Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
martedì, 2 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al via la terza edizione del Filming Italy Sardegna Festival, dal 22 al 26 luglio al Forte Village

di Redazione
1 Luglio 2020
in Cagliari, Cinema & Serie TV
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
46 0
Al via la terza edizione del Filming Italy Sardegna Festival, dal 22 al 26 luglio al Forte Village
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al via la 3ª edizione di Filming Italy Sardegna Festival ideato e diretto da Tiziana Rocca, che si terrà dal 22 al 26 luglio al Forte Village di Cagliari. La manifestazione – che si è affermata come unica nel suo genere perché lega per la prima volta Cinema e Televisione con proiezioni, incontri e presentazioni di film e serie televisive, coinvolgendo le più importanti distribuzioni e produzioni del piccolo e grande schermo insieme ai colossi dell’entertainment VOD e televisivo – anche quest’anno si svolgerà in collaborazione con APA, l’Associazione Produttori Audiovisivi presieduta da Giancarlo Leone e con la direzione generale di Chiara Sbarigia, con il sostegno di Forte Village e con il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari, di ANICA e del Consorzio Costa Smeralda. La madrina di questa edizione sarà Ilenia Pastorelli mentre Claudia Gerini ricoprirà il ruolo di presidentessa della giuria dedicata ai corti cinematografici. Il presidente onorario del Festival è Matt Dillon.

“Sono particolarmente orgogliosa di poter annunciare questa terza edizione di Filming Italy Sardegna Festival, che ho fortemente voluto proprio in questo periodo così difficile per la cultura e per l’intero settore dell’audiovisivo. Stiamo vivendo un momento storico unico nel suo genere e dei giorni davvero delicati, soprattutto per il cinema, che sta affrontando la riapertura delle sale tra scarsa presenza di pubblico e direttive molto difficili da attuare” – sottolinea Tiziana Rocca. “Proprio per questo, Filming Italy Sardegna Festival è una delle poche manifestazioni italiane rivolte al pubblico di cinema e televisione, che faccia interagire i personaggi del piccolo e del grande schermo con lo spettatore, motore unico della riuscita di un prodotto culturale. Per adeguarci alla situazione, infatti, una delle tante novità di quest’anno sarà la multimedialità del Festival, che metterà a disposizione un’area virtuale in modo da dare a tutti la possibilità di seguire i numerosi eventi che stiamo definendo in questi giorni. Anche questa edizione sarà dedicata alle donne, sono molto orgogliosa infatti di proseguire la collaborazione con Women in Film Italia, importante organizzazione che da anni si batte per i diritti delle donne. E sono molto felice di avere una donna forte e determinata come Ilenia Pastorelli nel ruolo di madrina del festival. Auspico che il Filming Italy Sardegna Festival possa, per quanto possibile, dare una spinta a questa ripartenza del settore ed essere un segno di speranza e di ottimo auspicio per il futuro”.

LEGGI ANCHE

Cagliari, mercoledì 3 marzo possibili rallentamenti del traffico veicolare nell’Asse Mediano

Cagliari, chiuso fino al’11 marzo 2021 il plesso “Alziator” di via Asquer

Minerva Pictures porta i capolavori di Andy Warhol in esclusiva mondiale su RaroVideo Channel

Questa la dichiarazione di Christian Solinas, Presidente della Regione Autonoma della Sardegna: “Siamo lieti di ospitare anche in questa terza edizione l’evento di Filming Italy Sardegna Festival. Il contesto nel quale quest’anno avviene la manifestazione è sicuramente differente dai passati appuntamenti e porta con sé una straordinaria energia positiva che può e deve servire per dare un impulso nuovo al settore della cultura e del turismo. La nostra Isola possiede straordinarie bellezze, una millenaria cultura e delle tradizioni uniche che possono essere valorizzate in ambito internazionale. E il cinema, con i suoi protagonisti e le sue suggestioni può essere il mezzo per raggiungere un pubblico attento e curioso”.

