fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 4 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Torna il concorso letterario “Città di Grazia Deledda”, il premio che valorizza l’opera della scrittrice nuorese

Il Comune di Nuoro invita gli studenti delle scuole primarie e secondarie della regione a partecipare alla seconda edizione del concorso letterario dedicato alla scrittrice premio Nobel, per diffondere la conoscenza della sua opera e delle bellezze della Sardegna

di Redazione
28 Marzo 2023
in Nuoro
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
70 0
Grazia Deledda

Grazia Deledda

28
CONDIVISIONI
306
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo il successo della scorsa edizione, torna l’appuntamento con il concorso letterario “Città di Grazia Deledda”, istituito lo scorso anno dal Comune di Nuoro in occasione del 150° anniversario della nascita della scrittrice nuorese premio Nobel. Il concorso è rivolto agli alunni degli istituti comprensivi (materna, primaria e secondaria di primo grado) di tutto il territorio regionale.

La prima edizione ha registrato la partecipazione di 10 istituti comprensivi delle province di Cagliari, Sassari e Nuoro, per un totale di 224 alunni, assistiti da 19 insegnanti, che hanno inviato 31 elaborati.

LEGGI ANCHE

Sassari, a scuola contro il fumo

Il Comune di Nuoro bandisce un concorso di idee per creare un marchio identificativo della città

“Nuoro per l’ambiente”: via libera ai progetti di pubblica utilità e inclusione sociale per i percettori di RdC

«Il concorso è stato istituito per celebrare il 150° anniversario della nascita di Grazia – spiega il sindaco Andrea Soddu -, ma fin da subito la nostra intenzione è stata quella di creare un appuntamento annuale che diventi un punto di riferimento nell’opera di divulgazione e valorizzazione degli scritti della nostra illustre concittadina. Siamo convinti che coinvolgere gli alunni fin dalla tenera età, sia il modo il migliore per diffondere e imparare a conoscere l’immensa opera letteraria della Deledda».

La partecipazione è totalmente gratuita ed è consentita sia a livello individuale, che a intere classi o gruppi di alunni con lavori collettivi, sempre attraverso la supervisione da parte di almeno un insegnante. Il premio prevede quattro sezioni:
– “Migliore disegno o elaborato grafico” realizzato da bambini della scuola materna;
– “Migliore disegno o elaborato grafico” realizzato da bambini della scuola primaria;
– “Miglior elaborato scritto individuale o di gruppo” realizzato da bambini della scuola primaria;
– “Miglior elaborato scritto individuale o di gruppo” realizzato da ragazzi della scuola secondaria di primo grado.

Quest’anno il tema che i partecipanti dovranno sviluppare è “Sardegna, terra natale di Grazia Deledda”. La Sardegna più antica, autentica e naturale rivive nei suoi scritti, ancora oggi incredibilmente attuali. Gli elaborati potranno trattare uno dei molteplici aspetti che caratterizzano la Sardegna (il paesaggio, i suoi personaggi illustri, gli usi e i costumi, le feste tradizionali, la lingua etc.) partendo dalla lettura delle opere deleddiane, in cui rivive l’Isola più autentica, e prendendo spunto da esperienze personali, quali viaggi, visite didattiche, fantasie ed emozioni.

Per la sezione disegni o elaborati grafici il tema potrà essere sviluppato con l’utilizzo di qualunque tecnica artistica. Per la sezione elaborati testuali, ricorrendo all’utilizzo dello stile preferito: descrittivo (ad esempio, reportage o diario di viaggio), informativo-espositivo (come un articolo di giornale), testo argomentativo (recensioni di libri), poetico-espressivo (diari, lettere personali, poesie), testi narrativi (ad esempio, favole, fiabe, miti, brevi racconti).

Gli elaborati dovranno pervenire entro il 9 giugno 2023, secondo le modalità indicate nel disciplinare, disponibile sul sito web istituzionale del Comune di Nuoro unitamente all’avviso integrale e alla scheda di iscrizione.

