fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 30 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

L’eccellenza del canto rinascimentale e barocco al Festival Internazionale di Musica Antica “Note Senza Tempo”

Sabato Ploaghe ospita il nuovo appuntamento della rassegna: protagonisti Nadia Caristi e il Dolci Accenti Ensemble

di Redazione
6 Settembre 2023
in Eventi, Musica, Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
52 0
Spartito musicale. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

21
CONDIVISIONI
228
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo il grande successo del concerto di apertura del 30 luglio, lo staff del Festival Internazionale di Musica Antica “Note Senza Tempo” si prepara al secondo, attesissimo appuntamento della rassegna concertistica 2023.

La V edizione del festival, promossa dall’APS Dolci Accenti, ospiterà nel suo prossimo appuntamento a Ploaghe, il 9 settembre presso il Chiostro dei Cappuccini alle 19:00, l’eccellenza del canto rinascimentale e barocco Nadia Caristi in collaborazione con il Dolci Accenti Ensemble, formato da Calogero Sportato alla tiorba, arciliuto e chitarra barocca, Daniele Cernuto alla voce e viola da gamba, e Cipriana Smarandescu al clavicembalo.

LEGGI ANCHE

Premio “Giuseppe Dessì”: una nuova veste per la XXXVIII edizione dell’evento letterario

Daniela Pes annuncia il club tour di “Spira”: un viaggio tra arcaico, contemporaneo e futuribile

Calvino in jazz a Barumini

“Un Cavalier di Spagna” è l’evocativo titolo di questa grande serata di musica antica, che promette di accompagnare il suo pubblico in un viaggio nel tempo cavalcando l’onda di raffinate sonorità e armonie ricercate. “Arpeggi ed echi d’amor infranti e spesso negati”: questo il sottotitolo del concerto, uno dei cavalli di battaglia del Dolci Accenti Ensemble. Questo concerto proporrà un programma unico nel suo genere con l’intento di condurre il pubblico in un viaggio emozionale tra amori non corrisposti e affetti mai ricambiati tramite un raffinato incontro di note e parole che, scavando nelle profondità dell’anima umana, evoca melodie struggenti e sentimenti di potenza inaudita. In un vortice poetico-musicale, gli occhi diventano lumi che lanciano lampi di luce, e le lacrime si trasformano in fiumi e fontane. La selezione musicale spazia attraverso periodi e stili con testi intrisi di passione e dolore, mettendo in risalto autori spesso dimenticati dal grande pubblico come D. Ortiz, Valente, Frescobaldi, Kapsberger, C. Negri, G. Caccini.

Nadia Caristi si è diplomata in pianoforte classico e canto, esplorando e infine dedicandosi alla pratica esecutiva storicamente informata dei repertori vocali rinascimentali e barocchi. Svolge un’intensa attività concertistica cantando sia come solista che in ensemble, e si è esibita in alcuni dei più prestigiosi festival di musica antica in Italia, Europa e Asia.

Collaborando regolarmente con diversi importanti gruppi di musica antica italiana, ha realizzato numerose incisioni cd e radiofoniche, ricevendo prestigiosi riconoscimenti dalla critica italiana e straniera. È co-fondatrice e membro stabile dei De Labyrintho, ensemble che negli anni si è affermato come punto di riferimento per gruppi vocali specializzati nell’esecuzione del repertorio vocale quattro e cinquecento, presentandosi nei più importanti festival europei, e il cui le registrazioni hanno ricevuto il plauso della critica sotto forma di premi come il Gramophone Critic’s Choice e l’Amadeus Award per il miglior disco dell’anno. Nel 2019, nell’ambito delle celebrazioni di Leonardo per i 500 anni dalla morte, ha effettuato una tournée tra Cina e Giappone presentando un programma dedicato alla musica al tempo di Leonardo da Vinci. In occasione di questo anniversario ha anche pubblicato un CD da solista edito da Centaur Records con il liutista Massimo Marchese.

La V edizione del Festival “Note Senza Tempo” propone una splendida e variegata rassegna concertistica che terrà compagnia fino a dicembre, portando in location d’eccezione nel Nord Sardegna.

I prossimi appuntamenti:

  • 16 settembre – Festa Rustica Ensemble, Asinara
  • 17 settembre – Festa Rustica Ensemble, Sassari
  • 29 settembre – Docenti del Conservatorio L. Canepa, Sassari
  • 7 ottobre – Minim Ensemble Medievale, Sennori
  • 3 novembre – Orchestra d’archi del Conservatorio L. Canepa, Sassari
  • 18 novembre – Tomeu Segui Campins, Sassari
  • 2 dicembre – Scarlatti Project Orchestra, Sassari
  • 16 dicembre – Cenacolo Musicale, Sorso.
Tags: musicamusica anticaPloaghe
Redazione

Redazione

Leggi anche

Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Vladimir Luxuria in "Princesa"
Eventi

“Emozioni” a Sinnai tra mito, storia e contemporaneità

di Redazione
29 Settembre 2023
Arpe del Mondo 2023
Eventi

IX Festival Internazionale “Arpe del Mondo”: tre concerti per celebrare la versatilità dell’arpa

di Redazione
29 Settembre 2023
Tazenda
Eventi

A Quartu Sant’Elena prosegue la rassegna “Ripensare la e le città”

di Redazione
29 Settembre 2023
Giovanni Dalla Vecchia - Tea Lusso - Davide De Ascaniis
Eventi

Domenica il trio d’archi in concerto al Conservatorio di Cagliari

di Redazione
29 Settembre 2023
Schiena dritta. Per Gianmaria Testa
Musica

“Schiena dritta”, un omaggio originale al cantautore piemontese Gianmaria Testa

di Redazione
29 Settembre 2023
Festival Vivere la Terra
Eventi

A Villaspeciosa due giorni di festa per celebrare la cultura e le tradizioni

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
BigMama OllahRound Festival Sassari

OllahRound Festival torna a Sassari con musica, cultura e divertimento per tutte le età

Shopping online. 📷 Depositphotos

E-commerce: il 40,5% dei sardi ha acquistato online negli ultimi 3 mesi

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1448 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In