Sono ancora aperte le iscrizioni alla 16a edizione del Premio Andrea Parodi, uno dei più importanti contest europei dedicato alla world music, le cui finali si terranno a Cagliari dal 12 al 14 ottobre 2023.
Per il vincitore e per alcuni dei finalisti sono previsti importanti premi e bonus, a partire da una serie di concerti e di partecipazioni ad alcuni dei principali festival italiani di musica di qualità.
Il Premio è nato per rendere omaggio a Andrea Parodi, musicista sardo di grande rilievo prima con i Tazenda e poi nell’ambito della world music. È realizzato dall’omonima Fondazione con la direzione artistica di Elena Ledda ed ogni anno omaggia il musicista scomparso nel 2006 attraverso sue canzoni proposte dai finalisti e dagli ospiti.
Quelle dell’ultima edizione sono disponibili sul canale YouTube della Fondazione, insieme a quelle degli artisti stessi.
Sullo stesso canale inoltre è da pochi giorni disponibile il videoclip di “In mézu ô mo’” di Matteo Leone, vincitore dell’edizione 2021. Il video, prodotto dalla Fondazione stessa con Efficio Lucem, anticipa il nuovo album di Leone, “Raixe”, prodotto da Michele Palmas per S’ardmusic e Egea.
Il bando di concorso è disponibile su premioandreaparodi.it ed è aperto ad artisti di tutto il mondo. Le iscrizioni sono gratuite e devono essere effettuate tramite il format presente su fondazioneandreaparodi.it (per informazioni qui).
La scadenza è fissata al 31 maggio 2023. Anche per il 2023 tra tutti gli iscritti una commissione artistica scelta dall’organizzazione selezionerà, in maniera anonima, i finalisti, che si esibiranno dal vivo nella fase finale davanti ad ampie giurie composte da autorevoli addetti ai lavori, come cantanti, autori, musicisti, responsabili di festival, manager, discografici, uffici stampa, giornalisti, critici musicali, sia italiani che internazionali.
Il vincitore assoluto avrà diritto ad una borsa di studio di € 2.500, oltre alla possibilità di esibirsi in alcuni festival partner del Parodi nel 2024, come l’European Jazz Expo (Sardegna) e Folkest (Friuli), oltre che nello stesso Premio Andrea Parodi. Il contest darà diritto a un contributo di 10mila euro per effettuare un tour di sei concerti grazie al sostegno di NuovoImaie (con i fondi dell’art.7 L. 93/92) e riservato al vincitore o, in mancanza dei requisiti richiesti dal NuovoImaie, a uno degli altri finalisti.
Il vincitore del Premio della Critica potrà invece realizzare un videoclip professionale di un brano, prodotto dalla Fondazione Andrea Parodi. Per alcuni dei finalisti del Premio ci sarà inoltre la possibilità di essere invitati da alcuni dei festival partner (come Mare e Miniere, Premio Bianca d’Aponte, Premio Città di Loano per la musica tradizionale italiana, Mo’l’estate Spirit Festival, Musiconnect-italy).