Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 16 Giugno 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Golf: la Sardegna ospita per la prima volta i Campionati italiani di Pitch&Putt targati IPPA (International Pitch&Putt Association)

Sabato 10 e domenica 11 giugno, nei campi del Florinas Golf, 84 giocatori si contenderanno il titolo di campionessa e campione nazionali di questa particolare disciplina derivante dal golf

di Raffaella Piras
22 Maggio 2023
in Altri Sport, Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
229 10
Florinas Golf
94
CONDIVISIONI
1k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’interesse del pubblico nei confronti di nuove discipline sportive e una maggiore attenzione verso sport praticati da tempo ma spesso relegati in secondo piano, rappresenta un fenomeno in costante evoluzione negli ultimi anni anche in Sardegna.

Se è vero che il calcio continua ad essere lo sport più amato, e il padel una novità che conquista sempre più appassionati, si sta registrando una grande crescita del gioco del golf. In passato considerato prevalentemente uno sport di nicchia, poco attraente per un pubblico più giovane, ora è invece sempre più di moda grazie anche all’emergere di sue varianti particolari ma più sostenibili. Una di queste è il Pitch&Putt.

LEGGI ANCHE

Formula 1, oggi il Gran Premio di Montreal – La gara in diretta

Sinner, sarà Hanfmann il primo avversario ad Halle

Bassetti ‘sgrida’ Yamal per la dieta in vacanza: “Dovrebbe dare l’esempio”

Derivante dai termini “pitch”, che nel linguaggio del golf significa colpo di avvicinamento, e “putt” che può essere inteso come tiro rasoterra verso la buca, il Pitch&Putt rappresenta una versione più corta del golf, da non confondere col minigolf. Nato nel 1914 in Inghilterra, a Portsmouth, e poi praticato negli Stati Uniti e in Canada, conquista un certo successo solo nel 1937 in Irlanda, diffondendosi successivamente in tutta Europa, fino ad arrivare anche in Italia nel 1998.

Il campo di Pitch&Putt prevede 18 buche che coprono una distanza compresa tra i 40 e i 90 metri l’una dall’altra, con una lunghezza massima dell’intero percorso di 1.200 metri circa. Certamente questa disciplina richiede molta tecnica ed una buona muscolatura, non essendo semplice tirare una pallina da 90 metri, ma è molto divertente e adatta ad utenti di qualsiasi età, uomini e donne. Si tratta poi di un gioco piuttosto economico, per cominciare a giocare sono infatti sufficienti poche lezioni e l’acquisto o l’affitto direttamente sul campo di soli tre bastoni (il putter, che serve per spedire la pallina in buca, e altri due ferri a scelta del giocatore); inoltre, è sufficiente un campo di due o tre ettari, con costi di manutenzione di conseguenza ridotti e alla portata anche dei piccoli circoli.

La Sardegna avrà un’ottima occasione per apprezzare questo fratello minore del golf tra poche settimane. Sabato 10 e domenica 11 giugno, il Florinas Golf, in provincia di Sassari, ospiterà, per la prima volta nell’Isola, i Campionati italiani di Pitch&Putt 2023 – Azimut investimenti.

  • Florinas Golf
  • Florinas Golf
  • Florinas Golf
  • Florinas Golf

Situato a Florinas, un comune di circa 1600 abitanti, abbastanza vicino alle rinomate zone balneari di Alghero e Stintino, questo campo da golf multifunzionale, l’unico in Italia ad avere sullo stesso percorso sia le 9 buche standard per il golf che le 18 buche per il Pitch&Putt, si estende su una superficie di 10 ettari – percorribili anche a bordo di un car – e a 450 metri sul livello del mare, in una zona collinare con uliveti e vigneti che riporta alla mente i suggestivi Links scozzesi. Il paesaggio, inoltre, è molto curato e adatto anche a chi soffre di allergie, grazie all’utilizzo di pochi concimi organo-minerali biologici e non di fitofarmaci. Al suo interno è possibile svolgere, 365 giorni l’anno, sia l’attività golfistica dal punto di vista agonistico che frequentare la scuola di golf alla presenza di un Maestro federale. 

