fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 21 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Bussano alla porta”: l’umanità a un passo dall’Apocalisse nel nuovo film di M. Night Shyamalan

Un isolato chalet di montagna, una famiglia in pericolo e solo 24 ore per compiere una scelta da cui dipende la sopravvivenza del genere umano; nel cast Dave Bautista e Rupert Grint

di Lorella Costa
31 Gennaio 2023
in Cinema & Serie TV
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
54 1
Bussano alla porta
21
CONDIVISIONI
238
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nelle sale cinematografiche a partire dal 2 febbraio, “Bussano alla porta”, l’ultimo film firmato da M. Night Shyamalan, è tratto dal romanzo “La Casa alla Fine del Mondo” di Paul Tremblay, vincitore nel 2019 del Premio Bram Stoker, ed è stato realizzato dopo una serie di lunghe vicissitudini: la prima sceneggiatura, infatti, è stata firmata da Steve Desmond e Michael Sherman, ma non è stata opzionata da alcun produttore, andando a piazzarsi nelle prime posizioni della black list in cui ogni anno confluiscono i progetti che, inspiegabilmente vista la loro qualità, non vengono realizzati.

È proprio la casa di produzione di M. Night Shyamalan, infine, ovvero la Blinding Edge Pictures, a opzionare la sceneggiatura, finché lo stesso regista non ha deciso di riscriverla e girare il film, sentendosi particolarmente coinvolto dai temi trattati: di certo chi conosce la filmografia di Shyamalan (“Il sesto senso”, “Unbreakable”, “Split” solo per citare alcuni titoli), non faticherà a capire perché il romanzo di Tremblay sia particolarmente affine alla sua poetica.

LEGGI ANCHE

Netflix blocca gli account condivisi: tutti i dettagli

“Lamborghini”, la vita del genio visionario dal 19 gennaio su Prime Video

“The Pale Blue Eye – I delitti di West Point”: le indagini del giovane Edgar Allan Poe alle origini dell’orrore

La vicenda si svolge nell’arco di 24 ore: Andrew (Jonathan Groff) e Eric (Ben Aldridge) sono in vacanza insieme alla loro figlia adottiva Wen (Kristen Cui) in montagna, in un grazioso chalet nel fitto del bosco; la permanenza procede serenamente finché la bambina non viene avvicinata da uno sconosciuto, che si presenta semplicemente come Leonard (Dave Bautista); nel giro di poco tempo, l’uomo irrompe nello chalet e, nonostante i tentativi di resistenza, immobilizza Andrew e Eric, con l’aiuto di altri tre sconosciuti armati. Leonard, Adrianne (Nikki Amuka-Bird), Sabrina (Abby Quinn) e Redmond (Rupert Grint) affermano di non conoscersi, ma di essere tutti e quattro perseguitati dalle stesse visioni, che profetizzano l’imminente Apocalisse. Unica condizione a che la catastrofe non si compia è che un membro della famiglia presa in ostaggio si sacrifichi e scelga la morte per salvare l’umanità.

M. Night Shyamalan sul set del film “Bussano alla porta”
M. Night Shyamalan sul set del film “Bussano alla porta”

Se inizialmente tra i tre malcapitati regnano disperazione e incredulità, oltre al sospetto di essere vittime di un atto di omofobia, col passare del tempo si insinua in loro il dubbio che effettivamente oltre il bosco stia succedendo qualcosa di terribile; dalla televisione, unico collegamento con il mondo esterno, sembrano infatti arrivare immagini inquietanti, che preannunciano un disastro globale.

In un crescendo di tensione, si impone uno dei temi principali del film: la scelta estrema per un bene superiore, che svela debolezze e crudeltà dell’essere umano. La condizione di isolamento, claustrofobica non solo perché la storia si svolge interamente all’interno dello chalet e nelle sue immediate vicinanze, ma soprattutto per l’impossibilità dei protagonisti di ricevere notizie certe riguardo ciò che sta accadendo nel mondo, mette alla prova i personaggi, per i quali sembra impossibile mantenere intatta la propria umanità; questa condizione non riguarda solo chi, nella storia, è vittima, ma anche i carnefici, guidati nel loro folle intento dal terrore per ciò che le visioni mostrano loro e insieme afflitti dal senso di colpa.

Altro tema fondamentale è quello della fede: “Ho frequentato delle scuole cattoliche e mi ha sempre affascinato la mitologia religiosa” ha dichiarato il regista durante le interviste rilasciate a Roma la scorsa settimana, in occasione della presentazione del film, “Nella storia ci sono evidenti richiami a temi e personaggi biblici, come la sacralità della famiglia o i quattro Cavalieri dell’Apocalisse. E per questo film mi sono domandato cosa potrebbe accadere oggi se le figure bibliche fossero persone comuni”.

