fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 30 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il meglio del cinema breve sardo protagonista a Monaco di Baviera con “Visioni Sarde”

La rassegna itinerante co-organizzata dalla Cineteca di Bologna e dalla Fondazione Sardegna Film Commission fa tappa all'Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera

di Redazione
19 Giugno 2023
in Cinema & Serie TV
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
46 3
“Santamaria” di Andrea Deidda

“Santamaria” di Andrea Deidda

19
CONDIVISIONI
213
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Istituto Italiano di Cultura e l’Associazione MonaCorti presentano a Monaco di Baviera il meglio del cinema breve prodotto in Sardegna. L’occasione è fornita dalla proiezione della rassegna itinerante “Visioni Sarde”, fissata per giovedì 22 giugno alle ore 19, negli spazi dell’Istituto.

Diretto da Giulia Sagliardi l’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera è un organismo ufficiale dello Stato italiano che ha quale obiettivo quello di promuovere e di diffondere la lingua e la cultura italiana in Germania attraverso l’organizzazione di eventi culturali, per favorire la circolazione delle idee, delle arti e delle scienze.

LEGGI ANCHE

Outfit rosa che riempiono fashion week e red carpet: è il “Fenomeno Barbie”

Gambero Rosso premia l’eccellenza dei vini sardi

“La sposa nel vento”, il film di Giovanni Coda al Filming Cagliari

Con questa finalità offre al pubblico tedesco corsi di lingua e civiltà italiana tenuti da docenti qualificati e una ricca biblioteca per la consultazione e il prestito di riviste e di libri italiani. Svolge, in particolare, un prezioso servizio di informazione e documentazione sulle opportunità di lavoro e studio in campo linguistico e culturale.

MonaCorti – Short Films – Monaco di Baviera, di cui è presidente Natale Rampazzo, è un’associazione italo-tedesca che opera per diffondere la cultura italiana all’estero anche attraverso la proiezione pubblica di cortometraggi dedicati a temi di interesse sociale.

Dal 2022 organizza, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri, il “MonaCorti Film Festival” aperto a cortometraggi di autori italiani e stranieri che comunichino la loro percezione dell’Italia come luogo fisico, insieme al suo patrimonio storico, naturale, paesaggistico, ambientale, artistico e culturale e come luogo delle emozioni riflesse e incarnate nei diversi caratteri della sua gente.

​Quello con il cinema sardo è diventato per MonaCorti un appuntamento annuale spesso impreziosito dalla presenza dal vivo di alcuni registi.

In collegamento da remoto, quest’anno, i registi parteciperanno alle proiezioni e risponderanno alle domande e curiosità del pubblico.

La giovane cinematografia made in Sardegna sarà rappresentata da:

  • “Fradi miu” di Simone Contu,un pastore deve vendicare l’uccisione del fratello;
  • “Mammaranca” di Francesco Piras,due bambini di borgata trovano un biglietto vincente di un gioco a premi;
  • “Santamaria” di Andrea Deidda, un giovanissimo boxeur si prepara al primo incontro;
  • “La Venere di Milis” di Giorgia Puliga, il ritrovamento di una statuina dà origine ad una commedia giallo-rosa.

Il critico e storico del cinema Raffaele Rivieccio li ha così recensiti:

