No Result
View All Result
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
venerdì, 5 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
No Result
View All Result
S&H Magazine

“Autunno in Musica” 2020 al Teatro Lirico di Cagliari

di Redazione
2 Ottobre 2020
in Cagliari, Musica
🕔 5 MINUTI DI LETTURA
46 0
“Autunno in Musica” 2020 al Teatro Lirico di Cagliari
18
CONDIVISIONI
200
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ricco e variegato il cartellone della stagione musicale di quest’Autunno al Teatro Lirico. Sarà inaugurata venerdì 9 ottobre con un programma che spazia dalla Classica di Prokof’ev alla Nona di Sostakovic, passando da una nuova composizione firmata dall’artista sardo Gabriele Cosmi, in prima assoluta, e si chiuderà con il Concerto di Natale con Yves Abel che dirigerà Il Paradiso e la Peri.

Di oggi la presentazione a Palazzo Bacaredda. A parlare per primo il sindaco Paolo Truzzu che ha ringraziato tutte le donne e gli uomini che lavorano per la più importante azienda culturale della Sardegna, per “l’impegno e gli importanti traguardi che il Teatro è riuscito a conseguire anche quest’anno tra le mille difficoltà causate dal Covid-19”.

LEGGI ANCHE

Sanremo: Cinque donne per Sergio Endrigo, Orietta Berti e Le Deva al secondo posto nella classifica di qualità

Coronavirus: in Sardegna “slot” per le vaccinazioni riempiti fino a metà aprile

Cagliari, entro il 30 aprile le manifestazioni di interesse per il Garante dei diritti degli animali

“I lavoratori – ha spiegato Truzzu – hanno fatto soltanto quindi giorni di cassa integrazione, a differenza di altre realtà che hanno chiuso anche per sei mesi, per merito anche delle organizzazioni sindacali”.

Così dopo i concerti all’aperto di quest’Estate, l’auspicio del primo cittadino è ora quello di “riprendere l’attività all’interno del Teatro e di allargare la platea per gli appassionati”. Per le norme anticovid attualmente potranno infatti accedere in sala (dopo il controllo della temperatura, l’igienizzazione delle mani e la mascherina naso-bocca) non più di 2000 persone a serata. Ma “attraverso l’interlocuzione costante con la Regione per la definizione di un protocollo di sicurezza molto ben definito e circostanziato, si sta già lavorando per arrivare a 700, 800 spettatori”, ha anticipato il sindaco Truzzu.

Archiviati il successo di Classicalparco 2020, il battesimo della nuova Arena all’aperto di piazza Amedeo Nazzari e l’esordio di Giovanni Andreoli come nuovo maestro del Coro, “saranno complessivamente 26 gli appuntamenti in programma” sino al solstizio invernale al Teatro di via Sant’Alenixedda, ha detto il sovrintendente Nicola Colabianchi. Protagonisti assoluti sempre l’Orchestra e il Coro.

A Massimo Zanetti spetta il compito di dirigere il concerto inaugurale del 9-10 ottobre.

Attesa, nel ruolo di violinista solista, per il ritorno il 16-17 ottobre di Anna Tifu, protagonista nella seconda parte della serata con uno dei più amati concerti per violino, quello di Šostakovič, opera scritta per il violinista sovietico David Ojstrach e a cui viene accostato, in apertura di serata, uno dei maggiori lavori sinfonici di Dvořák, la Sinfonia “Dal nuovo mondo”. Dirige il polacco Gabriel Chmura, direttore artistico dell’Opera di Poznan.

Il 23-24 ottobre ritornano i due complessi stabili della Fondazione per un programma musicale che prevede le briose e vivaci Antiche danze e arie per liuto di Respighi e la maestosa e solenne Messa di Gloria di Puccini. Questa volta a dirigere le due serate si presenta Andrea Certa, pianista, cembalista ed organizzatore musicale siciliano, al suo atteso debutto a Cagliari. Nei due ruoli solistici si esibiscono: il tenore Tatsuya Kashi e il baritono Giovanni Guagliardo.

Imperdibile il concerto del 29-31 ottobre, con ancora un debutto a Cagliari: è la volta del giapponese Daisuke Muranaka (nato a Kyoto) che dirige Orchestra e Coro nel Te Deum che Dvořák compone su commissione nel 1892 per commemorare il 400° anniversario della scoperta dell’America (solisti: il soprano Charlotte-Anne Shipley e il basso Raffaele Facciolà). La serata però si apre con Le Ebridi, celebre ouverture di Mendelssohn-Bartholdy, e prosegue con la Sinfonia n. 60 “Il distratto” di Haydn, composizione singolare e di raro ascolto, nata a corredo di un testo teatrale intitolato, appunto, Il distratto (Der Zerstreute).

