fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 22 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al cinema con Dracula: piccola guida ai film che hanno raccontato il famoso vampiro

Da “Nosferatu il vampiro” a “Demeter: il risveglio di Dracula, tratto dal celebre romanzo di Bram Stoker che ha ispirato il mondo del cinema fin dall’inizio del Novecento

di Lorella Costa
10 Agosto 2023
in Cinema & Serie TV
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
51 4
Orlok in “Nosferatu il vampiro” di Friedrich Wilhelm Murnau (1922)

Orlok in “Nosferatu il vampiro” di Friedrich Wilhelm Murnau (1922)

21
CONDIVISIONI
237
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono ben pochi i personaggi letterari che possono vantare un numero così alto di trasposizioni cinematografiche: Dracula, il vampiro per antonomasia, tratteggiato dallo scrittore irlandese Bram Stoker nel romanzo omonimo del 1897 e ispirato al principe di Valacchia Vlad III, è apparso sul grande schermo fin dagli albori della storia del cinema ed è entrato nell’immaginario di generazioni diverse che, pur attraverso innumerevoli adattamenti influenzati dall’evoluzione del linguaggio cinematografico e dei generi narrativi, hanno decretato il successo pressoché eterno del personaggio.

Dal 10 agosto arriva al cinema “Demeter: il risveglio di Dracula” del regista norvegese André Øvredal, la più recente trasposizione del romanzo di Stoker, che si distingue per la scelta di approfondire le vicende narrate nel capitolo VII del volume, in cui si racconta lo sfortunato viaggio della goletta Demeter, noleggiata per trasportare dalla Carpazia a Londra cinquanta misteriose casse di legno colme di terra. Quando l’equipaggio capisce di essere perseguitato da una creatura senza pietà, che di notte in notte miete le sue vittime, deve escogitare il modo di sopravvivere alla traversata; la Demeter, tuttavia, arriva in Inghilterra ridotta a un relitto semi-carbonizzato.

LEGGI ANCHE

Al cinema il Natale arriva prima con “Improvvisamente a Natale mi sposo”: il nonno si sposa, ma la famiglia non è d’accordo

“Addio al Nubilato 2”: un viaggio on the road e una nuova avventura per Eleonora e le sue inseparabili amiche

“Macbeth Movies”: il capolavoro shakespeariano in quattro film d’autore

Quale destino è toccato agli occupanti della nave? Se il romanzo di Stoker, in merito, lascia ben poche speranze, resta da stabilire se il film abbia concesso la salvezza ad almeno uno dei personaggi, il capitano (Liam Cunningham), il primo ufficiale (David Dastmalchian), il medico di bordo (Corey Hawkins) o, forse, una sfortunata clandestina (Aisling Franciosi). Di certo, la rappresentazione di Dracula, incarnato nella sua fase di transizione vampiresca da Javier Botet, risulta fin dal trailer particolarmente inquietante: l’evoluzione degli effetti speciali, negli anni, ha contributo a rendere più realistica la caratterizzazione di questo iconico personaggio, che tuttavia, fin dalle prime apparizioni, ha lasciato il segno grazie a pochi, studiati dettagli nel trucco e nei costumi.

Il primo lungometraggio ispirato al “Dracula” di Stoker è “Drakula halála – La morte di Dracula”, semi-sconosciuto film muto ungherese del 1921 diretto da Károly Lajthay, ma è con “Nosferatu il vampiro” (1922) di Friedrich Wilhelm Murnau, capolavoro del cinema espressionista, che il Conte interpretato dall’attore teatrale Max Schreck appare in una delle sue più iconiche raffigurazioni, seppure con un nome diverso; Murnau, infatti, fu denunciato dagli eredi di Stoker per violazione dei diritti d’autore e, nonostante avesse cambiato il nome del protagonista in Orlok, perse la causa e fu condannato a distruggere tutte le copie di quella che sarebbe diventata una pietra miliare del cinema muto. Fortunatamente il regista decise di conservare di nascosto una copia del film, che è così giunto fino a noi, insieme ad alcune curiose leggende: si dice infatti che prima di iniziare a girare il film, Murnau si sia recato nei Carpazi per assoldare un vampiro, che recitò quindi la parte del protagonista. Proprio a questa leggenda si ispira il film “L’ombra del vampiro” (2000) di E. Elias Merhige, con John Malkovich nei panni di Murnau e Willem Dafoe in quelli di Max Schreck vampiro; nel 1979 il film di Murnau è stato oggetto del celebre remake “Nosferatu, il principe della notte” di Werner Herzog, con Klaus Kinski nel ruolo principale.

È del 1931 il “Dracula” di Tod Browning con Bela Lugosi, considerato un capolavoro del cinema horror e inserito nel Registro Nazionale dei Film dalla Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti per il suo valore culturale; la Universal, tra gli anni ‘30 e ’40, produsse molti altri film con protagonista il Conte, che a partire dalla fine degli anni ‘50 ispirarono la Hammer Film Productions, casa di produzione inglese: nel 1958, infatti, esce “Dracula il vampiro” di Terence Fisher, primo capitolo di una serie di film che vedono Christopher Lee nel ruolo del protagonista fino ai primi anni ’70. Lee è un Dracula sanguinario -appaiono con lui, per la prima volta, i canini succhia-sangue- dotato di una fisicità particolarmente adatta a conferire al personaggio fascino e crudeltà; nel 1979 è invece Frank Langella a cimentarsi con il ruolo del Conte, nel film “Dracula” di John Badham, che vede Laurence Olivier nei panni di Van Helsing e introduce nella storia una nota di sensualità particolarmente spiccata, che sarà notevolmente amplificata dal “Dracula di Bram Stoker” (1992) firmato da Francis Ford Coppola.

Il film di Coppola è un successo clamoroso e porta nuova linfa alla figura del celebre Conte, interpretato da Gary Oldman, ma anche alla sua controparte femminile Mina Murray, a cui presta il volto Winona Ryder: i personaggi sono infatti legati da un amore che attraversa i secoli -Mina è la reincarnazione della sposa di Dracula- e che conferisce al protagonista un’affascinante sfumatura romantico-decadente. La pellicola, che vede nel cast anche Keanu Reeves e Anthony Hopkins, ha vinto 3 Oscar, tra cui quello per i Migliori Costumi a Eiko Ishioka.

Tra le trasposizioni più recenti, “Dracula 3D” (2012) di Dario Argento, con Thomas Kretschmann e Rutger Hauer, “Dracula Untold” (2014) di Gary Shore, in cui si racconta la storia del principe Vlad III interpretato da Luke Evans, e “Renfield” (2023) di Chris McKay, commedia horror in cui si raccontano le disavventure di Robert Montague Renfield (Nicholas Hoult), da secoli servitore di Dracula (Nicholas Cage).

Negli anni, dopotutto, sono state numerose le parodie cinematografiche ispirate al personaggio del Conte; imperdibili le commedie d’autore “Per favore, non mordermi sul collo!” (1967) di Roman Polański e “Dracula morto e contento” (1995) di Mel Brooks, che dimostrano la grandezza di un personaggio letterario capace di attraversare linguaggi artistici e generi. Non resta che aspettare di scoprire quale sarà il prossimo Conte che conquisterà il cuore del pubblico, facendolo battere per l’orrore e la delizia.

Tags: Bram StokercinemaDraculahorrorNosferatuvampiri
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

Leggi anche

Diego Abatantuono e Carol Alt in una scena del film “Improvvisamente a Natale mi sposo”
Cinema & Serie TV

Al cinema il Natale arriva prima con “Improvvisamente a Natale mi sposo”: il nonno si sposa, ma la famiglia non è d’accordo

di Redazione
21 Settembre 2023
The Continental: Winston (Colin Woodell)
Cinema & Serie TV

Dal mondo di John Wick arriva su Prime Video la miniserie “The Continental”

di Lorella Costa
21 Settembre 2023
Addio al nubilato 2 - L’isola che non c’è
Cinema & Serie TV