Per i Campionati nazionali di Pitch&Putt ormai alle porte è previsto un fitto programma: giovedì 8 e venerdì 9 giugno prova campo; sabato 10 e domenica 11 giugno la gara individuale medal su 54 buche.

Nella prima giornata i giocatori disputeranno le prime 36 buche in due turni di gioco, uno al mattino e l’altro al pomeriggio, prima di partecipare alla serata di gala. Durante la seconda giornata tutti i partecipanti si sfideranno nelle 18 buche finali. Seguiranno le premiazioni alla presenza del Presidente federale con il conferimento dei titoli di campionessa e campione italiano di Pitch&Putt 2023, oltre a premi speciali per tutte le categorie e Master.

Le iscrizioni alla competizione sono aperte a tutti gli iscritti alla Federazione Italiana Golf, per un massimo di 84 partecipanti, e chiuderanno inderogabilmente mercoledì 31 maggio.

Per informazioni telefonare alla segreteria del Florinas Golf (393/1962658), inviare un’e-mail a [email protected], o consultare il sito florinasgolf.

Tags: FlorinasgolfPitch & Puttsport
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

Leggi anche

Bibbiana Cau. 📷 Giuseppe Ungari
Libri

Bibbiana Cau racconta la forza femminile in “La levatrice”, tra cura e ingiustizia sociale

di Redazione
16 Giugno 2025
Altri Sport

Al via l’Atp di Halle: dal montepremi al calendario, la guida completa

di Redazione
16 Giugno 2025
Altri Sport

Gp Montreal, Hamilton investe una marmotta. Poi i problemi ai freni – Il video

di Redazione
15 Giugno 2025
Altri Sport

Formula 1, ordine d’arrivo Gp Montreal e nuova classifica piloti

di Redazione
15 Giugno 2025
Altri Sport

Gp Montreal, trionfa Russell davanti a Verstappen. Ferrari, strategia flop con Leclerc

di Redazione
15 Giugno 2025
Altri Sport

Diamond League, il solito Duplantis: a Stoccolma altro record del mondo nell’asta

di Redazione
15 Giugno 2025
Altri Sport

Formula 1, oggi il Gran Premio di Montreal – La gara in diretta

di Redazione
15 Giugno 2025
Altri Sport

Sinner, sarà Hanfmann il primo avversario ad Halle

di Redazione
15 Giugno 2025
Prossimo articolo
Presentazione candidatura Unesco delle Domus de Janas al Salone del Libro di Torino

Domus de Janas: presentata l'immagine coordinata del progetto per la candidatura Unesco

Ben Kingsley in “Daliland”. Photo courtesy of Magnolia Pictures

Daliland: viaggio nella vita di Salvador Dalì tra genialità e decadenza

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Bibbiana Cau. 📷 Giuseppe Ungari

Bibbiana Cau racconta la forza femminile in “La levatrice”, tra cura e ingiustizia sociale

16 Giugno 2025
Uno spettacolo del Teatro delle dodici lune

A Cagliari la 23ª edizione del Grande Teatro dei Piccoli: spettacoli, fiabe e burattini a Sa Manifattura

15 Giugno 2025
Pierpaolo Vacca feat Dj Cris

Al via il festival “Deviazioni”: cinque serate tra sperimentazione e suoni internazionali

15 Giugno 2025
Burcei. 📷 ​​DICTART - associazione per l’arte contemporanea

“Nuù” di Sara Persico a Burcei: arte sonora e memoria per la sesta edizione di Una Boccata d’Arte

15 Giugno 2025
XIX edizione del festival letterario L’Isola delle Storie

Gavoi si trasforma nell’Isola delle Storie: dal 3 al 6 luglio la XIX edizione del festival letterario

15 Giugno 2025
Elena Cocchiara "La nutrizione gentile" - Stefano Bartolini "Ecologia della felicità"

A Cagliari e Alghero si riflette su benessere, sostenibilità e relazioni: due incontri con Elena Cocchiara e Stefano Bartolini

14 Giugno 2025
Sassari Beer Fest 2025

Sassari Beer Fest: birre artigianali e musica live in piazza Università

14 Giugno 2025
Una veduta panoramica di Atzara. 📷 Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Ad Atzara tre giorni tra vino, cultura e spettacoli con “I Giorni del Mandrolisai”

14 Giugno 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Manu Chao torna in Italia... e passa per Alghero! 🌍  Il 10 agosto l’Alguer Summer Festival ospita uno dei nomi più influenti della musica internazionale: Manu Chao sarà protagonista di una delle tappe più attese della sua nuova tournée. 
🎤 Dal successo planetario di “Clandestino” ai brani recenti come “A me mi piace” con Alfa, il suo repertorio unisce lingue, culture e messaggi sociali. 
📚 Il concerto rientra nel cartellone della rassegna Spettacoli di Parole, dove musica e parola si intrecciano in un percorso fatto di narrazione, riflessione e relazione. 
🎟️ Biglietti in vendita su Ticketmaster, TicketOne e TicketSMS. 
📲 Tutti i dettagli sul concerto e sugli altri appuntamenti in programma li trovi su SHmag.it: leggi l’articolo completo! 🔗 
📷 Klelia Renesi 
#ManuChao #AlguerSummerFestival #Alghero #NotizieSardegna #musica #eventiSardegna #concerti #SHmag @manuchaoofficial @alguerfestival @algheroturismo @shining_production
  • 🗺️ Quali sono i luoghi più votati della Sardegna nel 12° censimento de I Luoghi del Cuore del FAI? 
📍 In cima alla classifica regionale c’è il Faro di Mangiabarche a Calasetta (SU), minacciato dall’erosione ma ancora simbolo vivo per la comunità e i viaggiatori.  🎨 Al secondo posto il Museo Diffuso Liliana Cano a Oliena (NU), un percorso d’arte tra le vie del paese che celebra la memoria e l’identità locale.  ⛪ Chiude il podio la Chiesa di Santa Croce a Bosa (OR), chiusa per criticità strutturali ma ancora al centro delle tradizioni della Settimana Santa. 
🔗 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHMAG.it  Faro di Mangiabarche, Calasetta. 📷 Giuseppe Sanna | FAI
  • 🌿 Nel 2025 è scomparso Graziano Mesina, ultimo simbolo del banditismo sardo. Ma molto prima di lui, tra le pieghe selvagge della Sardegna dell’Ottocento, si aggirava un altro nome destinato a diventare mito: Giovanni Corbeddu Salis, il “Re della macchia”. 
Accusato (forse ingiustamente) del furto di un bue, scelse la latitanza e trasformò una grotta nel Supramonte nella sua casa per 18 anni. Da fuorilegge braccato a eroe popolare, Corbeddu è entrato nella memoria collettiva come un Robin Hood sardo: colto, devoto e spietato solo con chi riteneva disonesto. 
🐎 Uno degli episodi più celebri? L’assalto alla diligenza che trasportava il comandante dei carabinieri reali, lasciato “in mutande” dopo essersi vantato di aver debellato il banditismo nel Nuorese… 
Ma chi era davvero Giovanni Corbeddu Salis? Bandito, giustiziere o simbolo di ribellione contro l’ingiustizia? 
📍 La grotta che lo ospitò – oggi Grotta Corbeddu – è un sito storico e archeologico di valore straordinario: qui sono stati rinvenuti i resti umani più antichi di tutto il Mediterraneo insulare. 
🔍 Raffaella Piras ne ripercorre vita e mito in un approfondimento denso di storia, fascino e ombre. Leggi l’articolo completo su SHmag.it 
#GiovanniCorbeddu #BanditismoSardo #Oliena #GrottaCorbeddu #Supramonte #StoriaSarda #Archeologia #Sardegna #MisteriSardi #Murales #LeggendeSarde #SHmag
  • 📸✨ A pochi giorni dalla Cavalcata Sarda 2025, arriva il primo volume dell’opera fotografica e storica di Francesco Merella, che ripercorre la storia della Sardegna dalla preistoria fino ai nostri giorni, con un focus speciale sulla tradizione della festa che ogni anno anima Sassari.  📚 “La Cavalcata Sarda e dintorni” raccoglie 380 pagine di immagini e testi, tra documenti storici, fotografie d’epoca e approfondimenti sulle maschere, i costumi e i prodotti tipici che fanno parte della sfilata. Non manca uno sguardo agli eventi collaterali, come le rassegne di canti e danze tradizionali a Monte d’Accoddi e in piazza d’Italia.  👤 Francesco Merella, fotografo sardo con una carriera di oltre 40 anni e riconoscimenti internazionali, firma questo progetto che vuole far vivere la Cavalcata tutto l’anno, almeno sulla carta.  📖 Curiosi di scoprire i dettagli? Leggete l’articolo completo di Marco Cau sul nostro sito 👉 SHmag.it  Riuscite a riconoscere alcuni dei costumi tradizionali nelle foto? Scrivetecelo nei commenti!  📸 @merellafrancescophoto  #CavalcataSarda #Sassari #TradizioniSarde #FolkSardo #MaschereSarde #CostumiTradizionali #tradizioni #sardegna #sardiniaexperience #sardegnaturismo #sardegnaisolamillevolti #sardegnadascoprire #sardiniaphotos #sardegnadafavola #photographersardinia #photography #NotizieSardegna #SHmag
  • 🎸 Manuel Agnelli torna a Cagliari con la formazione storica degli Afterhours per un evento che riporta sul palco un pezzo importante della storia del rock italiano. Appuntamento venerdì 1° agosto alle 21 alla MusiCA Arena: unica data in Sardegna per celebrare i 20 anni di “Ballate per Piccole Iene”. 
🎤 Insieme ad Agnelli ci saranno Andrea Viti, Dario Ciffo e Giorgio Prette, protagonisti di un tour che riporta in scena l’energia e il suono di un album diventato culto. L’apertura sarà affidata a giovani band selezionate dalla rassegna “Carne Fresca: Suoni dal Futuro”. 
💿 Intanto, il 6 giugno arriva nei negozi e in digitale la riedizione rimasterizzata dell’album, pubblicata da USM / Universal Music Italia. Non solo un restyling, ma una rilettura profonda che restituisce nuova vita a uno dei dischi più incisivi degli anni Duemila. 
📍 Biglietti disponibili su Vivaticket a 36€, 42€ al botteghino. 
📲 Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli sul concerto e sulla nuova edizione dell’album. 
#Afterhours #ManuelAgnelli #Cagliari #CagliariDalVivo #RockItaliano #MusicaItaliana #LiveMusic #EventiSardegna #ConcertiInSardegna #Sardegna #concerti #musica #notizie #notiziesardegna #notiziesarde #notizie #SHmag
  • 🕰️✨ Un tuffo nel passato nascosto sotto le strade di Cagliari: i sotterranei dell’Ospedale Civile San Giovanni di Dio, scrigno di storie e memoria.  Quando l’antico ospedale Sant’Antonio Abate di via Manno non fu più adeguato, l’architetto Gaetano Cima progettò un nuovo ospedale fuori dal centro, la cui prima pietra fu posata il 4 novembre 1844. Un capolavoro neoclassico a raggiera, con reparti disposti a ventaglio, unendo funzionalità e eleganza.  Tra i corridoi sotterranei, scavati nella pietra, riecheggiano i passi di chi, durante la Seconda guerra mondiale, trovò rifugio e cure in tempi difficili.  Un luogo che racconta la storia, la forza e la resilienza di Cagliari, attraverso gli occhi di @medin.shots che ha catturato queste atmosfere uniche e suggestive.  📸✨ Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature: taggaci nei tuoi scatti e usa l’hashtag #shmag! Le foto e i video più belli saranno condivisi sui nostri profili Instagram e Facebook.  #Cagliari #SardegnaDaVivere #SardegnaDaScoprire #Sardegna #fotografia #meraviglia #ItaliaDaScoprire #SardiniaMagicIsland #TravelPhotography #sardinia #visitsardinia #photography #beautifulplaces #sardegnaturismo
  • 📍 C
  • 🐑✂️ Pecore, forbici e storie da raccontare: a La Ciaccia torna il Tunditoggiu, la tosatura “a ferro” che affonda le sue radici nella tradizione agropastorale sarda. 
📅 Il 7 e 8 giugno 2025, l’antico rito incontra il dibattito sul futuro: lana, sostenibilità, lavoro femminile e filiere locali al centro di una due giorni tra convegni, degustazioni, musica e testimonianze. 
🎥 In programma anche un estratto del docufilm “In questo mondo” di Anna Kauber, dedicato alle donne pastore in Sardegna, e la presenza di tre allevatrici di Nulvi che dimostreranno la tosatura manuale. 
🔥 Grigliate, musica sassarese e il pranzo della domenica con pecora in cappotto e zuppa gallurese. Gran finale con una sfida a murra! 
📰 Tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it  #Tunditoggiu #Tosatura #SardegnaRurale #Valledoria #LaCiaccia #CulturaAgropastorale #turismo #Sardegna #SardegnaDaScoprire #TradizioniSarde #CulturaSarda #EventiInSardegna #Enogastronomia #Sardinia #Tradizioni #NatureLovers #VisitSardinia #SardegnaTurismo #notiziesardegna #notiziesarde #notizie #SHmag
  • 🎤🔥 Salmo torna al Red Valley Festival per il Day 4, il 16 agosto 2025 all’Olbia Arena: sarà la sua sesta volta sul palco del festival sardo e l’unica tappa in un festival italiano per il suo “Salmo World Tour”! 
🎧📈 Il rapper presenta in anteprima il nuovo album “Ranch” (Columbia Records/Sony Music Italy), uscito il 9 maggio e già disco d’oro con debutto al #1 della classifica album. Un traguardo che si aggiunge a 76 dischi di platino e 51 dischi d’oro, con oltre 4 miliardi di stream: numeri da record per uno degli artisti più seguiti in Italia. 
🌄🎶 “Ranch” non è solo un album, ma il nome di un vero rifugio sulle colline della Sardegna, lontano da riflettori e algoritmi, dove Salmo ha scelto di ritrovare se stesso e dare vita a un nuovo viaggio artistico. 
Questo live sarà l’anteprima del tour mondiale, prodotto da Vivo Concerti e Lebonski 360, che partirà ufficialmente il 6 settembre da Milano per conquistare poi palchi in Europa e America. 🌍🚀 
Curioso di scoprire tutti i dettagli? Leggi l’articolo completo su SHmag.it 
#Salmo #Ranch #SalmoWorldTour #MusicaItaliana #RedValleyFestival #Olbia #LiveMusic #EventiSardegna #ConcertiInSardegna #Sardegna #concerti #musica #notizie #notiziesardegna #notiziesarde #notizie #SHmag
  • 🎤 Francesco Renga torna in Sardegna con tre appuntamenti del tour “Angelo – Venti”, per festeggiare i 20 anni del brano con cui vinse Sanremo nel 2005! 🎶 
📍 L’artista si esibirà il 27 giugno a Oristano (Piazza Cattedrale), il 2 luglio a Masullas, nell’Oristanese (Area Feste), il 29 agosto a Bono, nel Sassarese (Piazza San Raimondo), il 6 settembre a Campanedda, frazione di Sassari (Piazza Santa Maria), e il 7 settembre a Carbonia (Piazza Roma). 
📅 Il tour attraversa l’Italia da maggio a settembre, partendo da Piazza Armerina il 31 maggio. 
🎧 In parallelo, oggi esce “Angelo (Venti Edition)”, una nuova versione del celebre brano, che apre la raccolta live “Scriverò il tuo nome Live – Angelo Venti Edition” disponibile in CD, LP e digitale. 
🔍 Vuoi scoprire tutte le date e i dettagli di questo viaggio musicale? Leggi l’articolo completo su SHmag.it 
#FrancescoRenga #AngeloVenti #MusicaItaliana #LiveMusic #EventiSardegna #ConcertiInSardegna #Sardegna #concerti #musica #notiziesardegna #notiziesarde #notizie #shmag
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13