fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 1 Aprile 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il Teatro Verdi apre il sipario sulla stagione concertistica 2023: in scena la rassegna “I Grandi Interpreti della Musica”

La Cooperativa Teatro e/o Musica dà appuntamento dal 9 marzo al 19 maggio con musicisti di fama internazionale e spettacoli originali dove la musica classica sarà abbinata al racconto

di Raffaella Piras
7 Marzo 2023
in Eventi, Musica, Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
58 1
I Grandi Interpreti della Musica 2022, omaggio a Stravinskij

I Grandi Interpreti della Musica 2022, omaggio a Stravinskij

23
CONDIVISIONI
256
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Concerti di musica classica con nomi di spicco del panorama internazionale impreziositi da racconti della storia e della società dell’epoca, dalle arti figurative e dalla presenza di un’orchestra. Sono questi gli ingredienti scelti per la stagione concertistica 2023 del Teatro Verdi di Sassari che, anche quest’anno, sta per alzare il sipario sulla rassegna “I Grandi Interpreti della Musica”.

Saranno nove gli appuntamenti in cartellone dal 9 marzo al 19 maggio, organizzati dalla Cooperativa Teatro e/o Musica, con serate che prenderanno il via alle 20:30. Il valore aggiunto, quest’anno, sarà la presenza della nascente Teatro Verdi Chamber Orchestra, un complesso strumentale in residenza al Teatro Verdi che vedrà il suo battesimo proprio in occasione dell’imminente stagione concertistica.

LEGGI ANCHE

Basket: Schio batte la Dinamo Women 88-61 e conquista la finale di Coppa Italia

La Raimond Sassari vola a Bressanone per blindare i playoff

“Specchio del fuoco che tutti agogniamo”: a Sassari nuovo appuntamento con la rassegna dedicata all’arte contemporanea e al tema del perturbante

Il concerto di apertura si terrà il prossimo giovedì 9 marzo con un duo violino e pianoforte formato da Julian Rachlin, uno dei violinisti solisti e direttori d’orchestra più apprezzati del nostro tempo, e da Itamar Golan, pianista di fama mondiale, pronti a incantare il pubblico proponendo alcuni brani dei repertori di Schubert, Brahms, Prokofiev e Franck.

Venerdì 17 marzo sarà la volta dell’attesissimo “Pur ti miro”, il Dialogo Monteverdi-Caravaggio con la direzione di Gabriele Palomba. Verrà proposto un insolito misto di arte e musica contemporanea che catturerà l’attenzione del pubblico grazie al racconto dell’arte pittorica di Caravaggio da parte dello storico dell’arte Stefano Zuffi e alla presenza della compagnia teatrale Teatri 35 che riprodurrà dal vivo i “Tableaux vivants”, i quadri dell’artista, il tutto con le musiche di Monteverdi in sottofondo.

Venerdì 24 marzo e il successivo venerdì 31 marzo seguiranno altri due concerti di musica classica in cui si esibiranno, rispettivamente, il duo violino e pianoforte composto da Kirill Troussov e Alexandra Troussova, che delizierà con le sinfonie di Mozart e Mendelssohn-Bartholdy, e il violoncellista Ettore Pagano che proporrà le musiche di Tchaikowsky. In entrambe le serate gli artisti suoneranno insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra. 

Altro appuntamento particolare della rassegna sarà quello di venerdì 21 aprile con il racconto-concerto “L’affare Vivaldi”, diretto da Federico Maria Sardelli, di professione fumettista e scrittore, che ha creato l’ensemble Mondo Antiquo, con inediti di musica barocca tratti da manoscritti di Vivaldi andati perduti e poi recuperati dopo 200 anni nelle biblioteche e nelle soffitte di alcune famiglie aristocratiche del tempo. Si tratterà di un’occasione unica che consentirà al pubblico non solo di ascoltare le musiche di Vivaldi ma anche di conoscere il racconto di questo misterioso ritrovamento, narrato da Sardelli ispirandosi, appunto, al suo omonimo romanzo “L’affare Vivaldi”. 

