fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 22 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Mont’e Prama ripartono gli scavi: accordo tra Fondazione e Ministero della Cultura

2 milioni di euro dalla Regione Sardegna per la riapertura del Centro di restauro e conservazione di Li Punti. A Cabras e Cagliari saranno attivati dei laboratori didattici di restauro delle statue

di Redazione
1 Marzo 2023
in Oristano
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
49 3
Il sito archeologico di Monte Prama

Il sito archeologico di Monte Prama

21
CONDIVISIONI
228
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal principio fu la richiesta di riunione dell’intero complesso statuario di Mont’e Prama, anche dei reperti non restaurati, sotto l’egida della Fondazione, con l’istituzione di un tavolo tecnico, disposta dalla Direzione generale Archeologia, Belle arti e Paesaggio del Ministero della Cultura.

Il punto di approdo è la firma di un solido protocollo che regolerà la nuova fase della ricerca su Mont’e Prama, assegnando un ruolo a ognuna delle istituzioni chiamate a operare per la tutela e la valorizzazione del sito e del complesso statuario monumentale.

LEGGI ANCHE

Porto Torres, per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo” giovedì ospite Michele Guirguis

La Fondazione Mont’e Prama collabora con le scuole per promuovere il patrimonio culturale e archeologico del Sinis

Sculture di Mont’e Prama: iniziata l’apertura delle casse al Centro di Restauro di Li Punti

L’accordo, firmato ieri al museo di Cabras dalla Segretaria del MiC per la Sardegna Patricia Olivo, dalla Soprintendente ABAP di Cagliari, Oristano e Sud Sardegna Monica Stochino, dal Soprintendente ABAP di Sassari e Nuoro Bruno Billeci e dal presidente della Fondazione Mont’e Prama Anthony Muroni prevede importanti novità a proposito delle nuove campagne di scavo e restauro, sulle quali – in capo al Segretariato e alla Fondazione – sono già disponibili copiose risorse messe a disposizione dal Ministero della Cultura e dalla Regione Autonoma della Sardegna.

Importante è stato anche il ruolo del Museo archeologico nazionale di Cagliari che, di concerto con la Direzione generale dei Musei, ha sin da subito trasferito alla Fondazione i reperti di Mont’e Prama custoditi a Cagliari, in attesa di riconsegnare il complesso statuario, che verrà riunito a Cabras appena saranno completati i lavori della nuova ala del Museo civico “Marongiu”.

Entro fine maggio verrà completata – grazie a un finanziamento del Segretariato del MiC – l’inventariazione di tutti i frammenti scultorei provenienti dalla necropoli di Mont’e Prama, al fine di acquisirli al patrimonio dello Stato, che subito dopo potrà disporre il conferimento in uso alla Fondazione.

Nel dettaglio, la Fondazione stessa si occuperà di tutti i reperti che dal 2014 sono custoditi nelle casse sigillate nel Centro di restauro di Li Punti. La Soprintendenza, che ha in corso lo studio finalizzato anche alla pubblicazione dei reperti provenienti dagli scavi svolti sotto la direzione scientifica del proprio personale, procederà alla inventariazione degli altri reperti conservati presso il deposito di Cabras e altri depositi sul territorio, con analogo supporto del Segretariato regionale.

Giganti Mont’e Prama al Museo Civico Marongiu di Cabras
Giganti Mont’e Prama al Museo Civico Marongiu di Cabras

Restauro delle statue e dei modelli di nuraghe

A valere sui 2,8 milioni di euro messi a disposizione dal Segretariato del MiC, la Soprintendenza ABAP di Cagliari avvierà al Museo di Cabras un progetto di restauro didattico delle statue ritrovate nella campagna di scavo condotta fra il 2014 e il 2016. Il laboratorio verrà allestito nella sala del Museo che oggi ospita i tre Giganti in attesa di “manutenzione” e sarà dunque visibile dai visitatori impegnati nel tour della struttura. Nel contempo le altre sculture verranno spostate in un nuovo allestimento temporaneo presso la Sala del Paesaggio, che sarà a sua volta visitabile. All’interno di questo primo lotto ci sarà un ruolo importante anche per il laboratorio SABAP di Calamosca, dove verrà invece effettuato il restauro dei modelli di nuraghe, che verranno movimentati fra Cabras e Cagliari uno alla volta, secondo un cronoprogramma che è dettagliato nel testo dell’accordo.

