Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
sabato, 27 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Oh Mio Dio! Gesù è tornato

di Diego Bono
18 Maggio 2018
in Cinema & Serie TV
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
54 3
Oh Mio Dio! Gesù è tornato
22
CONDIVISIONI
246
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mussolini, Hitler, ultimamente, nel cinema, “ritornano” tutti, ma se a camminare nuovamente sulla nostra terra fosse finalmente una figura positiva? Se nei giorni nostri ricomparisse l’incarnazione dell’amore fraterno e della bontà, il “figlio di Dio” in persona, cosa accadrebbe?
Giorgio Amato (“Circuito Chiuso”, “The Stalker”, “Il ministro”), regista milanese classe 1969, ma “adottato” dalla città di Porto Torres sin da tenera età, risponde all’annosa questione firmando la sua ultima opera cinematografica: “Oh Mio Dio!”, pellicola autoriale e indipendente che mostra le implicazioni sociali e mediatiche di una probabile riapparizione di Gesù Cristo tra i viventi.

Il film, girato interamente a Roma e che mescola sapientemente narrazione cinematografia classica a cronaca documentaristica, seppur coadiuvato da inevitabili siparietti comici, si allontana dal senso di pura comicità dei colleghi “risorti”, puntando invece sulla riflessione e considerazione realistica di un fatto tanto sbalorditivo; Gesù non è quindi un divertente personaggio confuso dalla modernità, ma un uomo complesso e profondo, il cui obiettivo è rimasto invariato da 2000 anni: diffondere un messaggio di fratellanza e speranza a chi ne ha più bisogno.

LEGGI ANCHE

GSD Porto Torres chiude contro Cantù la Regular Season

“L’uomo del mercato” Premio Labor 2020 per la migliore opera prima cortometraggio

Salto di qualità per il GSD Porto Torres, arriva Stefano Rossetti

Sebbene il personaggio di Amato si palesi nei gesti come il biblico figlio di Dio di rosso vestito, camminando sulle acque del Tevere e moltiplicando i pesci di un povero pescatore napoletano, Carlo Caprioli (attore interprete di Gesù) ci mostra una figura più umana che divina (quasi sempre, nel film, il nazareno si pone come “il figlio dell’uomo”), dai pensieri terreni e dalle critiche verso chiesa, società e politica, e venendo a patti con le materie cardine del nostro tempo come aborto, giornalismo, medicina, tossicodipendenza, immigrazione e persino il web e il mondo digitale.

Saranno i suoi concetti e non i miracoli che permetteranno al “salvatore” di circondarsi di dodici attenti seguaci, di una Maria Maddalena (Giulia Gualano) contemporanea e attuale intenta ad affrontare una difficile decisione etica e di una madre amorevole e comprensiva (Anna Maria De Luca nei panni di Maria), in una storia che si ripete per una seconda volta.

 

 

Ciao Giorgio, una domanda che sorge spontanea: come nasce l’idea per questo film?
L’idea nasce durante l’esame di sociologia delle religioni, quando mi sono imbattuto sul tema della “Parusia”, che nel catechismo viene completamente bypassata, ma invece è ben presente nei vangeli. Il ritorno di Gesù è annunciato ed è presente anche nella liturgia cattolica: ad esempio nel “Credo” c’è il passaggio “di nuovo verrà nella gloria.”
E se dovesse di nuovo venire nella gloria, chi lo prenderebbe sul serio? É da lì che ho cercato di costruire tutto quanto.

Qual è la tematica principale?
Quello che cerco di proporre è il tema dell’indifferenza: che senso ha parlare di una società che si definisce cattolica, cristiana, ed è poi indifferente nei confronti degli altri? Ognuno, poi, può portare a casa la riflessione che preferisce.

Pensi che il popolo italiano, dalla forte cultura religiosa, sia pronto a questa rappresentazione di Gesù?
In realtà la difficoltà del film sta proprio in questo. Esiste la preoccupazione nel cattolico che sia un film irriverente e nel non cattolico che sia un film religioso, e questo rende la comunicazione su questo film molto difficile. In realtà, vinta la diffidenza iniziale, gli spettatori, sia i credenti che i non religiosi, sono entusiasti. Non volevo fare un film pesante, ho spogliato la figura di Gesù da qualsiasi costruzione teologica e l’ho riportata alla sua essenza e alla sua purezza.

È stato difficile per un portotorrese evadere dalla Sardegna ed affacciarsi al cinema “italiano”, dato che, spesso i registi sardi, per forza di cose, sono molto radicati alla Sardegna?
Ammiro tantissimo i registi sardi, perché io, pur vivendo a Roma, ho già tante difficoltà a muovermi nel mondo del cinema, non ho idea come possano loro scardinare ed entrare in un sistema piuttosto chiuso. In questo mio ultimo lavoro aveva senso che il ritorno di Gesù avvenisse a Roma, ma spero comunque di poter presto girare un film in Sardegna!

 

Giorgio Amato
Tags: cinemafilmGesùGiorgio AmatoPorto TorresRoma
Diego Bono

Diego Bono

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Partly Cloudy
10 ° c
98%
8.7mh
-%
17 c 8 c
Sab
17 c 11 c
Dom
17 c 11 c
Lun
16 c 10 c
Mar
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Partly Cloudy
7 ° c
100%
5.59mh
-%
16 c 6 c
Sab
17 c 6 c
Dom
17 c 5 c
Lun
17 c 5 c
Mar

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy