fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 22 marzo al 13 aprile a Cagliari “Tracce Sonore – Voci e rumori nel cinema”

di Redazione
18 Marzo 2019
in Cagliari, Cinema & Serie TV
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
45 2
18
CONDIVISIONI
205
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Circa 20 ospiti da tutta Italia, una rassegna cinematografica in 6 appuntamenti, 3 masterclass e 2 tavole rotonde. Sono i numeri di “Tracce sonore – Voci e rumori nel cinema”, il nuovo progetto della Società Umanitaria – Cineteca Sarda in programma da venerdì 22 marzo a sabato 13 aprile. 

L’iniziativa – avviata con il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission, il patrocinio dell’ERSU di Cagliari e la collaborazione di Moviementu – Rete Cinema Sardegna e EjaTV – è dedicata agli elementi che compongono la colonna sonora di un film, con particolare attenzione al doppiaggio e alla creazione dei suoni. 

LEGGI ANCHE

Un omaggio alla leggenda del calcio sardo: il nuovo stadio di Cagliari sarà intitolato a Gigi Riva

A scuola di cinema, videogame e cartoni animati: torna a Cagliari il Future Cine Lab

Cagliari, Roberto Mura sarà l’Alter Nos per la 367ª Festa di Sant’Efisio

L’obiettivo è quello di far conoscere i mestieri legati all’accompagnamento sonoro delle immagini cinematografiche, avvicinando a queste professioni giovani appassionati attraverso alcuni importanti momenti di formazione. 

Saranno in Sardegna alcuni tra i più autorevoli professionisti nazionali del doppiaggio e della sonorizzazione cinematografica. Dalla voce italiana di Angelina Jolie e Cameron Diaz Eleonora De Angelis, a quella di Richard Gere e Willem Dafoe Mario Cordova. Passando per Rita Savagnone, doppiatrice e direttrice del doppiaggio, che negli anni ha prestato la voce – tra le altre – a Ingmar Bergman e Liz Taylor; e Marco Guadagno (Jason Priestley, Conan – il ragazzo del futuro). Due figlie d’arte arricchiscono poi il parterre degli ospiti: Caterina e Valentina Cidda Maldesi, figlie di Mario, uno dei più importanti direttori del doppiaggio del cinema italiano. 

Si occuperanno di formazione Italo Cameracanna, rumorista con all’attivo oltre 300 film e collaborazioni con i più grandi registi italiani (Sergio Leone, Giuseppe Tornatore, Carlo Verdone, Matteo Garrone, Paolo Virzì, Michelangelo Antonioni); e Massimiliano Prezioso, montatore del suono e di effetti sonori che ha firmato oltre 200 progetti con registi del calibro di Marco Ferreri, Carlo Lizzani, Alberto Sordi, Damiano Damiani, Luigi Perelli. 

Un pezzo di storia del doppiaggio parodico, inoltre, sarà raccontato dal giornalista Andrea Coco, cugino di Riccardo, pionieristico autore dei doppiaggi parodici in sardo-cagliaritano di film celebri, trasmessi da Videolina negli anni ’80. Nella stessa categoria, ma tra i contemporanei, c’è Fabio Celenza, i suoi doppiaggi su Youtube hanno raggiunto picchi di milioni di visualizzazioni. 

Gli incontri e le proiezioni di “Tracce Sonore” saranno ospitati a Cagliari dalla Cineteca Sarda, in viale Trieste 118, e al Cineteatro Nanni Loy, in via Trentino 15. 

TRACCE SONORE, PRIMA PARTE: IL DOPPIAGGIO – La prima parte dell’iniziativa si concentra sul doppiaggio e si articola in:

– un incontro pubblico di approfondimento sulla storia del doppiaggio, sulle sue tecniche, le prospettive e i limiti, con le testimonianze di Rita Savagnone(doppiatrice e direttrice del doppiaggio, voce – tra le altre – di Vanessa Redgrave e Elizabeth Taylor), Mario Cordova(doppiatore e direttore del doppiaggio, voce italiana – tra gli altri – di Richard Gere e Willelm Dafoe), Caterina Cidda Maldesi(doppiatrice, figlia dello storico direttore di doppiaggio Mario Cidda Maldesi), Eleonora De Angelis(doppiatrice e direttrice del doppiaggio, voce – tra le altre – di Cameron Diaz e Angelina Jolie); 