“Addio al Nubilato 2”: un viaggio on the road e una nuova avventura per Eleonora e le sue inseparabili amiche

di Redazione
20 Settembre 2023
"Il Trono di Sangue" di Hakira Kurosawa
Eventi

“Macbeth Movies”: il capolavoro shakespeariano in quattro film d’autore

di Redazione
19 Settembre 2023
Moon Arts Film Festival 2023
Eventi

Dal 21 settembre al 5 ottobre a Quartu Sant’Elena la terza edizione del Moon Arts Film Festival

di Redazione
19 Settembre 2023
Valerio Mastandrea e Riccardo Scamarcio in "Euforia"
Eventi

Cagliari Film Festival: tre giorni per raccontare il cinema da dentro

di Redazione
18 Settembre 2023
Premio Oscar. 📷 Depositphotos
Cinema & Serie TV

Oscar 2024: annunciati i 12 film italiani in lizza per la candidatura nella categoria “International Feature Film Award”

di Redazione
16 Settembre 2023
"Il cielo sopra Berlino" di Wim Wenders
Cinema & Serie TV

“Il cielo sopra Berlino”, il capolavoro di Wim Wenders torna in sala

di Redazione
15 Settembre 2023
Prossimo articolo
Daniele Di Bonaventura. 📷 Roberto Cifarelli

Al Culturefestival un viaggio musicale nell'anima sonora del Bel Paese con “Italia Folksongs”

Cena in piazza a Chenamos in carrela, Villanova Monteleone

Il gusto autentico di Villanova Monteleone si incontra in piazza a “Chenamos in Carrela”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2703 condivisioni
    Condividi 1081 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1441 condivisioni
    Condividi 576 Tweet 360
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1636 condivisioni
    Condividi 654 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌊 Immaginate di camminare tra una fitta vegetazione mediterranea, accarezzati dalla brezza marina e con il mare verde smeraldo di fronte a voi. Benvenuti a Cala Dragunara, una delle gemme nascoste dell
  • 🌀 Sardegna, terra di misteri e tradizioni.

A Mamoiada, nel cuore della Barbagia di Ollolai, si trova una pietra che cela un affascinante enigma: Sa Perda Pintà, la pietra decorata.

Alta quasi 3 metri e con uno spessore di mezzo metro circa, la lastra granitica è costellata da una serie di decorazioni concentriche, lineari e a coppella.

Le sue origini risalgono al Neolitico recente, quando forse faceva da guardiana ad un’area atta al compimento di riti sacri.

Il significato delle misteriose incisioni è ancora sconosciuto, ma si ipotizza che siano legate a culti della fertilità, del ciclo vita e morte o alla Dea Madre.

Sa Perda Pintà è un simbolo affascinante e misterioso, che ci riporta alle origini della Sardegna.

Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di @medinolasss 

📷 Complimenti a @peraloss per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #sardegnamare #mamoiada #barbagia #perdapintà #storia #misteri #turismo
  • Esplorando il complesso di Seruci a #Gonnesa, un monumento straordinario che ci svela la grandezza della civiltà nuragica. Questo sito di sei ettari racchiude un nuraghe complesso, un villaggio di capanne e persino una tomba di Giganti.

Il mastio centrale, con un diametro di 60 metri, ci trasporta indietro nel tempo fino al Bronzo recente, con le sue tre celle sovrapposte. Le torri circostanti, alcune ancora in buono stato, celano segreti millenari. 

All’interno delle celle, puoi ammirare pavimenti forse rivestiti di sughero e toccare la pietra totemica di fondazione. Uscendo verso nord, troverai una vasca per abluzioni e uno spettacolare teatro gradonato. 

Questo luogo, risalente al Bronzo finale, è uno dei più grandi “quartieri” nuragici in Sardegna, con oltre cento capanne circolari. Il villaggio si sviluppa su pendici circostanti, ed è stato un centro di ritrovo e di scambio commerciale. 

Non lontano, una tomba di Giganti testimonia il servizio funerario della comunità. 

Dalla collina circostante, ammirerai il panorama e noterai altri insediamenti nuragici coevi, collegando così Seruci a una storia millenaria. 

📷 Complimenti a @travelinthewildsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #sardegnamare #Seruci #CiviltàNuragica
  • La Festa del Redentore, uno tra i più significativi e seguiti appuntamenti dell’estate di #Nuoro.

