fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Villanova Monteleone la mostra antologica dedicata ai trent’anni di attività artistica di Giovanni Coda

Ultima tappa del tour isolano “Con le nuvole in testa”, verrà inaugurata il 4 marzo alle 17:00 negli spazi espositivi di Su Palatu e sarà visitabile fino al prossimo 25 marzo

di Redazione
1 Marzo 2023
in Eventi, Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
58 0
NostraSanctissima - Giovanni Coda

"NostraSanctissima"

23
CONDIVISIONI
253
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Trent’anni di scatti fotografici, opere di videoarte e film che attraversano l’intensa attività di Giovanni Coda come regista e fotografo.

Un viaggio dell’anima lungo tre decadi raccolto nella mostra antologica dedicata all’intenso processo creativo dell’artista cagliaritano pluripremiato nel mondo. Dopo l’inaugurazione lo scorso anno a Quartu S. Elena e le successive date a Cagliari e Nuoro, nel corso del 2022, l’esposizione conclude il tour nei prossimi giorni con l’ultima tappa a Villanova Monteleone che vede l’inaugurazione sabato 4 marzo nel prestigioso spazio di “Su Palattu”, alle 17:00.

LEGGI ANCHE

John Wick è tornato: al cinema il nuovo capitolo della saga dedicata al celebre sicario interpretato da Keanu Reeves

A scuola di cinema, videogame e cartoni animati: torna a Cagliari il Future Cine Lab

“Visioni Sarde” conquista Istanbul: il cinema sardo sbarca all’Istituto Italiano di Cultura

La mostra sarà quindi visitabile fino al 25 marzo 2023, con ingresso libero e gratuito. All’interno della giornata inaugurale verrà proiettato il Film “La storia di una lacrima” ispirato al libro “Ocean Terminal” di Piergiorgio Welby e curato da Francesco Lioce. Organizzazione a cura di Antonio Murgia, Presidente dell’associazione Uffici d’Arte.  

“Visionario per vocazione ma con i piedi ben saldati a terra, Giovanni Coda ha alle spalle una sfaccettata e ricca attività filmica e fotografica (e una) serie di altre cose difficili da classificare che gli consentono oggi di soffermarsi con sguardo riflessivo su oltre trent’anni di lavoro. E fare i conti con sé stesso. E con una realtà in cui individua crepe e disfacimenti, ferite e privazioni. Giocate su una scacchiera che ribolle di denuncia e scandalose emergenze, di ossessioni autobiografiche e non, di spazi e condizioni sempre su una soglia di precipizio tra vita e morte, tra estenuante bellezza e cronaca crudele. Dove il corpo, nella sua fisicità di oggetto simbolico (sia che si tratti dell’essere umano che di cose rappresentate) è il luogo del sociale, dunque del desiderio di riscatto e di umanità redenta”. Mariolina Cosseddu

“Una costante nella progettazione delle opere filmiche di Giovanni Coda, oltre all’assenza di un copione e di una sceneggiatura vera e propria che prevede una struttura filmica suddivisibile in sequenze o atti, è quella parte dedicata al dietro le quinte, alla struttura dell’impianto fotografico e alla documentazione, parti integranti del personale e origina-le processo creativo.

Sperimentatore indipendente, la cui cifra stilistica è riconoscibile a prima vista e difficilmente inquadrabile in una qualsivoglia tendenza, Giovanni Coda coniuga cinema, fotografia e arti performative, con molteplici riferimenti che vanno da Greenaway a Pasolini, da Pina Bausch a Bill Viola e da Lachapelle a Erwin Olaf, con la costante di una voce narrante fuori campo che, come in diario, racconta senza filtri la tematica in esame. Sensoriali e metaforiche, le sue opere sono caratterizzate da contrapposizioni stilistico-espressive tra il racconto di matrice documentaristica e quella parte più visionaria e talvolta patinata che suscita immancabilmente sensazioni spiazzanti, dal momento che, parafrasando Ingmar Bergman, “non c’è nessuna forma d’arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima.” “E in questo Giovanni Coda è maestro”, conclude Roberta Vanali.

“Con l’esposizione della mostra antologica in quest’ultima tappa a Villanova Monteleone, il bellissimo riconoscimento a Londra come “Miglior Regista” per “La sposa nel vento”, e la presentazione a Seattle e in Sardegna di questo mio nuovo film che chiude la trilogia dedicata alla violenza di genere con tantissimi apprezzamenti, questa esposizione fotografica rappresenta per me un altro importante tassello che chiude il ciclo – iniziato circa un anno e mezzo fa – dei miei nuovi trenta anni di attività artistica – e il meraviglioso spazio de Su Palatu è la cornice perfetta per ripartire con nuove avventure” spiega Jo Coda.

Tags: cinemafotografiaGiovanni CodaVillanova Monteleone
Redazione

Redazione

Leggi anche

Final Four Coppa Italia di basket in carrozzina
Basket

Basket in carrozzina: la Coppa Italia è di scena a Porto Torres

di Redazione
23 Marzo 2023
Cities by Night
Eventi

“Cities by Night”: a Cagliari il progetto che esplora la percezione del pericolo urbano dal punto di vista femminile

di Redazione
23 Marzo 2023
Emis Killa, Mara Sattei, Hu e Wlady
Eventi

Emis Killa, Mara Sattei, Hu e Wlady al Red Valley Festival

di Redazione
23 Marzo 2023
L'incontro tra il reparto di Neonatologia dell'Aou Sassari e Unicef
Sassari

Lettura ad alta voce, stimolo per bimbi e genitori

di Redazione
23 Marzo 2023
Padiglione Tavolara Sassari, il Salone delle Botteghe
Eventi

Sassari, domani al “Salone delle Botteghe” il laboratorio di ceramica

di Redazione
23 Marzo 2023
Ensemble Sax alla mensa di Sassari
Sassari

Erasmus Welcome Dinner: alla mensa di Sassari il primo evento di primavera

di Redazione
23 Marzo 2023
Tonino Oppes - Nicola Castangia "Le case delle fate"
Eventi

Tra archeologia e antiche leggende: Tonino Oppes e Nicola Castangia presentano “Le case delle fate”

di Redazione
23 Marzo 2023
Future Cine Lab
Eventi

A scuola di cinema, videogame e cartoni animati: torna a Cagliari il Future Cine Lab

di Redazione
22 Marzo 2023
Prossimo articolo
Innovazione digiatle, idea. 📷 Depositphotos

“Innovazione: il futuro dell’Italia”, il 3 marzo a Cagliari un talk con Elio Schiavo (Tim) e Carlo Mannoni (Fondazione di Sardegna)

Massimiliano Fois "Emilia e il soldato della Wehrmacht"

A Bosa la presentazione del libro di Massimiliano Fois “Emilia e il soldato della Wehrmacht”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1222 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In