La Giunta Sanna, su proposta dell’Assessore ai Lavori pubblici Simone Prevete, ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica e quello definitivo per la riqualificazione di piazza Mariano e delle aree ricreative di Torre Grande.
Il primo progetto, relativo a Piazza Mariano, ha un valore di 616mila euro ed è finanziato dal PNRR con 500 mila euro, 24 mila euro dalla Regione e 92 mila euro derivanti dalle alienazioni di beni di proprietà comunale.
“È un progetto a cui teniamo molto per restituire a piazza Mariano l’importanza, anche storica e sociale, che merita nel contesto urbano, quale ideale punto di accesso al centro cittadino – spiega il Sindaco Massimiliano Sanna –. Nel corso degli anni la viabilità e i parcheggi hanno snaturato la sua funzione principale di piazza, luogo di incontro e svago. Vogliamo recuperare la natura del luogo, la connotazione di questo spazio come piazza nel rispetto delle comodità funzionali che nel corso degli anni si sono consolidate, favorendo le funzioni sociali e valorizzando il Monumento ai Caduti tanto caro alla memoria della comunità”.
“Il progetto mira a ridefinire gli spazi creando un’ampia zona pedonale, spostando la viabilità veicolare in modo tale da renderla più razionale – precisa l’Assessore ai Lavori pubblici Simone Prevete -. Anche la disposizione dei parcheggi cambierà senza che questo comporti una riduzione del numero. L’area parcheggio a nord-est del monumento verrà riformulata, portando i posti auto da 6 a 12, eliminando l’isola pedonale dove si trova attualmente l’edicola. La fermata dell’autobus si sposterà di qualche metro. Il tratto di strada a sud del monumento verrà chiuso al traffico e diventerà pedonale, come previsto dalle direttive del Piano urbano della mobilità. È una soluzione che consentirà di soddisfare l’esigenza di creare una vera e propria piazza pedonale”.
“Anche l’incrocio stradale ad ovest della piazza verrà riformulato e la viabilità verrà regolata dal riposizionamento dei semafori – aggiunge l’Assessore Prevete -. Verranno aggiunti quattro parcheggi e verrà realizzato un passaggio pedonale in sicurezza alla quota dei marciapiedi. La piazza sarà divisa in due zone: quella nord, che comprende il monumento ai caduti, sarà pavimentata con cubetti di porfido di colore bianco e con tre lunghe panche in calcestruzzo. La seconda porzione di piazza sarà costituita da un prato verde che potrà funzionare come isola ambientale di mitigazione della temperatura urbana e potrà essere fruito dal pubblico come un salotto urbano. Sono previsti due filari di alberi, uno disposto sul lato nord e uno sul prato verde a sud”.
Il progetto si completa con la progettazione della nuova illuminazione: i lampioni saranno riposizionati tra gli alberi del filare nord, ogni nuovo albero avrà un proprio punto luce. Ogni vertice del monumento avrà la propria illuminazione. Lunghi strip-led correranno al di sotto delle panche in calcestruzzo. Si realizzerà infine anche un nuovo impianto di irrigazione per il sistema del verde, al fine di alimentare i nuovi alberi e il prato urbano.

Per quanto concerne Torre Grande si tratta di un “Progetto da un milione 200 mila euro finanziato con i fondi del Programma di rigenerazione urbana e interviene per contribuire al rilancio turistico di Torre Grande – precisa il Sindaco Massimiliano Sanna – L’obiettivo è completare e riqualificare l’Area Grandi Eventi, l’Area Camper e il parcheggio retrostante la Chiesa Stella Maris, rendendole funzionali e attrattive in funzione turistica, consentendo finalmente la piena fruibilità da parte dei turisti e di tutti gli oristanesi”.
“Le aree oggetto dell’intervento si trovano all’ingresso di Torre Grande e attraverso questo progetto di completamento e riqualificazione puntiamo a trasformare l’Area Grandi Eventi in uno spazio fruibile tutto l’anno da tutti i cittadini, attrezzabile in occasione di manifestazioni come concerti, spettacoli, sagre o altri eventi di richiamo – aggiunge l’Assessore ai Lavori pubblici Simone Prevete -. La posizione favorevole di Torre Grande tante volte si è dimostrata un punto di forza dell’offerta turistica isolana. Con questo progetto favoriamo la piena fruibilità delle aree. La configurazione attuale degli spazi oggi non consente di ospitare manifestazioni di un certo livello se non con impegni organizzativi ingenti. Per questo motivo si rende necessario rimuovere l’attuale confinamento con la rete metallica e i cancelli e collegare l’area con vialetti pedonali, parzialmente carrabili, al fine di garantire la piena accessibilità ed il libero utilizzo. In questo modo per i grandi eventi non sussisterebbero limiti di capienza definiti, se non quelli fisici delle aree effettivamente disponibili, e la gestione degli ingressi verrebbe organizzata con sistemi mobili e personale dedicato. Le aree di parcheggio con lo sterrato appositamente creato e gli spazi nelle aree vicine, consentiranno di gestire al meglio l’afflusso anche in occasione di grandi eventi. L’area sosta Camper potrà aumentare la propria capacità di accoglienza e ospitare fino a 150 Camper ed un massimo di 400 utenti”.
Il progetto prevede la bonifica delle aree contermini da macerie, rottami ferrosi ed altri rifiuti non assimilabili a RSU, la rimozione della recinzione perimetrale, la verifica della funzionalità degli impianti tecnologici ai fini del loro completamento e messa in esercizio, il risanamento dei fabbricati esistenti mediante il ripristino di intonaci e pitture, la sostituzione di alcuni punti luce a soffitto nel fabbricato che ospita il punto di ristoro, l’installazione di un sistema di climatizzazione a pompa di calore nel punto di ristoro e nei camerini. È previsto anche il completamento degli impianti di produzione acqua calda sanitaria, gli allacci idrici, fognari ed elettrici, la realizzazione di una superficie polivalente da adibire a spazio espositivo e/o parcheggio auto, il completamento interno e la rifunzionalizzazione dei fabbricati delle ex biglietterie dell’Area Grandi eventi, la realizzazione di aiuole perimetrali per sistemazioni a verde, di un percorso pedonale con carrabilità leggera di servizio per collegare l’area con la strada provinciale per Oristano e di un impianto di illuminazione delle aree esterne con lampioni e torri faro.
È inoltre prevista la riqualificazione del margine est della strada provinciale 1 per Cabras con la creazione di una zona sistemata a verde, l’installazione di un sistema di arredo urbano con panchine, pannelli segnaletici e cestini porta rifiuti.