La ricorrenza viene celebrata, con cadenza annuale, per ricordare la collocazione, avvenuta nel 1901, della statua bronzea del Cristo Redentore sulla cima del Monte Ortobene e la conseguente benedizione di quest’ultimo.

Connubio perfetto tra cerimonia religiosa e manifestazione civile, essa rappresenta una delle festività maggiormente radicate nella Sardegna centrale e rappresenta, assieme alla Festa di Sant’Efisio a Cagliari e alla Cavalcata Sarda sassarese, uno dei più grandi raduni folkloristici dell’isola.

📷 Complimenti a @naty_curreli per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • 💛❤ Alghero, città di mare e di cultura, si racconta in due video promozionali realizzati dall’Amministrazione comunale con l’assessorato alla Cultura e Turismo, in collaborazione con la Fondazione Alghero e il Parco Regionale di Porto Conte.

I video sono accompagnati dalla canzone “Domo Mea” dei Tazenda, cantata in cinque lingue diverse.

Le immagini del primo video mostrano le bellezze naturali e architettoniche di Alghero, dal molo di sottoflutto alla spiaggia di Mugoni, dal nuraghe Palmavera al bastione Marco Polo, dall’Isola Foradada alla torre del Museo Antoine De Saint-Exupéry di Porto Conte.

Oltre ai Tazenda, alla realizzazione dei video hanno contribuito numerosi artisti e musicisti algheresi e sardi, tra cui Salvatore Maiore, Paolo Zuddas, Enzo Favata, Gavino Murgia, Denise Gueye, Claudia Crabuzza, Davide Casu e Claudette.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo completo
  • 💋 Immersa nella costa più selvaggia di Sant’Antioco, la fantastica insenatura di “Is Praneddas” è un autentico gioiello dell’Isola. 

Per arrivarci dovrai percorrere un sentiero breve e affascinante, che attraversa pini e macchia mediterranea per poi lasciare spazio alle rocce e alla scogliera e, infine, al profondo blu di un mare sconfinato. 

Resterai meravigliato dalle splendide forme scolpite dalla natura e dal tempo, dal maestoso Arco dei Baci: un monumento naturale di incredibile bellezza, romantico e dalle mille suggestioni, che si apre sul mare incantando i visitatori. 

A Is Praneddas potrai immergerti nella piccola piscina naturale che fa da cornice all’Arco dei Baci e nuotare nelle sue acque placide e poco profonde.

Ma con qualche bracciata in più, potrai superare idealmente le “Colonne D’Ercole” dell’arco roccioso che sovrasta la piscina per proseguire verso il blu intenso del mare aperto: un vero spettacolo per gli amanti della natura selvaggia, in grado di regalare emozioni indelebili.

📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Le donne chiudono i festeggiamenti per San Salvatore. A dieci giorni dalla prima processione che ha visto trecento donne di tutte le età accompagnare scalze, tra preghiere e canti, la piccola statua di Santu Srabadoeddu da Cabras al villaggio, questa mattina si è compiuto il percorso inverso e si sono conclusi i festeggiamenti in onore di San Salvatore, organizzati dal Comune di #Cabras, dal Comitato dei festeggiamenti di San Salvatore e con la collaborazione dell’Associazione Is Curridoris, dell’Associazione Santu Srabadoeddu e dell’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo.

Questa mattina, all’alba, il novenario di San Salvatore ha vissuto gli ultimi istanti di una festa attesa per tutto l’anno a Cabras. Le trecento fedeli si sono radunate attorno al piccolo santuario e da lì, dopo aver partecipato alla messa, si sono dirette verso il paese. 

Sono stati sette chilometri ricchi di passione e di sensazioni contrastanti. Gioia, commozione, fatica, dolore, orgoglio erano percepibili sui volti delle scalze di Cabras.
  • ⛵️ Sulle rive di uno dei mari più suggestivi del sud della #Sardegna, c
  • 🌑 La caletta vicino alla famosa piscina naturale di Cane Malu a #Bosa, una bellissima insenatura a forma di cuore… o è una testa di gatto?

Ci siete mai stati?

📷 Grazie a @dani____m per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🛥️ Buona serata da Castelsardo

📷 Grazie a @simone_ro80 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In