fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Spettri della canzone: “Guest Room” di Francesco Serra

Presente e passato del cantautore sardo: folk, post rock e sperimentazione

di Federico Murzi
3 Luglio 2022
in Musica
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
65 1
Francesco Serra. 📷 Calogero Ricciardello

Francesco Serra. 📷 Calogero Ricciardello

26
CONDIVISIONI
285
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In “Spettri della mia vita” Mark Fisher descrive “Memories from the Haunted Ballroom” di The Caretaker come un’antologia di brani «immersi in una tale quantità di riverbero da dissolversi in un’evocativa audio-nebbia». Stanza per stanza, spostandoci nella “Guest Room”(2022, i dischi di angelica) che Francesco Serra – al secolo Trees of Mint– ha allestito per noi, la sensazione che si prova è abbastanza simile anche se il materiale trattato è decisamente diverso. L’album di The Caretaker parte dall’idea di riproporre le musiche che si sarebbero potute ascoltare nella sala da ballo dell’Overlook Hotel di Shining. Invece la composizione del chitarrista e compositore sardo di stanza a Bologna nasce da una performance registrata in tempo reale e senza sovraincisioni nel Teatro San Leonardo del capoluogo emiliano, una volta luogo di culto, ora sede di AngelicA | Centro di Ricerca Musicale.

“Guest Room” è una suite di tre tracce/movimenti in cui Serra si destreggia fra chitarra, loop machine e rullanti. Bordoni ora umidi ora secchi di ascendenza ambient sorreggono macchie noise. Tutto sembra sospeso, come se nell’abside della ex chiesa filtrasse una luce diafana attraversata da una nebbia che non si dirada. Francesco Serra riesce a fare dello shoegaze pacato, rifugge la frenesia e ci regala un campionario eterogeneo: la chitarra è tenue, tagliente, si alza in volo e plana dolcemente sfruttando ogni millimetro e ogni goccio delle dinamiche a sua disposizione. I rullanti sono polverosi e calibrati. Un’opera che, data la sua complessità, merita un ascolto attento e diremmo rigorosamente in cuffia per coglierne i chiaroscuri. Per registrare la performance, Serra ha utilizzato una peculiare disposizione dei microfoni così da captare la rifrazione dei suoni sulle pareti.

LEGGI ANCHE

Stefano Lentini: esce oggi la soundtrack della terza stagione della serie tv “Mare Fuori”

Ozzy Osbourne: cancellato lo show di Bologna

Fantasanremo, come iscriversi e giocare alla gara più social del Festival

Rimarrà deluso chi si dovesse aspettare le chitarre folkeggianti, il cantato un po’ alla Elliot Smith o i crescendo vagamente post-rock area simil- Mogwai di “Micro Meadow” (2008), disco d’esordio di Francesco Serraa firma Trees of Mint. Ma del resto il musicista cagliaritano aveva già dato segnali evidenti di smantellamento sistematico della forma canzone lungo tutta la sua discografia: già nell’album omonimo del 2012 Francesco Serra/Trees of Mint sperimenta con quattro composizioni dove la voce scompare a favore di affreschi a base di delay, lunghi bisbigli drone e minimalisti arpeggi metallici. Immaginatevi come suonerebbe la colonna sonora di una chiacchierata fra Isaac Asimov e John Fahey nelle sale del Discovery Uno – giusto per scomodare ancora Kubrick. E a dirla tutta la cinematografia non è distante dal mondo di Serra: giusto per fare due esempi, negli anni in cui studia cinema al DAMS mette in atto sonorizzazioni dal vivo; nel 2013 cura la colonna sonora di “Il treno va a Mosca”, documentario sull’Unione Sovietica diretto da Federico Ferrone e Michele Manzolini.

Con le due pubblicazioni successive “Untitled”(2017) e“NW” (2019), rispettivamente su audiocassetta e su disco, Trees of Mint sembra fissare l’antefatto di ciò che sarà “Guest Room” sia sul piano compositivo che contestuale: pochi brani e interamente strumentali posti in serie dove la componente ambientale è perno fondante della resa performativa. La deflagrazione della forma canzone è pienamente in essere, con un’eleganza che ormai è il marchio di fabbrica di Francesco Serra. Gli ingredienti sono simili a quelli di “Guest Room”: spettri di chitarre, tappeti sonori quasi evanescenti, percussioni ipnotiche qua e là.

«A 12 anni il punk rock mi ha incoraggiato a suonare, nonostante la mia tecnica limitata. Nel corso degli anni ho imparato a estendere la timbrica partendo da un set up essenziale e sviluppare un approccio sempre attuale», dice di sé l’autore attraverso la penna di Antonio Briozzo sulle pagine di Rumore n. 365 che lo inserisce nella rubrica “Futura”. La sua musica viene definita come ensemble per «lisergiche visioni e soffuse suggestioni tattili»: consci che Francesco Serra è un autore che dosa con parsimonia le pubblicazioni, tendiamo le orecchie in attesa di prossimi spettri.

Tags: folkFrancesco Serramusicapost rockTrees of Mint
Federico Murzi

Federico Murzi

Classe 1989, esce abbastanza illeso dall’infanzia e approda alla cosiddetta età della ragione relativamente indenne grazie anche ai R.e.m. Attualmente scrive di musica per Sa Scena e per S&H. Ha studiato Editoria e Produzione Musicale all’Iulm di Milano. Accumula compulsivamente libri e album, con buona pace di chi gli sta intorno.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In