Alla Fondazione Mont’e Prama, con circa 2 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione Sardegna, è affidato invece il progetto che consentirà la riapertura del Centro di restauro e conservazione di Li Punti, di proprietà della Soprintendenza SABAP di Sassari e Nuoro. Si partirà dai reperti depositati sin dalla conclusione della precedente campagna di restauro, presso quei laboratori: ora verranno riesaminati, sotto la responsabilità e la titolarità scientifica della Fondazione Mont’e Prama, e se necessario confrontati e assemblati con reperti oggi custoditi presso il Museo di Cabras. Il tutto sotto l’alta sorveglianza, disposta dal Codice, della SABAP di Cagliari, Oristano e Sud Sardegna.

Nuovi scavi a Mont’e Prama

La Fondazione e la Soprintendenza ABAP di Cagliari concordano nell’armonizzare gli interventi al fine di rendere il sito archeologico disponibile alla fruizione pubblica nel minor tempo possibile. Nello specifico la Soprintendenza condurrà la prevista campagna di scavo garantendo, nei limiti imposti dalle norme di sicurezza e dal buon andamento dei lavori, la accessibilità del sito per le finalità di promozione in capo alla Fondazione.

La Fondazione condurrà la prevista campagna di scavo, previo espletamento dell’iter di concessione in capo alla DG ABAP, assumendone la direzione scientifica e con l’alta sorveglianza della Soprintendenza. La Fondazione curerà gli aspetti di promozione e comunicazione relativi alle attività avendo cura di concordare le iniziative e i contenuti della comunicazione con la Soprintendenza e il Segretariato regionale per gli interventi in capo a quest’ultimo.

La Fondazione provvederà con proprie risorse a dotare il sito degli elementi infrastrutturali utili alla futura fruizione e alla gestione degli ulteriori progetti di ricerca; gli interventi saranno vagliati e autorizzati dalla Soprintendenza come da disposizioni vigenti, in tempi coerenti con le esigenze di promozione del contesto.

Tags: archeologiaCabrasMont'e Prama
Redazione

Redazione

Leggi anche

Giganti Mont’e Prama al Museo Civico Marongiu di Cabras
Oristano

La Fondazione Mont’e Prama collabora con le scuole per promuovere il patrimonio culturale e archeologico del Sinis

di Redazione
21 Marzo 2023
Carciofo spinoso sardo
Eventi

A Siamaggiore torna la Festa del Carciofo

di Redazione
21 Marzo 2023
"Cappuccetto Rap" del Teatro Instabile
Eventi

“La Scuola va a Teatro”, al via domani a Paulilatino la XXXIX rassegna dedicata alle scuole

di Redazione
20 Marzo 2023
"Primavera 500" Oristano
Eventi

Il 26 marzo a Oristano “Primavera 500”, raduno delle Fiat 500

di Redazione
20 Marzo 2023
Lavori stradali. 📷 Depositphotos
Oristano

Oristano, da domani al via i lavori per la manutenzione delle strade

di Redazione
19 Marzo 2023
L’ipogeo di San Salvatore di Sinis, Cabras
Oristano

L’Ipogeo di San Salvatore di Sinis riapre al pubblico dopo quattro anni di chiusura

di Redazione
18 Marzo 2023
Zhanna, protagonista di "Dall'est con amore" di Karim Galici
Eventi

A Sedilo domani nuovo appuntamento con gli “Incontri conoscitivi”

di Redazione
17 Marzo 2023
Torre di San Cristoforo o Mariano II Oristano. 📷 Depositphotos
Eventi

“Archivio in primavera”: ad Oristano da marzo a giugno quattro conferenze sulla storia della città

di Redazione
16 Marzo 2023
Prossimo articolo
L'orecchio umano

Il 3 marzo è la Giornata mondiale dell'udito: visite gratuite presso l'Aou di Sassari

NostraSanctissima - Giovanni Coda

A Villanova Monteleone la mostra antologica dedicata ai trent’anni di attività artistica di Giovanni Coda

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In