rinunciando di fatto al successo. Ero molto giovane, oggi col senno di poi ti dico che capisco e rispetto le decisioni che ho preso in passato».

A testimonianza che vivere unicamente di musica in Sardegna è molto difficile anche per chi comunque riesce a fare degli ottimi numeri, da quattro anni Mattia divide la sua attività artistica con quella di rider. «L’isola ti dà meno occasioni ma con il giusto impegno e la giusta perseveranza si possono sicuramente fare grandi cose».

Progetti per il futuro? La scelta del rapper di Pirri non contempla la composizione di un progetto discografico di lungo respiro, ma la pubblicazione di un singolo dopo l’altro. Senza tralasciare, vien da sé, l’aspetto del live: il 16 luglio si esibirà all’Opera Beach di Quartu S. Elena in apertura a VillaBanks. «Se siete in zona non mancate».

Tags: CagliariMattia Cerritomusicarap
Federico Murzi

Federico Murzi

Classe 1989, esce abbastanza illeso dall’infanzia e approda alla cosiddetta età della ragione relativamente indenne grazie anche ai R.e.m. Attualmente scrive di musica per Sa Scena e per S&H. Ha studiato Editoria e Produzione Musicale all’Iulm di Milano. Accumula compulsivamente libri e album, con buona pace di chi gli sta intorno.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In