fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

UN NUOVO PARCHEGGIO AUTOBUS IN VIA PADRE ZIRANO

di Redazione
14 Maggio 2017
in Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
48 1
19
CONDIVISIONI
211
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I lavori sono iniziati di recente e, una volta portati a termine, consentiranno di avere una nuova area parcheggi di 5700 metri quadri in grado di ospitare un totale di 18 autobus di linea regionale. È il nuovo parcheggio in via di realizzazione in via Padre Zirano che sorgerà in una zona riservata e garantirà maggiore sicurezza ai viaggiatori in transito, i quali non dovranno più attendere l’autobus o scendere dal mezzo lungo la strada trafficatissima.
L’iniziativa è stata presentata venerdì mattina a Palazzo Ducale alla presenza del sindaco Nicola Sanna, dell’assessore alla Mobilità Antonio Piu, del rappresentante della Tholos Mario Albano, dei rappresentanti dell’Arst Francesca Sulis e Gustavo Alberti, quindi di Vinicio Tedde che negli anni passati da assessore al Patrimonio seguì la pratica per la convenzione tra Tholos e Comune e il rappresentate della Cisl Trasporti Alessandro Russu.

 

LEGGI ANCHE

Premiati a Sassari i vincitori di “Natale in Vetrina”

Dal successo dello Sportello online Tari nasce lo Sportello online Tributi

Pallamano, Serie A Gold 2023: sulla strada della Raimond Sassari c’è ancora Conversano

La realizzazione del parcheggio deriva appunto da una convenzione tra il Comune di Sassari e la società Tholos spa che risale al 1992. All’epoca, infatti, la società si era impegnata a realizzare una serie di parcheggi a raso nella zona di piazza Santa Maria, nell’ex mercato ortofrutticolo, nonché alla cessione di una parte di essi, circa 60 posti auto, all’amministrazione comunale. Un intervento che avrebbe dovuto prevedere un esproprio da parte del Comune che, però, non si realizzò per il vincolo monumentale vigente sulla struttura dell’ex mercato. Bisogna arrivare al 2013 per una seconda intesa con la Tholos, approvata in consiglio comunale, che con una spesa di circa 900 mila euro si impegnava all’acquisto delle attuali aree in prossimità di via Padre Zirano e alla realizzazione delle opere necessarie. Il Comune dal suo canto si impegnava a dare supporto tecnico amministrativo, sia in ordine alla fase di acquisizione delle aree sia alla fase di approvazione del progetto e di realizzazione dell’intervento. La società si impegnava, una volta realizzata l’opera, a cederla a titolo gratuito all’amministrazione, la quale potrà utilizzarla a servizio e parcheggio degli autobus dell’Arst.

 

 

Dopo una serie di modifiche al primo progetto della Tholos, approvato a febbraio 2014, il 29 marzo scorso sono state consegnate alla società le aree necessarie per la realizzazione dell’intervento.

Nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, una volta completati i lavori per la realizzazione del parcheggio per gli autobus, in quest’area saranno presenti anche una stazione di bike sharing, due di car sharing e un sistema di videosorveglianza. Quando invece il centro intermodale sarà realizzato, quest’area diventerà un importante parcheggio filtro.

 

«Non si poteva continuare a lasciare l’area di via Padre Zirano in uno stato di forte disordine e causa di disagio per i viaggiatori. La lunga attesa per la realizzazione del centro intermodale – ha detto il sindaco Nicola Sanna – , che doveva rendere temporanea la soluzione di via Zirano era diventata insostenibile. La cessione dell’area di via XXV Aprile dall’Arst al Comune dopo diversi anni alla fine ha consentito di sbloccare una serie di interventi che saranno utili alla comunità. Ora interveniamo nella sistemazione con risorse che la società Tholos, controllata dal Banco di Sardegna, impegna in virtù di una convenzione stipulata a suo tempo con il Comune. La temporaneità nell’uso per gli autobus sarà limitata al tempo strettamente necessario. Dopo di che l’area sarà trasformata in un parcheggio filtro per automobili», ha chiuso il primo cittadino.«Si tratta di una soluzione temporanea – ha aggiunto l’assessore alla Mobilità Antonio Piu – in attesa della realizzazione del centro intermodale e, prima ancora, delle bonifiche. Un intervento necessario e non più rimandabile questo su via Padre Zirano. Una volta conclusa quest’opera – ha detto ancora – l’area darà vita a un importante sistema di intermodalità temporanea».

L’intervento – si legge nella relazione tecnica realizzata dalla Kinesis per la società Tholos – prevede «la realizzazione di un parcheggio per autobus con la sistemazione di aree utili alla fruizione da parte degli utenti. Contestualmente è prevista la realizzazione di servizi minimi per i passeggeri attraverso il riutilizzo del fabbricato presente nell’area. L’accesso al parcheggio viene previsto direttamente da via Padre Zirano attraverso un unico punto, sia in entrata che in uscita dall’area destinata a diventare la nuova e provvisoria autostazione del Comune di Sassari».«Abbiamo collaborato per portare a termini un progetto iniziato diversi anni fa – ha detto Mario Albano di Tholos – Ci siamo messi a disposizione e siamo contenti di essere arrivati a compimento. I lavori sono stati avviati e contiamo di terminarli in tre mesi. Soddisfazione è stata espressa anche dalla rappresentante dell’Arst Francesca Sulis che ha rimarcato l’importanza della «struttura al servizio della città e dell’intero territorio». Concetto rimarcato da Vinicio Tedde e dal rappresentante Cisl Trasporti Alessandro Russu.
L’ingresso del parcheggio avrà una larghezza fino a 14 metri, per consentire, in base a uno studio al quale hanno contribuito i tecnici dell’Arst, l’accesso ai mezzi da 12, 15 e 18 metri di lunghezza.

L’area sarà occupata dagli stalli per gli autobus e dai relativi spazi di movimentazione e di manovra. All’interno della nuova autostazione troveranno ospitalità 18 autobus contemporaneamente che dovrebbero essere sufficienti per soddisfare le ore di punta dei giorni di maggior movimentazione. Al centro sarà realizzata una grande aiuola verde e lungo il perimetro una serie di percorsi per i pedoni che potranno così raggiungere gli autobus senza attraversare gli spazi di manovra dei mezzi pubblici. Lungo questi percorsi pedonali – si legge ancora nella relazione tecnica – saranno collocate delle pensiline per l’attesa della partenza e delle panchine in cemento.

È prevista la realizzazione di una biglietteria-servizi attraverso la sistemazione e il riuso di un fabbricato già esistente nell’area. Qui troveranno spazio i servizi igienici e la biglietteria – così hanno previsto i progettisti – potrà anche essere automatica. All’interno dell’area troveranno inoltre spazio alcuni stalli per le bici e tre posteggi per i disabili, quindi aree verdi e un sistema di illuminazione pubblica.

 

 

Tags: autobusSassari
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In