  • “Fradi miu” riporta in un entroterra sardo moderno ed arcaico, tra telefonini e bestiame, i sentimenti primitivi di vendetta e l’irrevocabilità delle scelte di sangue e delle faide che dividono gli uomini come le faglie dividono la terra. Un film, quello di Contu, potente e shakespeariano;
  • “Mammaranca” riesce ad attualizzare e contestualizzare a Cagliari umori della migliore stagione neorealista. I due bambini protagonisti, si muovono tra quotidianità e tragedia ricordando molto da vicino i due ragazzi protagonisti di Sciuscià;
  • “Santamaria” rievoca un episodio poco noto e triste dello sport sardo, costruendo intorno alla piccola epopea di un giovane e sfortunato pugile sardo, una storia esemplare di coraggio, voglia di emergere sullo sfondo di una Italia ancora ingenua ed appassionata e di una Sardegna “della boxe” raccontata anche dal bel “Pesi leggeri” di Enrico Pau;
  • “La Venere di Milis” – fresca del Premio del Pubblico appena ricevuto alla Casa del Cinema di Roma – è una divertente e simbolica parabola, talvolta dissacrante, sui miti di una regione ma anche sui miti della più archeologica delle nazioni come l’Italia. Il protagonista, un Angelo Orlando in stato di grazia, ritrova in un campo che sta arando un busto forse preistorico, forse megalitico, una sorta di Venere dell’abbondanza che potrebbe portare a lui abbondanza se riuscisse a venderla. Non andrà come nei suoi piani ma riuscirà comunque ad arricchirsi, commercializzando riproduzioni e gadget della statua originale. Il film di Puliga segna il passaggio tra l’antichità dell’archetipo e del Mito e l’epoca moderna dell’opera riproducibile per la massa. Dall’arte alla pop art.

Il tour nel mondo della rassegna Visioni Sarde è reso possibile dal sostegno e dalla professionalità della Cineteca di Bologna e Fondazione Sardegna Film Commission. La distribuzione in Italia e all’estero è assicurata dall’Associazione dei sardi di Torino “A. Gramsci” e dall’associazione bolognese “Visioni da Ichnussa”.

Tags: cinemaGermaniaSardegnaVisioni Sarde
Redazione

Redazione

Leggi anche

Eventi

“Visioni Sarde”: due serate all’insegna dei cortometraggi realizzati in Sardegna

di Redazione
29 Settembre 2023
"Ghost Dog"
Cinema & Serie TV

“Ghost Dog – Il Codice del Samurai”, torna in sala in 4K il film cult di Jim Jarmusch con Forest Whitaker

di Redazione
28 Settembre 2023
“Un'estate fa”: Lino Guanciale, Claudia Pandolfi e Filippo Scotti
Cinema & Serie TV

Un’estate fa: un viaggio tra passato e presente per scoprire la verità

di Redazione
26 Settembre 2023
"La sposa nel vento". 📷 Jo Coda
Cagliari

“La sposa nel vento”, il film di Giovanni Coda al Filming Cagliari

di Redazione
25 Settembre 2023
Patrick Wilson (Orm) e Jason Momoa (Aquaman) in “Aquaman e il regno perduto”. 📷 Courtesy Warner Bros Pictures/ ™ & © DC Comics
Cinema & Serie TV

Aquaman e il regno perduto: Aquaman e Orm si alleano per sconfiggere Black Manta

di Redazione
24 Settembre 2023
“The Creator” diretto da Gareth Edwards
Cinema & Serie TV

The Creator: il nuovo film di fantascienza di Gareth Edwards esplora le conseguenze dell’intelligenza artificiale

di Redazione
24 Settembre 2023
"Lumi" del collettivo ZimmerFrei
Eventi

“Visioni Parallele”: il cinema indaga l’identità oltre gli stereotipi

di Redazione
22 Settembre 2023
Diego Abatantuono e Carol Alt in una scena del film “Improvvisamente a Natale mi sposo”
Cinema & Serie TV

Al cinema il Natale arriva prima con “Improvvisamente a Natale mi sposo”: il nonno si sposa, ma la famiglia non è d’accordo

di Redazione
21 Settembre 2023
Prossimo articolo
"Il volo del cormorano" di Pier Bruno Cosso

Pier Bruno Cosso presenta a Ossi il suo nuovo libro “Il volo del cormorano”

Il podio del Gran Premio Agris-Fise

Salto ostacoli: doppietta trionfale a Golfo Aranci, Gianleonardo Murruzzu domina nel Gran Premio Agris-Fise Sardegna

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1449 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In