fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 4 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Lo strangolatore di Boston: quando il giornalismo d’inchiesta racconta l’odio per le donne

Disponibile su Disney Plus, il film diretto da Matt Ruskin va oltre il genere true crime e racconta una storia di emancipazione femminile; nel cast Keira Knightley e Carrie Coon

di Lorella Costa
21 Marzo 2023
in Cinema & Serie TV
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
75 5
Da sinistra: Carrie Coon (Jean Cole) e Keira Knightley (Loretta McLaughlin) in “Lo strangolatore di Boston”. 📷 Claire Folger | © 2022 20th Century Studios

Da sinistra: Carrie Coon (Jean Cole) e Keira Knightley (Loretta McLaughlin) in “Lo strangolatore di Boston”. 📷 Claire Folger | © 2022 20th Century Studios

31
CONDIVISIONI
349
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I nomi delle giornaliste Loretta McLaughlin e Jean Cole sono di certo meno noti dell’epiteto da loro creato per il serial killer che, tra il 1962 e il 1964, terrorizzò, in particolare, la popolazione femminile della città di Boston: in quel breve lasso di tempo, lo strangolatore di Boston uccise ben tredici donne, con un modus operandi raccapricciante -la sua firma consisteva nel legare attorno al collo delle vittime dei collant femminili in foggia di fiocco- e, allo stesso tempo, contraddittorio, almeno per alcuni aspetti. Si tratta di uno dei serial killer più famosi della storia americana recente e fu proprio il duo di reporter McLaughlin – Cole a individuare ed evidenziare sulle pagine del Record American la natura seriale degli omicidi, contribuendo alle indagini, nonché all’arresto del presunto colpevole. Il lavoro delle giornaliste fu gravato, oltre che dalla natura stessa del caso, particolarmente spaventosa, dalla scarsa collaborazione dei colleghi giornalisti e delle forze dell’ordine, che non gradivano l’intraprendenza delle croniste e ne mettevano costantemente in dubbio la professionalità.

Il film di Matt Ruskin, prodotto da Ridley Scott e già disponibile su Disney Plus, racconta con dovizia di particolari i casi dello strangolatore, ma pone al centro della narrazione proprio le vicende di Loretta (Keira Knightley) e Jean (Carrie Coon): la prima relegata a scrivere di piccoli elettrodomestici, la seconda, cronista più esperta, libera di scegliere le inchieste su cui lavorare solo in virtù di un’amicizia di vecchia data con il direttore del quotidiano Jack Maclaine (Chris Cooper). Per Loretta, in particolare, la situazione è particolarmente frustrante, perché vorrebbe entrare a far parte della redazione di cronaca, in cui lavorano soltanto uomini, ma le sue proposte di articoli vengono puntualmente rifiutate; in famiglia, inoltre, sebbene suo marito James (Morgan Spector) sembri sostenerla, Loretta si sente messa costantemente in discussione, oltre a sentirsi in colpa per le sue presunte mancanze.

LEGGI ANCHE

La Valigia dell’Attore: vent’anni di arte e memoria a La Maddalena

Guerra e fede, paura e speranza, amore e lacrime: Massimiliano Fois presenta il suo nuovo racconto “Emilia e il soldato della Wehrmacht”

“Asincronie”, il festival del cinema documentario e della fotografia, apre una call per film fino a 52 minuti

In questo contesto complicato, tuttavia, la giornalista individua una pista che collega alcuni omicidi, caratterizzati da elementi comuni: le vittime sono tutte donne anziane, che vivono da sole e lasciano entrare in casa un uomo, che, probabilmente, si spaccia per un operaio. L’articolo di Loretta riscuote un buon successo, ma allo stesso tempo attira l’attenzione delle forze dell’ordine, decise, almeno all’inizio della vicenda, a negare che in città ci sia un serial killer; gli omicidi, però, si susseguono a stretto giro e il caso esplode: vista la sua scarsa esperienza, Loretta viene affiancata da Jean, che ha una conoscenza dell’ambiente tale da permetterle di ottenere delle informazioni di prima mano da poliziotti, coroner, fotografi.

Tra le due donne si instaura un rapporto schietto: con le loro indagini, Loretta e Jean individuano dei potenziali colpevoli e collaborano, in particolare, con il detective Conley (Alessandro Nivola); il caso, inoltre, si complica di omicidio in omicidio, perché il modus operandi dell’assassino si modifica, diventa stranamente incoerente, finché un presunto strangolatore, Albert DeSalvo (David Dastmalchian) non viene arrestato.

La soluzione del caso, tuttavia, è più complessa del previsto e il film ha il pregio di mantenere alta la tensione del racconto fino alla fine: Loretta e Jean, dapprima osteggiate, finiscono per venire usate, proprio in quanto donne, per raccontare una vicenda dai risvolti particolarmente morbosi, quindi vengono minacciate e, infine, quasi obbligate a lasciare un’inchiesta trasformatasi in una farsa. L’aspetto più terrificante della vicenda dello strangolatore di Boston è, in definitiva, proprio questo: l’assassino si trasforma in un mito, dietro cui nascondere interessi politici ed economici, in un fantoccio di comodo da utilizzare per nascondere l’odio verso le donne, sempre viste come un oggetto da utilizzare a proprio piacimento e di cui sbarazzarsi al momento opportuno.

