fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 30 Maggio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sassari celebra i vespri sardi: trent’anni di “Sa Die de Sa Sardigna”

La città organizza un ricco programma di eventi in onore della festa del popolo sardo e dell'insurrezione del 28 aprile 1794 che vide la partecipazione attiva dei sassaresi nella lotta contro i piemontesi

di Redazione
25 Aprile 2023
in Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
98 5
Sa Die de Sa Sardigna al Duomo di Sassari
40
CONDIVISIONI
447
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Venerdì 28 aprile in occasione del trentennale di “Sa Die de Sa Sardigna” anche Sassari presenta un ricco cartellone di eventi. La città celebra la festa del popolo sardo e i suoi “Vespri”: l’insurrezione popolare del 28 aprile 1794 con la quale si allontanarono da Cagliari i piemontesi e il Vicerè Balbiano. Il programma è organizzato dalla compagnia Teatro Sassari in collaborazione con la compagnia S’Arza con il patrocinio della Regione Autonoma Sardegna e del Comune di Sassari.

I movimenti insurrezionali partirono da Cagliari per poi coinvolgere le altre città sarde. A Sassari schiere di contadini provenienti da tutto il Logudoro, tumultuarono contro i feudatari all’inno “Procurade’e moderare, barones sa tirannia” dell’ozierese Francesco Ignazio Mannu. Fu allora che per sedare i tumulti venne inviato da Cagliari a Sassari Giovanni Maria Angioy col grado di Alternos, cioè con poteri uguali a quelli del Viceré, per convincere i riottosi cittadini e in particolare i suoi feudatari, a piegarsi al “nuovo corso”.

LEGGI ANCHE

La Dinamo Sassari sfiora l’impresa nella seconda sfida di semifinale contro l’Olimpia: si avvicina il match ball

#Algheroexperience: il palcoscenico estivo di Alghero si accende con un calendario di eventi imperdibili

5 motivi per prendere casa a Sassari

La compagnia teatro Sassari a partire dalle 18 presenta lo spettacolo itinerante “1796 – Alternos Giovanni Maria Angioy” di Michele Pio Ledda, che ripercorre le tappe più importanti della folgorante e disperata avventura di Angioy. Lo spettacolo si suddivide in tre quadri ambientati in altrettanti spazi cittadini. Primo quadro Palazzo di Città – Teatro Civico dove si potrà rivivere l’incontro dei notabili sassaresi con la popolazione in attesa dell’arrivo di Giovanni Maria Angioy. La vicenda proseguirà in Piazza Tola (Palazzo del duca dell’Asinara) rievocando la fase in cui la popolazione rivoltosa tenta di prendere d’assalto il Palazzo e il suo proprietario, ma il Duca è già scappato, insieme ad altri nobili della Città. Il quadro conclusivo in Piazza Duomo – Cattedrale di San Nicola ricostruisce la festa di popolo per l’arrivo di Giovanni Maria Angioy ormai passato dalla parte dei rivoltosi, che lo accolgono in un bagno di folla come liberatore, mentre l’Arcivescovo lo benedice per il prosieguo della missione ed il clero gli dedica il “Te Deum”.

Lo spettacolo nasce nel 1998 da un testo di Michele Pio Ledda, con la regia di Giampiero Cubeddu e l’attore Gianpaolo Poddighe nei panni di Giovanni Maria Angioy ed è stato rappresentato come spettacolo itinerante dalla Compagnia Teatro Sassari nel 1996 a Bono, nel 1998 e nel 2001 a Sassari, nel 1997 e nel 2000 al Verdi in versione teatrale. Il lavoro è diretto da Mario Lubino Coordinamento scenico Alfredo Ruscitto Fonica Grandiluci di Tony Grandi in scena 24 attori della Compagnia Teatro Sassari. In scena anche il Coro Logudoro Usini – Corpo di ballo S. Giorgio Usini, Polifonica Santa Cecilia – Direttore M° Matteo Taras, Banda Musicale “Luigi Canepa” – Direttore M° Michele Garofalo, Associazione Ippica Osilese.