Il primo classificato per ciascuna delle quattro categorie sarà premiato con 500 euro, da suddividere nel caso di partecipazione in gruppo, mentre 250 euro andranno alla scuola di appartenenza dei vincitori. A ogni plesso partecipante verrà consegnata una selezione di libri per bambini o ragazzi incentrati sulla Sardegna. Inoltre, verrà consegnato un attestato per l’alunno, la classe e gruppo partecipante, per la scuola di appartenenza e per il docente referente.

Per qualsiasi chiarimento o quesito inerente al premio, è possibile contattare l’ufficio Cultura all’indirizzo mail premiocittadigrazia@comune.nuoro.it, indicando nell’oggetto “Richiesta informazioni Premio Letterario Città di Grazia”.

Tags: concorso letterarioGrazia DeleddaNuoroscuole
Redazione

Redazione

Leggi anche

Santuario della Vergine dei martiri a Nuoro. 📷 SardegnaTurismo
Itinerari

Il Santuario della Vergine dei Martiri, centro devozionale del paese di Fonni

di Chiara Medinas
2 Giugno 2023
Nuoro

Il Comune di Nuoro bandisce un concorso di idee per creare un marchio identificativo della città

di Redazione
31 Maggio 2023
Veduta di Nuoro dal Monte Ortobene. 📷 Marco Cau
Nuoro

“Nuoro per l’ambiente”: via libera ai progetti di pubblica utilità e inclusione sociale per i percettori di RdC

di Redazione
27 Maggio 2023
Nepentes
Eventi

Oliena, “Nepentes” 2023: le cantine aprono ai visitatori per vivere la magia di antiche tradizioni locali

di Redazione
26 Maggio 2023
Fisarmonica. 📷 Depositphotos
Eventi

“I Suoni nell’aria”: Borore rende omaggio a Dominigheddu Medde e alla sua Fisarmonica

di Redazione
26 Maggio 2023
Sos deretos de sos pitzinnos in pagas paràulas
Nuoro

“Sos deretos de sos pitzinnos in pagas paràulas”: a Oliena i diritti dei bambini raccontati attraverso la lingua sarda

di Redazione
25 Maggio 2023
Ecocompattatore Nuoro
Nuoro

Nuoro, in piazza Italia il nuovo ecocompattatore per le bottiglie in plastica

di Redazione
16 Maggio 2023
Here I Stay Festival al Museo Nivola
Eventi

Here I Stay Festival 2023: un ponte culturale per connettere l’isola al resto del mondo

di Redazione
16 Maggio 2023
Prossimo articolo
📷 Depositphotos

La skin care routine: come usare i sieri viso per ottenere una pelle luminosa e sana

Massimo Ammaniti

Dall'Università di Cagliari Laurea honoris causa a Massimo Ammaniti

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2691 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1293 condivisioni
    Condividi 517 Tweet 323
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1603 condivisioni
    Condividi 641 Tweet 401
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2249 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
  • ✨🌈 Ieri notte #Castelsardo si illuminava con i colori dell’arcobaleno grazie allo show di videomapping realizzato per il lancio del film La Sirenetta della Disney

📷 Complimenti a @robina_90 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #littlemermaid #disney #lasirenetta
  • 🌄 Tramonto Sulcitano a Porto Paglia

📷 Grazie a @patriziaprin per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🗺 La Grotta di San Giovanni a #Domusnovas e i suoi sentieri scavati nel tufo.

Scopriamo il sito che appare come un esempio di fenomeno carsico e prende il nome dalla cappella di San Giovanni ubicata originariamente al suo interno.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di @medinolasss

📸 Grazie @sardiniaitineraries per gli scatti
  • 🌅 L’Alguer sense paraules

📷 Complimenti a @michelecanu18 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #alghero
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In