Chris Cooper (Jack Maclaine) in “Lo strangolatore di Boston”. 📷 ©Disney
Alessandro Nivola (Detective Conley) in “Lo strangolatore di Boston”. 📷 ©Disney
Keira Knightley (Loretta McLaughlin) in “Lo strangolatore di Boston”. 📷 ©Disney
Carrie Coon (Jean Cole) in “Lo strangolatore di Boston”. 📷 ©Disney

La storia di emancipazione di Loretta McLaughlin e Jean Cole, del resto, è priva di retorica ed evidenzia senza sconti le difficoltà di due professioniste che lottano per affermarsi nel loro lavoro, così come le conseguenze che la battaglia intrapresa, fatta di piccoli atti di ribellione quotidiani allo status quo, ha sulla loro vita. Le giornaliste si muovono in un mondo maschile, fatto di privilegi consolidati e cameratismo difficile da scardinare; la città stessa è respingente nei confronti di Loretta e Jean: buia, incombente, dipinta di una palette di colori freddi, che vira dal grigio al blu scuro. La fotografia di Ben Kutchins e la scenografia di John P. Goldsmith contribuiscono con efficacia ad acuire il senso di claustrofobia e minaccia che incombe sulle protagoniste, per le strade della città, ma anche negli ambienti interni, negli appartamenti delle vittime e nelle stazioni di polizia, nella redazione del giornale e perfino nelle case, a cui Loretta e Jean tornano cariche di dubbi e sensi di colpa alla fine della loro giornata lavorativa.

Di certo il film si innesta in un ben nutrito filone investigativo; gli amanti del genere non potranno non cogliere, per esempio, le similitudini con “Zodiac”, pellicola di David Fincher dedicata al killer dello Zodiaco, ma il film di Ruskin propone una riflessione che va oltre i crimini commessi e la spasmodica ricerca del colpevole e racconta di una società che pare programmata per fare, delle donne, delle vittime predestinate, pur in contesti differenti: nel lavoro e in famiglia, per esempio. La storia vera di Loretta McLaughlin e Jean Cole dimostra quanto sia difficile e tuttavia possibile, per le donne, cambiare questo destino.

Tags: Disney PlusfilmKeira Knightleystrangolatore di Boston
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

Leggi anche

Fattoria di Senshin, villaggio del distretto di Oblivskaya, regione di Rostov, Russia, 2010. 📷 Misha Maslennikov
Eventi

Ad Alghero l’anteprima di Asincronie

di Redazione
31 Maggio 2023
La Valigia dell’Attore 2023
Eventi

La Valigia dell’Attore: vent’anni di arte e memoria a La Maddalena

di Redazione
30 Maggio 2023
Arnold Schwarzenegger in FUBAR. 📷 Christos Kalohoridis | Netflix
Cinema & Serie TV

Arnold Schwarzenegger debutta nel mondo delle serie TV con “FUBAR”

di Lorella Costa
29 Maggio 2023
Progetto "Fuori Campo. Percorso sensibile tra paesaggi reali e immaginari"
Eventi

“Fuori Campo. Percorso sensibile tra paesaggi reali e immaginari”: martedì a Cagliari una mattinata a tutto cinema

di Redazione
27 Maggio 2023
Ariel (Halle Bailey) ed Eric (Jonah Hauer-King) sulla spiaggia di Rena Majori, “La Sirenetta”. 📷 ©Disney
Itinerari

Le magnifiche spiagge sarde che hanno dato vita al mondo de “La Sirenetta”

di Redazione
24 Maggio 2023
Life After Oil
Eventi

Dal 6 al 10 giugno la decima edizione del festival “Life After Oil”

di Redazione
23 Maggio 2023
Ben Kingsley in “Daliland”. Photo courtesy of Magnolia Pictures
Cinema & Serie TV

Daliland: viaggio nella vita di Salvador Dalì tra genialità e decadenza

di Lorella Costa
22 Maggio 2023
Richard Gere, Francesca Chillemi e Rosario Dawson (📷Jeremy Freeman)
Eventi

Presentata oggi a Cannes la 6ª edizione del Filming Italy Sardegna Festival

di Redazione
20 Maggio 2023
Prossimo articolo
Elena Ledda

“Boxis po Pasca manna”: ad Iglesias un concerto dedicato al canto sacro della Settimana Santa

Ospedale Marino di Alghero

Alghero amplia l'offerta assistenziale: 14 nuovi posti letto per la riabilitazione intensiva

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2691 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1293 condivisioni
    Condividi 517 Tweet 323
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1603 condivisioni
    Condividi 641 Tweet 401
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2249 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
  • ✨🌈 Ieri notte #Castelsardo si illuminava con i colori dell’arcobaleno grazie allo show di videomapping realizzato per il lancio del film La Sirenetta della Disney

📷 Complimenti a @robina_90 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #littlemermaid #disney #lasirenetta
  • 🌄 Tramonto Sulcitano a Porto Paglia

📷 Grazie a @patriziaprin per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🗺 La Grotta di San Giovanni a #Domusnovas e i suoi sentieri scavati nel tufo.

Scopriamo il sito che appare come un esempio di fenomeno carsico e prende il nome dalla cappella di San Giovanni ubicata originariamente al suo interno.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di @medinolasss

📸 Grazie @sardiniaitineraries per gli scatti
  • 🌅 L’Alguer sense paraules

📷 Complimenti a @michelecanu18 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #alghero
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In