Questa sovrapposizione, tra mitologia e realtà, è stata già esplorata da Shyamalan nella pellicola “Lady in the Water”, in cui delle persone comuni comprendono di ricoprire un ruolo ben preciso nel compiersi di un’antica favola, ma probabilmente è nel film “Signs”, in cui la famiglia protagonista è minacciata da un’invasione aliena e patisce la crisi di fede della figura paterna, che possono scorgersi i più profondi punti di contatto con l’ultima fatica del regista: “Quello della famiglia è un tema a cui tengo molto. Considero un incubo il fatto che un estraneo -chiunque sia- possa bussare alla porta e farci del male e credo che la pandemia abbia acuito l’insicurezza di molte persone, insieme alla diffidenza gli uni verso gli altri”.

Una scena del film “Bussano alla porta”
Una scena del film “Bussano alla porta”
Una scena del film “Bussano alla porta”
Una scena del film “Bussano alla porta”

Tra i quattro presunti Cavalieri dell’Apocalisse, spicca senza dubbio il personaggio di Leonard, a cui presta il volto Dave Bautista: “Dave è come un gigante che fisicamente mette paura e deve fare cose orribili, ma in realtà è incredibilmente sensibile ed è straziato da ciò che si ritrova costretto a fare”,  ha spiegato il regista; lo stesso dilemma è vissuto dal personaggio di Sabrina, un’infermiera alle prese con una situazione in contrasto con i suoi principi: “Il film riflette il mio sentire, molto di ciò che sta succedendo nel mondo non è bello e non fa star bene, ma forse un atto d’amore può essere una prova sufficiente che l’umanità merita di andare avanti”.

Girato in due soli set (un’azienda agricola per gli esterni, un teatro di posa per gli interni dello chalet), con l’utilizzo di alcune lenti vintage degli anni ’50 e ’90, per differenziare i flashback dalla narrazione del presente, il film si discosta dal libro di Tremblay, soprattutto nel finale: come nella migliore tradizione di M. Night Shyamalan, dunque, gli ultimi minuti della pellicola promettono di sciogliere in modo sorprendente la tensione del racconto e il dilemma della scelta.

Tags: filmM. Night Shyamalanthriller
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

Leggi anche

“Fradi miu” di Simone Contu
Cinema & Serie TV

“Visioni Sarde” conquista Istanbul: il cinema sardo sbarca all’Istituto Italiano di Cultura

di Redazione
19 Marzo 2023
Zhanna, protagonista di "Dall'est con amore" di Karim Galici
Eventi

A Sedilo domani nuovo appuntamento con gli “Incontri conoscitivi”

di Redazione
17 Marzo 2023
Claire Simon al Carbonia Film Festival
Eventi

Torna il Carbonia Film Festival: quattro giorni di grande cinema, eventi e masterclass

di Redazione
16 Marzo 2023
“Santamaria” di Andrea Deidda
Cinema & Serie TV

“Visioni Sarde” atterra in Finlandia: il meglio del cinema breve sardo di scena a Turku

di Redazione
15 Marzo 2023
Evelyn Quan Wang (Michelle Yeoh) in “Everything Everywhere All At Once”. 📷 I Wonder Pictures
Cinema & Serie TV

Il multiverso da Oscar di “Everything Everywhere All At Once”: alla scoperta del film che ha trionfato agli ultimi Academy Awards

di Lorella Costa
15 Marzo 2023
Il cast di “Everything Everywhere All at Once”. 📷 Frederic J. Brown | AFP
Cinema & Serie TV

“Everything Everywhere All at Once” domina gli Oscar 2023 conquistando 7 statuette

di Redazione
13 Marzo 2023
Evelyne tra le nuvole
Cinema & Serie TV

“Evelyne tra le nuvole”: dal 30 marzo nelle sale la commedia Green che celebra la vita a contatto con la natura

di Redazione
12 Marzo 2023
“12 Aprile” di Antonello Deidda
Cinema & Serie TV

Visioni Sarde in giro per il mondo: il meglio del cinema breve sardo arriva a Dublino

di Redazione
11 Marzo 2023
Prossimo articolo
Plastic Free a Castelsardo

Castelsardo ed Elmas premiati come Comuni Plastic Free 2023

Il Tennistavolo Sassari sconfitto ai quarti dell'Intercup dai francesi del SAM Tennis de Table

Il Tennistavolo Sassari sconfitto ai quarti dell'Intercup dai francesi del SAM Tennis de Table

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In