È La Traviata, immortale capolavoro di Verdi, che segna l’attesissimo ritorno dell’opera al Teatro Lirico di Cagliari, dopo 8 mesi di silenzio. Le 5 recite (6-7-8-10-11 novembre) del popolare melodramma in tre atti, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma La Dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio, vengono eseguite in forma di concerto con la direzione di Fabrizio Maria Carminati, bacchetta ben nota e apprezzata a Cagliari (L’elisir d’amore, 2015). Nei ruoli principali cantano: Ekaterina Bakanova (6-8-11)/Marta Mari (7-10) (Violetta Valéry), Leonardo Caimi (6-8-11)/Giuseppe Gipali (7-10) (Alfredo Germont), Vladimir Stoyanov (6-8-11)/Andrea Borghini (7-10) (Giorgio Germont).

Particolarmente interessante il dittico musicale intitolato Serata Menotti, che viene proposto per 5 recite (20-21-22-24-25 novembre) in un nuovo allestimento del Teatro. Si tratta di Il telefono (opera comica in un atto) e La medium (opera drammatica in due atti), entrambe su libretto e musica di Gian Carlo Menotti, compositore, librettista, direttore d’orchestra, didatta, ma, soprattutto, noto al pubblico per aver fondato nel 1958 il prestigioso Festival dei Due Mondi di Spoleto, attraverso il quale volle creare un contatto fra il mondo culturale europeo e quello americano. Alla direzione musicale di entrambe le opere è stato chiamato Francesco Cilluffo, mentre Marco Carniti cura la regia dei due nuovi allestimenti (a Cagliari ha già lavorato in Andrea Chenièr, 2008 – Fidelio, 2012 – Aida, 2015). Nei ruoli principali cantano: Sabina Puértolas (20-22-25)/Michela Varvaro (21-24) (Lucy – Monica), Andrea Porta (Ben), Gosha Kowalinska (20-22-25)/Anna Dowsley (21-24) (Madame Flora).

La Belle Epoque accompagnerà il pubblico per tutto il mese di dicembre (11-12-13-15-20-30 dicembre) con La vedova allegra, operetta in tre atti su libretto di Viktor Léon e Leo Stein, dalla commedia L’Attaché d’ambassade di Henri Meilhac e musica di Franz Lehár (Komárom, Ungheria, 1870 – Bad Ischl, Austria, 1948). L’operetta più famosa della storia della musica, assente dal 2015 da Cagliari, viene presentata in forma di concerto, con la direzione di Francesco Ommassini che, nel 2016, debuttò al Teatro Lirico con il grande successo della Pietra del paragone di Rossini nell’acclamato allestimento di Giorgio Barberio Corsetti. Nei ruoli principali cantano: Mihaela Marcu (11-13-29)/Elena Rossi (12-15-30) (Hanna Glawari), Gezim Myshketa (11-13-29)/Gustavo Castillo (12-15-30) (Il conte Danilo Danilowitsch), Maria Laura Iacobellis (11-13-29)/Ilaria Vanacore (12-15-30) (Valencienne), Levy Sekgapane (11-13-29)/Matteo Mezzaro (12-15-30) (Camille de Rossillon). “Autunno in musica 2020” si conclude il 22-23 dicembre, ancora con Orchestra e Coro del Teatro Lirico che si esibiscono nel tradizionale Concerto di Natale. A dirigere i due concerti finali è stato invitato Yves Abel, bacchetta già nota a Cagliari (Carmen, 2005 – Premio “Franco Abbiati” per la regia) che dirige Il Paradiso e la Peri, sontuoso oratorio di Schumann.

Tags: CagliarimusicaTeatro Lirico
Redazione

Redazione

COMMENTI

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    684 condivisioni
    Share 274 Tweet 171
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
venerdì, Marzo 5, 2021
Partly Cloudy
16 ° c
80%
9.94mh
-%
16 c 11 c
Ven
16 c 11 c
Sab
16 c 13 c
Dom
15 c 10 c
Lun
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
venerdì, Marzo 5, 2021
Mostly Cloudy
15 ° c
62%
2.49mh
-%
16 c 6 c
Ven
17 c 6 c
Sab
15 c 8 c
Dom
13 c 8 c
Lun

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
No Result
View All Result
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Welcome Back!

Sign In with Facebook
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms bellow to register

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy