fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Poké mania: come preparare il piatto hawaiano del momento

Dopo il fenomeno “sushi” che ha investito l’occidente nei decenni passati, è arrivato un nuovo food trend che ha conquistato in brevissimo tempo i palati di tutto il mondo. Parliamo del poké, cibo variopinto da gustare e ricreare in compagnia

di Sara Scano
11 Giugno 2022
in Food
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
60 0
Poke bowl. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

24
CONDIVISIONI
263
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il poké, o poké bowl, è un piatto-puzzle composto da una base di riso e impreziosito con pesce, verdure e condimenti fantasiosi, sia dolci che salati. Fresco, colorato, sano e divertente, questo mosaico alimentare tagliato a cubetti è l’ideale per chi ama i pasti light ma al contempo ricchi e saporiti. Il suo aspetto così particolare e “alla moda”, conferisce al prodotto anche un notevole potenziale social: oltre a nutrire gli appetiti dello stomaco, la gustosa bowl soddisfa anche le esigenze della fotocamera. Chi può resistere ad una storia Instagram con una grande ciotola piena di cibo colorato?

Gli ingredienti sono tanti e variegati e permettono al consumatore di creare la sua versione personalizzata. Ogni sapore di questa composizione culinaria viene scelto dal cliente ed occupa un preciso spazio nella bowl. Si comincia dalla scelta del riso, la base del poké, tra le sue versioni bianca, nera, o una combinazione di entrambe, integrale, quinoa o il basmati per un gusto più esotico. Il cuore del piatto è occupato dalla proteina: tonno, salmone, gamberi o tofu, crudi o cotti, tagliati a dadi e ben conditi da diversi tipi di salse. C’è chi ama i gusti orientali a base di soia, teriyaki, latte di cocco, e chi invece predilige un condimento più “classico” come l’olio extravergine;anche la marinatura del pescecontribuisce a dare personalità alla ricetta.

LEGGI ANCHE

Oggi è la Giornata mondiale della Pizza: Alghero la città italiana dove sono state consegnate più pizze a domicilio

Sempre un maggior numero di persone sceglie la dieta vegana, ma cos’è il veganismo e com’è nato?

“A Cena con Grazia”, a Nuoro e Olbia l’evento benefico tutto al femminile nel ricordo della scrittrice sarda

È il momento del tocco finale: decorare il saporito mosaico con dei pezzetti di frutta e verdura; edamame, avocado, alga wakame sono i più gettonati, ma non sarebbe male anche una spolverata di mandorle o pistacchi per aggiungere un pizzico di dolcezza.

Tutti pazzi per il Poké

Originario delle isole Hawaii, il poké è stato a lungo tempo un vero piatto della tradizione, gustato già in epoca antica. Pesce crudo, alghe e inamoma, condimento di noci arrostite, erano infatti degli alimenti essenziali nelle abitudini culinarie dei pescatori locali, confluiti poi nella creazione di questo prodotto unico. Ma prima di diventare ciò che tutti conosciamo, la ricetta ha subito le influenze dei viaggiatori giapponesi, che hanno “condito” il prodotto con i sapori tipici della loro cucina, il riso, la salsa di soia e l’olio di sesamo.

Negli ultimi anni, il gioiello della cucina hawaiana si è conquistato un posto di rilievo nella gastronomia mondiale. Oggi esistono numerosi ristoranti che si sono specializzati nella preparazione di questa pietanza e la richiesta da parte dei consumatori è sempre maggiore. Ideale per un pranzo fresco e gustoso, da consumare in giro con gli amici o nella pausa dal lavoro, il poké è ormai un trend consolidato nelle abitudini di tutte le grandi metropoli. Piace ai golosi, ai modaioli, a chi ricerca un pasto saporito e a chi preferisce dei cibi salutari; inoltre, la possibilità di comporre la bowl in modo personale, scegliendone i colori e gli aromi, rende l’esperienza “poké” ancora più invitante.

Poke. 📷 Depositphotos
Poke bowl. 📷 Depositphotos
Poke bowl. 📷 Depositphotos

Poké fatto in casa: come preparare la tua bowl personalizzata

La giocosità del piatto è irresistibile e spinge i consumatori abituali a voler sperimentare in maniera più ampia l’infinita gamma di abbinamenti, con ingredienti conosciuti o mai provati. Con questa spinta creativa,può essere interessante e divertente provare a replicare il poké in casa, da soli o in compagnia di amici e parenti, per rendere l’esperienza ancora più piacevole.

In aiuto dei coraggiosi cuochi novelli, ecco qualche prezioso consiglio da seguire.

Il primo passo per realizzare un piatto gustoso è la qualità degli ingredienti. Scegliete sempre dei prodotti freschi e in buone condizioni: acquistate soltanto del pesce adatto ad essere consumato crudo e assicuratevi che sia stato precedentemente abbattuto, per evitare di incorrere in problemi di salute. La stessa attenzione va riservata alla frutta e alle verdure con cui condirete la vostra proteina. Con una buona spesa sarete già a metà dell’opera!

Una volta selezionati i sapori che preferite, si può iniziare a cucinare. Primo step: la preparazione del riso. Per eliminare accuratamente l’amido, sciacquate i chicchi per bene sotto l’acqua corrente, più volte fino a che il liquido nel recipiente non risulterà trasparente. Scolate il prodotto e reimmergetelo in una pentola piena d’acqua. Cuocete a fuoco basso per circa 15 minuti, finché i chicchi non avranno assorbito completamente il liquido.

Il riso è pronto! Lasciatelo raffreddare in una ciotola coperta per una decina di minuti, dopodiché conditelo con l’aceto di riso e sgranatelo con una forchetta.

Sfruttate il tempo di cottura per preparare il pesce crudo e le sue verdure di accompagnamento. Tagliate a cubetti regolari il pesce che avete scelto, cuocetelo o lasciatelo crudo come più vi piace, e realizzate un condimento fresco e colorato: avocado, mango, cetriolo, sono i più gettonati per conferire al piatto una maggiore delicatezza e vivacità. Lavate e affettate in dadi o listarelle i vegetali e aggiungete se vi va qualche goccia di limone per mantenere vivido il colore della frutta.

È finalmente arrivato il momento più divertente: l’assemblaggio degli ingredienti. Ognuno con la sua ciotola e la sua creatività, metterà il riso sul fondo e inizierà a creare la composizione che più gli piacerà. Decorate alla fine la vostra bowl e sbizzarritevi con la scelta delle salse, di soia, cocco o teriyaki, e spolverate tutto con un velo di semi di sesamo o scaglie di mandorle.

Il piatto è servito!

Tags: foodHawaiipokepoké bowl
Sara Scano

Sara Scano

“Tutto quello che ho per difendermi è l'alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile.” (Philip Roth)

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In