fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 4 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Santa Teresa Gallura, Arca Fondi SGR e Banco di Sardegna insieme per la tutela dell’ambiente

In due aree comunali sono state messe a dimora 500 nuove piante di leccio, tamerice, fillirea e mirto. I polmoni verdi consentiranno anche il miglioramento della qualità dell'aria, l'aumento della biodiversità attirando insetti impollinatori e creando nuovi habitat per la piccola fauna sarda

di Redazione
28 Aprile 2023
in Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
55 0
Santa Teresa Gallura piantumazione
22
CONDIVISIONI
240
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

500 nuove piante di leccio, tamerice, fillirea e mirto sono state messe a dimora in due aree comunali di Santa Teresa Gallura, nell’ambito del progetto Arca Oxygen Plus, sponsorizzato da Arca Fondi SGR in partnership con il Banco di Sardegna.

La prima area, al centro della cittadina, è compresa tra la terrazza del Belvedere e la torre di Longosardo, edificata attorno al XVI secolo e situata sul lembo di roccia più estremo del paese che si affaccia sullo stretto delle Bocche di Bonifacio. La seconda area di intervento si trova nella frazione di Porto Pozzo, in prossimità della spiaggia e degli impianti sportivi.

LEGGI ANCHE

Cagliari tra le dieci città candidate per il premio European Green Capital Award 2025

Rispetto e cura dell’ambiente a Muravera

La Dinamo Sassari saluta una stagione emozionante: Massimo Chessa si ritira insieme a Jack Devecchi

Oltre ad abbellire il territorio e ad aumentare la copertura arborea del paese, i polmoni verdi consentiranno il miglioramento della qualità dell’aria, l’aumento della biodiversità attirando anche insetti impollinatori e creando nuovi habitat per la piccola fauna sarda.

Il progetto, che si inserisce nella Campagna nazionale Mosaico Verde di Azzero CO2, ha lo scopo di facilitare l’incontro tra la volontà degli enti locali di recuperare e qualificare aree verdi e l’impegno di aziende come Arca Fondi SGR e Banco di Sardegna per la creazione e la tutela di boschi permanenti. Il rispetto dei principi della sostenibilità ambientale e la salvaguardia del territorio sono elementi fondamentali per garantire il miglior futuro possibile alla popolazione e, soprattutto, alle nuove generazioni.

Simone Bini Smaghi, ViceDirettore Generale, Responsabile Direzione Commerciale di Arca Fondi SGR ha dichiarato: “L’evento di Santa Teresa di Gallura aggiunge un importante tassello al progetto Arca Oxygen Plus. Un’iniziativa ambiziosa, giunta al suo secondo anno con 7.500 alberi piantati fino ad ora, nata con lo scopo di arricchire il patrimonio forestale del nostro Paese. Un progetto che testimonia il nostro vivo impegno verso la comunità, nonché una preziosa occasione per scoprire e valorizzare le bellezze del territorio italiano. Ad accompagnarci oggi, il Banco di Sardegna con cui condividiamo la medesima attenzione e sensibilità verso l’ambiente. Un particolare ringraziamento va ad Azzero CO2 e alle autorità comunali per il prezioso supporto”.

Santa Teresa Gallura piantumazione
Santa Teresa Gallura, DG Banco di Sardegna Giuseppe Cuccurese e Andrea Garino resp marketing e comunicazione Arca Fondi

Giuseppe Cuccurese, Direttore generale del Banco di Sardegna, ha dichiarato: “Il Banco di Sardegna ha aderito con entusiasmo aquesta iniziativa, pienamente coerente con la nostra strategia di Responsabilità Sociale di Impresa che, in armonia con quella del Gruppo BPER, ha l’obiettivo di generare un impatto positivo sulla collettività, contribuire allo sviluppo sostenibile e favorire il perseguimento di risultati finanziari positivi nel lungo periodo. Lavoriamo al nostro interno per ridurre il nostro impatto ambientale grazie all’efficientamento energetico dei nostri edifici, alla raccolta differenziata e alla creazione di un parco auto composto da vetture elettriche e ibride, ma promuoviamo anche la cultura della sostenibilità presso i nostri clienti, anche grazie alla collaborazione con Arca Fondi SGR che a questo scopo ha creato una gamma di prodotti ESG”.