– una rassegna cinematografica in 6 film, introdotti da esperti del settore, che presentano e analizzano le 4 pellicole scelte tra le categorie: doppiaggi perfetti (il caso “Amore e Guerra”), ovvero quelle pellicole che rappresentano l’eccellenza italiana nell’adattamento dei dialoghi, nella recitazione e nella traduzione; doppiaggi discutibili (il caso “Il disprezzo”, di Jean-Luc Godard), perché appiattiscono essenziali sfumature linguistiche risultando approssimativi nella traduzione da una lingua straniera, oppure perché creano equivoci e situazioni incomprensibili nella trama; doppiaggi di film di animazione (“Conan, il ragazzo del futuro” di Hayao Miyazaki), che, a dispetto delle apparenze, rappresentano un ambito particolarmente impegnativo per i doppiatori; ridoppiaggi e primi doppiaggi perduti (“L’uomo che fuggì dal futuro” di G. Lucas) ovvero i casi in cui le case di distribuzione commissionano un nuovo doppiaggio per l’uscita del film in DVD (in quanto la colonna sonora originale disponibile è inutilizzabile per un riversamento digitale), senza però raggiungere la qualità del doppiaggio originale e incontrando quasi sempre il rifiuto del pubblico, ormai abituato alle voci del vecchio doppiaggio; tra i ridoppiaggi rientrano anche quelli in sardo cagliaritanoideati da Riccardo Cocoe trasmessi negli anni ‘80 da Videolina, dei quali si darà un breve saggio durante la rassegna. Ogni film è preceduto da un’introduzione a cura di esperti del settore: Stefano Bonfili (autore del libro “E se Dio concedesse un’intervista? Il doppiaggio cinematografico del primo Woody Allen), David Bruni (docente di storia del cinema e analisi del film presso l’Ateneo di Cagliari), Marco Guadagno (doppiatore, voce di “Conan, il ragazzo del futuro”), Enrico Viticci (blogger esperto di doppiaggio), Andrea Coco (giornalista);

– due masterclass di doppiaggio, tenute da professionisti del settore, rivolta a chiunque intenda intraprendere un percorso formativo legato a questa professione, con particolare attenzione a coloro che studiano cinema e/o televisione. 

TRACCE SONORE, SECONDA PARTE: I SUONI – La seconda parte è dedicata alla creazione dei suoni e prevede: 

– un incontro pubblico con Italo Cameracanna, rumorista – tra gli altri – di La pazza gioia, Perfetti sconosciuti, La corrispondenza, e Massimiliano Prezioso, sound effect editor e presidente dell’ACS, Associazione Creatori di Suoni) sulle tecniche utilizzate e sulle evoluzioni tecnologiche degli ultimi decenni. Con l’utilizzo di alcuni strumenti di vecchia e nuova generazione si riprodurranno in sala i rumori di un breve cortometraggio. Seguirà la proiezione di del corto “The Foley Artist”, di Oliver Holms, premiato nel 2015 al Berlin Fashion Film Festival e di “C’era una volta il West” di Sergio Leone (1968); 

 – una masterclass sugli effetti sonori, tenuta da un professionista del settore, rivolta ad appassionati e studenti/esse di cinema e televisione. 

Tags: Cagliaricinemaeventi
Redazione

Redazione

Leggi anche

Rendering del nuovo stadio di Cagliari
Cagliari

Un omaggio alla leggenda del calcio sardo: il nuovo stadio di Cagliari sarà intitolato a Gigi Riva

di Redazione
22 Marzo 2023
Future Cine Lab
Eventi

A scuola di cinema, videogame e cartoni animati: torna a Cagliari il Future Cine Lab

di Redazione
22 Marzo 2023
Cane cucciolo abbandonato. 📷 Depositphotos
Cagliari

Quartu Sant’Elena, accordo quadro per il rinnovo del servizio di custodia dei cani abbandonati

di Redazione
22 Marzo 2023
Roberto Mura, Alter Nos 2023
Cagliari

Cagliari, Roberto Mura sarà l’Alter Nos per la 367ª Festa di Sant’Efisio

di Redazione
22 Marzo 2023
Niccolò Ammaniti "La vita intima". 📷 Greta De Lazzaris
Eventi

Il festival “Sulla Terra Leggeri” presenta Niccolò Ammaniti con il suo ultimo libro “La vita intima”

di Redazione
22 Marzo 2023
Akroasis (Pierpaolo Meloni) "Zephyros"
Eventi

Akroasis al Teatro Civico di Sinnai: primo concerto dal vivo per l’album “Zephyros”

di Redazione
22 Marzo 2023
Fabrizio Coniglio in “Tutti a casa mia - Racconto collettivo sui sentimenti della giovinezza”. 📷 Dietrich Steinmetz
Eventi

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena Fabrizio Coniglio con “Tutti a casa mia”

di Redazione
21 Marzo 2023
Festival Premio Emilio Lussu 2023
Eventi

Berlinguer: il leader del Partito Comunista raccontato in un ritratto appassionato e inedito

di Redazione
21 Marzo 2023
Prossimo articolo

G.S.A. Udine vs Hertz Cagliari Dinamo Academy 68-70

Il dentista risponde: Denti da latte, denti permanenti e denti del giudizio. Qual è la differenza?

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1222 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In