Sempre nella stessa giornata del 28 aprile alle 17 in Piazza Tola il Teatro S’Arza con la partecipazione del Coro Amici del Canto Sardo, “Sa domo de Totus”, “Arvure’s, PlaticFree”, “Assemblea Natzionale Sarda” e “Intergremio città di Sassari” commemorerà i fatti di Sa Die de sa Sardigna e i martiri angioiani, eroi che hanno sacrificato la loro vita per una Sardegna più giusta. Interventi di Fabio Madau, Presidente Intergremio e del prof. Federico Francioni “Sa sarda rivolutzione”.

Alle 17:45 sempre in Piazza Tola – Teatro S’Arza presenta “Procurade ‘e moderare”, spettacolo itinerante che trae spunto dai fatti storici accaduti a Sassari, come la cacciata, nel 1688, dell’Inquisitore Juan Corvacho dal castello, sede dell’inquisizione sarda, descritta dallo storico Prof. Federico Francioni nel suo libro “La caduta dell’inquisitore”, e le vicissitudini sassaresi dei moti angioiani del triennio 1793-96. La regia dello spettacolo è di Romano Foddai. Lo spettacolo è impreziosito dalla collaborazione del Coro Amici del Canto Sardo diretto dal Maestro Salvatore Bulla e dalle basi ritmiche dei tamburi dell’Intergremio Città di Sassari. Il corteo proseguirà poi per Piazza Azuni – Largo Ittiri – Via Università, Via Cilocco – Via Torre Tonda. Alle ore 19:15 in via Quarto inaugurazione del Giardino della Sarda Rivoluzione e intitolazione bilingue (sardo e sassarese) di quest’area.

Tags: Sa Die de sa SardignaSassariteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Eimantas Bendzius. 📷 Luigi Canu
Basket

La Dinamo Sassari sfiora l’impresa nella seconda sfida di semifinale contro l’Olimpia: si avvicina il match ball

di Redazione
29 Maggio 2023
La Pelosa app prenotazione
Sassari

Stintino: aperte le prenotazioni per l’accesso alla spiaggia de La Pelosa

di Redazione
29 Maggio 2023
Cattedrale di San Nicola a Sassari. 📷 Depositphotos
Itinerari

5 motivi per prendere casa a Sassari

di Redazione
29 Maggio 2023
Mensa bambini. 📷 Depositphotos
Sassari

Il Comune di Sassari garantisce il servizio mensa fino alla fine dell’anno scolastico

di Redazione
29 Maggio 2023
Tazenda. 📷 Domenico Rizzo
Eventi

Abbabula Festival 2023: un’edizione da record con grandi nomi e nuovi talenti

di Redazione
29 Maggio 2023
Gli studenti del Liceo Coreutico Azuni di Sassari
Eventi

Il Liceo Coreutico Azuni di Sassari porta la cittadinanza in scena a “Primavera a Teatro”

di Redazione
29 Maggio 2023
Davide Mariano (organo) e Sinziana Mircea (pianoforte)
Eventi

Domani al Sacro Cuore un concerto eccezionale per organo e pianoforte

di Redazione
29 Maggio 2023
Porto Palmas "Adottiamo una spiaggia"
Sassari

“Adottiamo una spiaggia”: Porto Palmas invasa pacificamente dei bambini

di Redazione
28 Maggio 2023
Prossimo articolo
Castelsardo

A Castelsardo un Primo Maggio all'insegna dello sport e della musica

La sala conferenze dell'Antiquarium Turritano di Porto Torres

“Le mille e un museo” ospita Laurent Bricault, storico dell’Università Jean Jaurès di Toulouse

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1288 condivisioni
    Condividi 515 Tweet 322
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    444 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In