“Rivolgo un saluto a tutti gli appassionati di cinema, sardi e turisti, che saranno graditissimi ospiti in occasione di questo prestigioso appuntamento. Una terra, che rappresento come Consigliere eletto dal popolo e anche in qualità di Assessore del Turismo, vocata a rendere le vacanze degli ospiti indimenticabili, nel corso della quale potranno assaporare eccellenze agroalimentari di straordinaria qualità, godere di paesaggi mozzafiato e spiagge tra le più belle del mondo, immergersi in un patrimonio culturale millenario unico e irripetibile e toccare con mano la squisita ospitalità della nostra gente”, con queste parole vuole accogliere il Festival l’Assessore al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna, l’Onorevole Giovanni Chessa.

“In questo momento storico di grande incertezza, ospitare e supportare la terza edizione del Filming Italy Sardegna Festival assume per noi un significato molto speciale. Questa importante kermesse, che nelle due precedenti edizioni è riuscita ad affermarsi sul panorama dei festival cinematografici, suscitando un interesse sempre crescente da parte del pubblico, addetti ai lavori e media, è una prova concreta della volontà, nostra e di Tiziana Rocca, di non arrendersi e ripartire. Lo faremo in tutta sicurezza grazie ad uno straordinario protocollo che non solo rispetta le direttive del governo, ma va oltre, con l’obiettivo di mantenere all’interno del Forte Village un ambiente protetto e garantire a tutti gli ospiti la massima serenità”, sottolinea Lorenzo Giannuzzi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Forte Village. “Crediamo fortemente nell’importanza del binomio cultura-turismo e siamo certi che il format vincente del Filming Italy Sardegna Festival con la partecipazione delle grandi stelle del cinema e della televisione, così come il suo ricco programma di intrattenimento, possa rappresentare, ora più che mai, uno strumento efficace per far conoscere e promuovere la bellezza del nostro Resort e della nostra incantevole Isola nel mondo”. 

Anche quest’anno, il maestro orafo Gerardo Sacco, con l’estro e lo stile unico che lo contraddistinguono, realizzerà in esclusiva i premi per il Festival.

In collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari, dopo il successo nella scorsa edizione, anche quest’anno si è deciso di istituire un premio dedicato ai corti cinematografici: Italy Sardegna Festival in Corto (II edizione). Il tema fissato per questa edizione è Ecologia, Ecosostenibilità, Sport ed Emergenza Climatica, che possa fungere anche da riflessione sulla propagazione planetaria del contagio da Coronavirus, sulle ricadute economiche e sociali, oltreché individuali, della pandemia e sulle buone pratiche da adottare in tema di tutela ambientale. I corti, che potranno essere realizzati anche con un semplice smartphone, dovranno essere inviati tramite WeTransfer all’indirizzo mail: sardegnaincorto@gmail.com entro il 7 luglio 2020. I corti ricevuti saranno caricati su un canale YouTube aperto per l’occasione (Sardegna in Corto) e valutati dalla giuria entro il 14 luglio. Presidentessa d’eccezione a capo della giuria dedicata a questa sezione – composta anche dal Professore Ordinario di Linguistica Italiana presso l’Università degli Studi di Cagliari Massimo Arcangeli – sarà Claudia Gerini. Il corto vincitore sarà trasmesso su Rai Cinema Channel e sulla piattaforma MyMovies. A questo link è possibile scaricare e prendere visione del bando.

Continua a leggere
Tags: CagliaricinemaFilming Italy Sardegna Festival
Redazione

Redazione

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
martedì, Marzo 2, 2021
Partly Cloudy
12 ° c
86%
13.05mh
-%
16 c 9 c
Mar
15 c 11 c
Mer
15 c 11 c
Gio
16 c 10 c
Ven
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
martedì, Marzo 2, 2021
Partly Cloudy
6 ° c
96%
11.81mh
-%
16 c 5 c
Mar
16 c 4 c
Mer
15 c 6 c
Gio
16 c 5 c
Ven

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy