“A volte essere ascoltati alleggerisce il cuore.
A me è successo e vorrei, a mia volta,
offrire questa sensazione a chi ne ha bisogno”.
«Nel 2018, grazie alla preziosa presenza dei nostri volontari, abbiamo offerto supporto, ascolto e attenzione a tante persone in difficoltà, ma per rendere il nostro servizio ancora più̀ efficace e capillare abbiamo bisogno di ampliare il nostro team di “ascoltatori solidali». A renderlo noto è la presidentessa di Voce Amica Sassari Sandra Poddighe, che traccia il bilancio dell’ultimo anno di attività̀ del centro di ascolto e lancia un appello per la ricerca di nuovi volontari.
«La maggior parte delle persone che quest’anno si sono messe in contatto con noi – aggiunge – ha chiesto supporto e ascolto ai nostri volontari per problemi connessi all’area del sé (56%), parlando di solitudine o di altri disagi esistenziali, ma abbiamo ricevuto numerose chiamate anche per problemi legati alle relazioni con gli amici, il partner, la famiglia o i colleghi di lavoro. Le richieste di aiuto sono arrivate principalmente da uomini (64%) con età̀ compresa tra i 46 e 65 anni (56%)».
«I volontari – prosegue la presidentessa – sono il cuore del servizio che quotidianamente viene offerto a chi si rivolge a noi. Sono persone che credono fermamente nei rapporti umani e nell’importanza dell’ascolto reciproco, che si impegnano a sviluppare sia la consapevolezza di sé stessi sia l’attenzione verso gli altri, persone che mirano a instaurare relazioni d’aiuto sempre più dirette, profonde, efficaci».
Attivo dal 1982, Voce Amica Sassari è uno dei 20 centri territoriali di Telefono Amico Italia, organizzazione di volontariato che si prende cura, al telefono e via mail, delle persone che hanno bisogno di aiuto, garantendo il totale anonimato. «A livello nazionale, nell’ultimo anno, abbiamo raccolto e gestito circa 50 mila richieste di sostegno, offrendo quasi 9 mila ore di assistenza telefonica e ascolto», spiega la presidentessa nazionale Monica Petra.
Il servizio di ascolto di Telefono Amico Italia – raggiungibile attraverso il numero unico 199.284.284 o attraverso la compilazione di un form anonimo sul sito – è attivo 365 giorni all’anno dalle 10 alle 24.
«L’attività̀ dei nostri volontari – sottolinea la presidentessa di Telefono Amico Italia – è molto delicata, per questo è previsto un corso teorico-pratico obbligatorio di circa 4 mesi finalizzato a fornire, a coloro che vogliono intraprendere questo percorso, gli strumenti principali per instaurare e gestire una relazione di aiuto, sia nella dimensione dell’emergenza che in quella dell’abitualità. I volontari, in particolare, rispondono alle telefonate e alle e-mail di coloro che attraversano un’emergenza emozionale, offrendo supporto attraverso l’ascolto empatico, il dialogo e la valorizzazione delle risorse interiori con l’obiettivo di restituire benessere alle persone in difficoltà, senza mai esprimere giudizi e garantendo il totale anonimato. Diventare volontario rappresenta quindi un notevole investimento della propria persona, ma non sono necessarie qualifiche o esperienze specifiche. Sono richieste “solo” attitudine all’ascolto, grande apertura mentale, fiducia nelle capacità di ogni essere umano, disponibilità a mettersi in gioco e capacità di confrontarsi con l’altro».
Per accedere ai corsi di formazione di Telefono Amico Italia a Sassari e diventare volontari è necessario inviare una e-mail all’indirizzo sassari@telefonoamico.it. I corsi inizieranno nel mese di ottobre e verranno presentati ufficialmente il 4 ottobre alle ore 19 nei locali della Consulta del Volontariato in Via Fermi 30 a Sassari. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.