I Grandi Interpreti della Musica 2022, omaggio a Stravinskij
I Grandi Interpreti della Musica 2022, omaggio a Stravinskij

Venerdì 28 aprile, invece, il Complesso Strumentale Teatro e/o Musica,diretto da Andrea Ivaldi e con Federico Pulina al pianoforte, renderà omaggio, nel centenario della sua nascita, a Gyorgy Ligeti, uno dei più grandi compositori di musica contemporanea, noto per essere stato l’autore delle colonne sonore dei film di Kubrick “2001: Odissea nello spazio”, “Shining” e “Eyes Wide Shut”.

Nell’appuntamento di venerdì 5 maggio sullo storico palcoscenico di Sassari ci sarà il grande ritorno di Angela Hewitt,una delle pianiste classiche più famose al mondo che suonerà un programma incentrato sulle musiche di Scarlatti e Bach.

Nella penultima serata di venerdì 12 maggio gli spettatori rivedranno sul palco la Teatro Verdi Chamber Orchestra esibirsi insieme al celebre contrabbassista Gabriele Ragghianti in un repertorio dedicato a Edvard Grieg e Giovanni Bottesini.

A chiudere la rassegna, venerdì 19 maggio, saranno i due prestigiosi musicisti Danusha Waskiewicz alla viola e Andrea Rebaudengo al pianoforte, con alcune delle sinfonie di Schumann, De Falla, Block e Granados.

Si tratterà, dunque, di un’edizione scrigno di opere preziose che il pubblico avrà il piacere di riscoprire o ascoltare per la prima volta, dove la musica classica farà tutt’uno con quel pizzico di originalità che non guasta mai.

Per i biglietti, prevendita al Teatro Verdi di Sassari (17:00-20:00 dal lunedì al venerdì) e online su teatroeomusica.it. Info allo 079.236121.

Tags: Cooperativa Teatro e/o Musicamusica classicaSassariTeatro Verdi
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

Leggi anche

Alberto Salerno con Mara Maionchi
Musica

Una vita di parole in musica: Alberto Salerno si racconta

di Raffaella Piras
1 Aprile 2023
"In fondo agli occhi" di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari
Eventi

Focus sulle contraddizioni del Belpaese con “In fondo agli occhi”

di Redazione
1 Aprile 2023
Fabri Fibra Live 2022 © Red Valley Festival
Musica

Red Valley Festival 2023: nasce il primo concorso dedicato a cantanti, band e rapper emergenti

di Redazione
1 Aprile 2023
Cagliari, inaugurazione mostra "Ludica" con l'assessora Picciau
Eventi

A Cagliari la mostra “Ludica”: il giocattolo come simbolo del cambiamento tra due secoli

di Redazione
1 Aprile 2023
Schio vs Dinamo Women. 📷 Dinamo Basket
Basket

Basket: Schio batte la Dinamo Women 88-61 e conquista la finale di Coppa Italia

di Redazione
31 Marzo 2023
Giovanni Nardin. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

La Raimond Sassari vola a Bressanone per blindare i playoff

di Redazione
31 Marzo 2023
Bruno Petretto, mostra "Io sono albero"
Eventi

Al Centro comunale d’arte Il Ghetto di Cagliari la mostra “Io sono un albero” di Bruno Petretto

di Redazione
31 Marzo 2023
I Desideri
Musica

Un brano rap e pop che rispecchia la doppia anima degli artisti: “Déjà vu” è il nuovo singolo del duo campano I Desideri

di Redazione
31 Marzo 2023
Prossimo articolo
Giulia giornaliste. 📷 Daniela Zedda

Doppia tappa l’8 e il 10 marzo per il libro di Giulia giornaliste Sardegna “Un giorno all’improvviso”

Giancarlo Giannini stella sulla Walk of Fame

Sulla Walk of Fame posata la stella di Giancarlo Giannini

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1228 condivisioni
    Condividi 491 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1548 condivisioni
    Condividi 619 Tweet 387
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2240 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ⛵️ Il mare turchese di #Nora

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In