fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 29 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Time in Jazz 2022: dal 7 al 16 agosto a Berchidda e in altri centri del nord Sardegna un “arcobaleno” di colori e musica

Torna lo storico festival ideato da Paolo Fresu fra musica, cinema e letteratura

di Federico Murzi
1 Giugno 2022
in Eventi, Musica, Sardegna
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
114 7
Time in Jazz 2022
47
CONDIVISIONI
524
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Riparte Time in Jazz, storica rassegna musicale ideata da Paolo Fresu e giunta alla XXXV edizione. Quest’anno il festival si svolgerà dal 7 al 16 agosto con una scaletta decisamente ampia ed eterogenea, fatta di grandi nomi della musica isolana, d’oltremare e internazionale. La rassegna sarà disseminata un po’ dovunque nel Nord Sardegna. L’anteprima prevista per l’8 agosto dà già la dimensione di cosa sarà Time in Jazz 2022: Gegè Telesforo e il suo quintetto con la partecipazione di Daniela Spalletta scalderanno i motori al Consorzio Puntaldia (l’orario d’inizio è previsto per le 21:30). Scat, jazz e fusion saranno alcuni ingredienti della mescita di una collaborazione già fissata sull’album “Il mondo in testa”, pubblicato nel 2020 dal musicista pugliese.

Il 9 agosto sarà una giornata particolarmente ricca di eventi:alle 22:30 la Funky Jazz Orchestra si esibirà a Golfo Aranci; alle 18:00 L’Agnata ospiterà Tosca all’interno del Concerto omaggio a Fabrizio De André; il cantautore Joe Barbieri si esibirà a Porto Rotondo alle 21:30 sul palco del Teatro Mario Ceroli, portando in scena le sue commistioni fra cantautorato nostrano e jazz – da ricordare in questo senso i suoi tributi discografici a mostri sacri come Billie Holiday e Chet Baker.

LEGGI ANCHE

Sacky, “Quello Vero”, fuori il primo EP solista del rapper di San Siro

Don Pero, l’artista siciliano prosegue la conquista della scena italiana con il banger “Capotavolo”

“Navigante di te” è il nuovo singolo di Francesco Baccini

Il 13 agosto dalle 21:30la Piazza del Popolo di Berchidda diventerà il palcoscenico di Archie Shepp, monumento vivente del free jazz (note le sue collaborazioni, fra i tanti, con John Coltrane e Cecil Taylor) e delle battaglie per i diritti delle comunità africane. Il giorno prima, stesso posto e stessa ora, sarà il turno del grande sassofonista Stefano Di Battista e del suo omaggio al Maestro Ennio Morricone.

L’11 agosto il trombettista israeliano Avishai Cohen e i suoi Big Vicious calcheranno Piazza del Popolo per una serata all’insegna di electro-jazz, ambient e ritmi ora incalzanti ora suadenti (si ascolti l’omonimo album pubblicato nel 2020).

Il 15 agosto arriverà a Berchiddadirettamente dal Mali la cantante e musicista Oumou Sangaré. In prima linea sul fronte dell’emancipazione femminile, l’artista è reduce dalla recentissima pubblicazione di Timbuktu (2022), Lp che si muove fra tradizione maliana, echi blues, sitar psichedelici e arabeggianti e molto altro.

Caterina Palazzi e l’ensemble Sudoku Killer si esibiranno ad Arzachena il 10 agosto, portando a Li Conchi la loro commistione fra jazz, psichedelia e post-rock.

Nanni Gaias, come nelle due scorse edizioni, curerà dall’11 al 14 agosto insieme a Pier Piras e Giuseppe Spanu la rassegna “Time After Time” nella Piazzetta di legno di Berchidda suonando con diversi interpreti, dal nu soul di Ainè (14 agosto) al meticciato soul-jazz di Zamua (11 agosto). I concerti di questa rassegna inizieranno alle 24:00.

Nelle giornate dell’11, 12, 13 e 15 agosto dalle 19:45 la Funky Jazz Orchestra sarà protagonista di una street parade nelle vie di Berchidda.

È prevista anche una sotto-sezione del festival pensata per i più piccoli (Time to children) e una rassegna di gruppi locali che si esibiranno in diversi bar di Berchidda (Festival Bar).

Non mancheranno inoltre rassegne cinematografiche, letterarie e mostre. Il programma completo è visionabile sul sito del festival.

Time in Jazz ha fatto della sostenibilità ambientale una delle sue parole d’ordine: dal 2008porta avanti con il progetto Green Jazz una vera e propria campagna di sensibilizzazione ecologica. Nel 2021 è nata la sinergia con Jazz takes the green, rete italiana costituita da 17 festival sparsi fra 11 regioni volta a «diffondere valori universali come il rispetto dell’ambiente, la sostenibilità, la tutela dei diritti umani, la tolleranza, l’inclusione».

Nel presentare la nuova edizione del festival, Paolo Fresu ha posto l’accento sull’importanza delle diversità come humus imprescindibile per la cultura jazz, dando particolare enfasi al nome del TiJ 2022: “Rainbow”, a simboleggiare sia la pace, dato il delicato momento storico, che la diversità: esso è infatti «l’arcobaleno multietnico che rappresenta quella bandiera libertaria dell’identità di gǝnǝrǝ oggi anche simbolo di pace e di fratellanza». Non è un caso che la conferenza stampa di presentazione del festival si sia tenuta a Bologna presso “Il Cassero” LGBTI+ Center, il Comitato Territoriale dell’ArciGay. Inoltre, quest’anno il Time in Jazz collaborerà con l’Associazione Culturale Home Movies del capoluogo emiliano per la digitalizzazione dell’archivio cinematografico delle edizioni precedenti.

Il festival nasce dalla collaborazione fra l’Associazione Culturale Time in Jazz, la Regione Autonoma della Sardegna, Sardegna Turismo, il Ministero della Cultura, il Comune di Berchidda e la Fondazione Sardegna.

Tags: BerchiddamusicaPaolo FresuTime in Jazz
Federico Murzi

Federico Murzi

Classe 1989, esce abbastanza illeso dall’infanzia e approda alla cosiddetta età della ragione relativamente indenne grazie anche ai R.e.m. Attualmente scrive di musica per Sa Scena e per S&H. Ha studiato Editoria e Produzione Musicale all’Iulm di Milano. Accumula compulsivamente libri e album, con buona pace di chi gli sta intorno.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In