fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 27 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Candlelight Concert: la musica illumina l’anima al Rocce Rosse & Blues Festival

Un'esperienza sensoriale unica che intreccia suoni, luci e natura nel suggestivo scenario dell'Osservatorio Astronomico Monte Armidda di Lanusei

di Redazione
8 Agosto 2023
in Eventi, Musica, Sardegna
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
49 2
Angelica Perra

Angelica Perra

20
CONDIVISIONI
223
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Musica e natura hanno sempre intrecciato i propri linguaggi e oggi non è possibile scindere i due registri. Nei risultati migliori suono e immagine contribuiscono a completare l’esperienza percettiva dello spettatore, arricchimento narrativo l’uno dell’altra.

È il caso del quinto appuntamento scelto da Rocce Rosse & Blues Festival anche per questa edizione della rassegna che valorizza appunto e indaga questo rapporto. Il “la” arriva martedì 8 agosto alle 21:20 nell’Osservatorio Astronomico Monte Armidda di Lanusei con il capolavoro Candlelight Concert, una delle innumerevoli esperienze che la musica è in grado di regalare.

LEGGI ANCHE

L’Alzheimer Fest sbarca in Sardegna

Albin Lee Meldau feat. Jack Savoretti: “Hold Your Head Up” è un inno all’ottimismo

Tazenda e Francesco Piu all’Eco Festival sull’Isola di Caprera

I Candlelight Concert, nati nel 2014 negli Stati Uniti e da poco più di un anno arrivati anche in Italia. Un’esperienza musicale e sensoriale unica, con le musiche del quartetto composto da Moreno Pisano (voce narrante), Angelica Perra (flauto e voce), Gianluca Pischedda (violoncello) e Massimo Satta (chitarra). La luce di migliaia di candele e un’atmosfera magica per uno spettacolo musicale unico.

Dall’intreccio di suoni e parole nasce la riproposizione del racconto “Cuore Mio”, di Salvatore Cambosu, che Maria Lai commentò durante un’intervista rilasciata nel 1988 alla critica d’arte Federica Di Castro, e che fu per lei occasione di ispirazione per realizzare l’opera Maria Pietra.

“Il messaggio che vogliamo dare alla cittadina di Lanusei – dice Francesca Loi assessore al Turismo e Attività produttive del Comune di Lanusei – è quello della rinascita, della possibilità di poter condividere insieme i luoghi magnifici di Lanusei e ritrovarci insieme. Gli eventi che, come amministratori, abbiamo sognato per la nostra cittadina sono legati a doppio filo ai cittadini, alle attività commerciali, il loro sostegno sono le azioni di un linguaggio universale che speriamo siano una traccia per il futuro. Mentre Lanusei procede nelle sue serate e mostra al pubblico le sue bellezze, ci auguriamo che questo sia solo un inizio”.

Il concerto di martedì 8 agosto è un racconto, un esercizio di trasformazione dalla vita alla morte, passando per l’arte, sino ad arrivare alla resurrezione, come restituzione al creato. E così la storia di Maria Pietra diventa un dono per definire il glossario di Maria Lai, passando dal terrore della storia alla fiducia per l’arte.

Un glossario fatto di concetti semplici, che si legano e che si strappano senza mai allontanarsi, di sguardi capaci di toccare la superficie degli stati d’animo, di attraversare un intero arco della vita e di dare nuovo significato alle forme, alle trasformazioni, della materia, dei sentimenti, delle parole, dei suoni.

“Cuore Mio” prende per mano il pubblico, da Maria Lai sino a ciascuno di noi, disposto a utilizzare le parole nel modo giusto, “a diventare poeta”, per essere capaci di consolare i vivi e i morti.

L’ingresso alle serate è libero.

Tags: LanuseimusicaRocce Rosse Blues
Redazione

Redazione

Leggi anche

Promo Autunno Wedding, foto di repertorio
Eventi

Promo Autunno, la fiera regionale torna a Sassari con un ricco programma di eventi e incontri

di Redazione
27 Settembre 2023
Mauro Uselli
Eventi

La musica di Bach elaborata in chiave orientale: ad Alghero appuntamento il concerto di Mauro Uselli

di Redazione
27 Settembre 2023
"Anime Fragili" di Karim Galici. 📷 Carlo Uda
Eventi

Le “Anime Fragili” di Karim Galici raccontano le storie oltre il cancello dell’ex manicomio di Villa Clara a Cagliari

di Redazione
27 Settembre 2023
Notte Europea dei Ricercatori
Eventi

Notte Europea dei Ricercatori: la scienza incontra i cittadini

di Redazione
27 Settembre 2023
Rassegna "DiVerso"
Eventi

Cagliari, il Festival Internazionale della Lettura Sociale “DiVerso” fa tappa in Municipio

di Redazione
27 Settembre 2023
I campi di padel di Donigala
Oristano

Donigala, un impianto sportivo rinnovato grazie all’impegno privato

di Redazione
26 Settembre 2023
L'area archeologica di Tharros
Eventi

Lord Vernon e la città di Tharros, ad Oristano un convegno internazionale e una mostra

di Redazione
26 Settembre 2023
Sa.Spo: Francesca Secci al termine della prova a San Teodoro
Altri Sport

Sa.Spo Cagliari: argento tricolore in acque libere paralimpiche e tante medaglie dall’atletica FISDIR

di Redazione
26 Settembre 2023
Prossimo articolo
Giovanni Nardin. 📷 Claudio Atzori

Tutto pronto per la quinta edizione della “Handball Cup – Banco di Sardegna”, momento clou del precampionato della Raimond Ego Sassari

Cécile McLorin Salvant

Cécile McLorin Salvant in concerto al Dromos Festival: jazz e narrazione si incontrano ad Oristano

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1447 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In