“La nostra Amministrazione ha sposato questa iniziativa sin da subito perché riteniamo il progetto di rigenerazione ambientale, nonché di forestazione, un’opportunità per valorizzare due zone del nostro paese che meritano di essere arricchite di verde. Siamo certi che con un intervento di questo tipo ne avrà beneficio tutta la nostra comunità” ha dichiarato Sandra Careddu, Assessore all’Ambiente del Comune di Santa Teresa Gallura.

Tags: ambienteBanco di SardegnabiodiversitàpianteSanta Teresa Gallura
Redazione

Redazione

Leggi anche

La Sala Sassu del Conservatorio Canepa di Sassari
Eventi

“Notturni contemporanei” riparte da Sassari: lunedì 5 giugno torna la rassegna che affianca la musica moderna alla classica

di Redazione
4 Giugno 2023
Studenti ITI Angioy premiati dal Prefetto di Sassari
Sassari

Gli studenti dell’ITI “Angioj” di Sassari premiati dal Prefetto Paola Dessì per il progetto di economia circolare

di Redazione
3 Giugno 2023
Backstage montaggio Cavalleria Rusticana al Teatro Comunale di Sassari
Eventi

L’Ente De Carolis presenta l’opera “Cavalleria Rusticana” al Padiglione Tavolara

di Redazione
3 Giugno 2023
Stanza codice Rosa al Pronto soccorso di Sassari
Sassari

Inaugurata la “Stanza codice rosa”: un rifugio per le vittime di violenza di genere

di Redazione
3 Giugno 2023
Presentazione Sorso Estate 2023
Eventi

“Sorso Estate”: un’esplosione di eventi si prepara ad animare la città

di Redazione
2 Giugno 2023
La Pelosa app prenotazione
Sassari

Stintino: scoperto sito web non ufficiale per prenotazioni alla spiaggia La Pelosa

di Redazione
2 Giugno 2023
Jack Devecchi. 📷 Luigi Canu
Basket

La Dinamo Sassari saluta una stagione emozionante: Massimo Chessa si ritira insieme a Jack Devecchi

di Marco Cau
2 Giugno 2023
La Torres a Cuglieri
Sassari

La Torres visita alcune zone del Montiferru che furono attraversate dal fuoco

di Redazione
2 Giugno 2023
Prossimo articolo

Cagliari, REIS 2022: pubblicati gli elenchi definitivi degli ammessi e dei non ammessi

Il Sindaco di Alghero Conoci con la direttrice del Carcere dott.ssa Giulia Leone e il comandante della Polizia Penitenziaria Antonello Brancati

Il Sindaco di Alghero ha incontrato la nuova direttrice del carcere

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2691 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1293 condivisioni
    Condividi 517 Tweet 323
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1603 condivisioni
    Condividi 641 Tweet 401
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2249 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
  • ✨🌈 Ieri notte #Castelsardo si illuminava con i colori dell’arcobaleno grazie allo show di videomapping realizzato per il lancio del film La Sirenetta della Disney

📷 Complimenti a @robina_90 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #littlemermaid #disney #lasirenetta
  • 🌄 Tramonto Sulcitano a Porto Paglia

📷 Grazie a @patriziaprin per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🗺 La Grotta di San Giovanni a #Domusnovas e i suoi sentieri scavati nel tufo.

Scopriamo il sito che appare come un esempio di fenomeno carsico e prende il nome dalla cappella di San Giovanni ubicata originariamente al suo interno.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di @medinolasss

📸 Grazie @sardiniaitineraries per gli scatti
  • 🌅 L’Alguer sense paraules

📷 Complimenti a @michelecanu18 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #alghero
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In