fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Castelsardo, nel primo appuntamento del “Genera Festival” assegnato il premio per il giornalismo enogastronomico a Maria Grazia Marilotti

Stasera il festival si sposta al centro del borgo dei Doria: l’appuntamento è in piazza del Novecentenario alle 19:00 per l’assegnazione dei restanti premi

di Redazione
2 Settembre 2022
in Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
53 1
Castelsardo, premio giornalismo enogastronomico a Maria Grazia Marilotti
21
CONDIVISIONI
236
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ieri sera, nella suggestiva terrazza del Porto Turistico di Castelsardo, nel primo appuntamento del “Genera Festival”, l’assessore Aldo Salaris ha consegnato il premio per il giornalismo enogastronomico “Città di Castelsardo” alla freelance Maria Grazia Marilotti, per i suoi lavori di ricerca e di approfondimento enogastronomico pubblicati nel portale “Terra & Gusto”. Racconti di sostenibilità alimentare, di prodotti dei contadini locali, di attenzione al consumo energetico. Di questo scrive, tra l’altro, Maria Grazia Marilotti, perché attraverso la cultura culinaria si può scoprire il mondo.

“Sono molto contenta di questo riconoscimento – ha detto la giornalista Ansa – perché è arrivato per la sezione di cui mi interessa maggiormente parlare. Scrivo anche di cultura, costume, turismo, ma tutti questi temi possono essere racchiusi nell’enogastronomia”.

LEGGI ANCHE

Castelsardo, dalla Regione altri 300mila euro per i danni della mareggiata

Domani doppia tappa per la presentazione del libro di Giulia giornaliste Sardegna “Un giorno all’improvviso – I racconti delle donne al tempo del Covid”

A Castelsardo una nuova rotatoria in via Sedini

Conduttore della serata è stato Tommaso Sussarello, che ha così motivato la scelta della premiata: “La giuria del premio Castelsardo, presieduta da Gianni Garrucciu, ha riconosciuto a Maria Grazia Marilotti la capacità di andare scovare i segreti, le origini e le contaminazioni che caratterizzano il cibo. I suoi affreschi non si limitano al racconto dettagliato di ingredienti o prodotti: ma vanno alla ricerca delle storie che caratterizzano il cibo che, nei suoi scritti, diventa il mezzo per raccontare la storia di imprenditori lungimiranti o di agricoltori attenti alla tradizione”.

E di tradizione si è parlato grazie al demo cooking ad opera della cuoca Anita Capula dell’antica “Pensione Pinna” che ha cucinato la “cassola”, la zuppa di pesce tipica castellanese che racchiude gli elementi che caratterizzano il borgo dei Doria: la tradizione, il mare e la terra.  

Tramandata di madre in figlio, la cassola oggi è un simbolo chiaro di ciò che s’intende con il termine “sostenibilità alimentare”: ossia prendere ciò che il mare decide di concedere, senza inutili selezioni e conseguenti sprechi. Ma a Castelsardo il mare non è solo dei pescatori: è anche un importantissimo attrattore turistico.

E di sostenibilità si è parlato anche con la dottoressa Grazia Manca dell’agenzia Laore, che si occupa di promuovere lo sviluppo dei territori rurali in un’ottica di compatibilità ambientale. “La sostenibilità si declina in tre fattori – ha spiegato Grazia Manca – : sostenibilità economica, ossia il diritto a vivere dignitosamente, sostenibilità sociale (e riguarda la tenuta delle nostre comunità) e sostenibilità ambientale. Il giornalismo, su questo tema, è fondamentale, in quanto può contribuire a creare consapevolezza. È poi importante ricostruire le filiere locali, e con la Laore stiamo cercando di fare questo”.

Matteo Santoni, amministratore della Ge.Cas. Srl – società partecipata pubblica del Comune che gestisce il porto – ha dichiarato: “Abbiamo aderito all’iniziativa in quanto braccio operativo del Comune di Castelsardo, per due motivi: sia perché si parla di sostenibilità, discorso importante perché ci permette di acquisire credibilità e punteggio al fine dell’ottenimento di importanti riconoscimenti internazionali, come ad esempio la Bandiera Blu per gli approdi, che abbiamo ottenuto anche quest’anno, sia perché vogliamo sperimentare un canale promozionale innovativo”.

È stato consegnato a Maria Grazia Marilotti anche un premio speciale, offerto da Sella & Mosca, da parte di Walter Pani dell’associazione Genera.

La buona cucina, collante della serata, e la scelta del porto come location, riassumono lo spirito del progetto del “Genera Festival”: la valorizzazione del turismo culturale e della tradizione sostenuta anche dal Programma Salude & Trigu: un progetto inclusivo, non elitario, popolare ma raffinato allo stesso tempo, a dimostrazione che la raffinatezza può essere di tutti.

Oggi il “Genera Festival” si sposta al centro del borgo dei Doria: l’appuntamento è infatti in piazza del Novecentenario, scelta strategica per rafforzare l’ambizione inclusiva di un evento di qualità ma aperto a tutti, alle ore 19:00, per l’assegnazione dei restanti premi. In programma uno spettacolo di storie, musica e cultura. Oltre alla premiazione della settima edizione del Premio giornalistico “Città di Castelsardo”, saranno presenti degli omaggi a Ennio Morricone ed Eugenio Scalfari; interpreti dei brani saranno Daniele Ricciu, al sax tenore, e il pianista Simone Sassu.

Tags: CastelsardoGenera Festivalgiornalismo
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1488 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In