fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sono aperte le iscrizioni al Secondo Concorso di Composizione Musicale “Grazia Deledda”

Due le sezioni tra cui scegliere: Composizione per Chitarra e Orchestra d’archi (scadenza invio brani 30 agosto 2023) e Composizione per Orchestra da camera (scadenza 30 novembre 2023)

di Redazione
25 Febbraio 2023
in Nuoro
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
54 2
II Concorso Grazia Deledda - Scuola Civica di Musica di Nuoro
22
CONDIVISIONI
243
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono aperte le iscrizioni al Secondo Concorso di Composizione Musicale “Grazia Deledda”, indetto lo scorso anno dal Comune di Nuoro e dalla Scuola Civica di Musica Antonietta Chironi di Nuoro in occasione del centocinquantesimo anniversario dalla nascita della scrittrice nuorese premio Nobel per la letteratura nel 1926.

Il concorso in questa edizione si articolerà in due sezioni: Composizione per Orchestra da camera e Composizione per Chitarra e Orchestra d’archi e sarà riservato a compositori che non abbiano compiuto il quarantacinquesimo anno d’età alla pubblicazione del bando. I candidati dovranno presentare una composizione inedita non proposta in precedenti concorsi, non eseguita in pubbliche occasioni o diffusa tramite web, né trasmessa in altri contesti o attraverso ulteriori modalità, né interamente o in forma parziale.

LEGGI ANCHE

Una leggenda sarda che rivive in musica, “moonlight” è il nuovo singolo di Bluem feat. Yasmina

“Canti dall’Ortobene”: la rassegna di musica corale celebra i 50 anni del Coro Ortobene

Emis Killa, Mara Sattei, Hu e Wlady al Red Valley Festival

“Il Concorso di Composizione Musicale Grazia Deledda, battezzato lo scorso anno in occasione del quarantennale della Scuola Civica di Nuoro e del centocinquantenario della nascita di Grazia Deledda viene riproposto quest’anno con alcune significative novità”, spiega Andrea Ivaldi, direttore della Scuola Civica di Nuoro.

“La prima edizione comprendeva ben 5 categorie (Musica Corale, rock e pop, Orchestra da camera, Ensemble di musica contemporanea e Musica Popolare) e ha ottenuto un notevole successo, convogliando composizioni da molte parti del mondo, le migliori delle quali sono state eseguite dal vivo nel corso delle serate finali nelle quali è stato decretato il vincitore di ogni categoria. La formula è rimasta invariata, con alcune importanti novità: pur mantenendo la denominazione legata alla Grazia Deledda, il bando di concorso in questa seconda edizione non richiede più di presentare brani dedicati all’opera o alla figura della scrittrice, lasciando completa libertà ai concorrenti.”

    “È stato limitato a due il numero delle categorie: Composizione per orchestra da Camera e Composizione per chitarra e orchestra d’archi. Una scelta mirata a privilegiare organici ampi, con l’intento di incrementare il numero dei concorrenti attraendoli con la possibilità di vedere eseguiti in prima esecuzione assoluta i brani da loro proposti, cosa non frequente per organici di questa ampiezza. In quest’ottica anche il montepremi è stato notevolmente innalzato. Le orchestre coinvolte saranno l’orchestra da Camera dell’Associazione Progetto Enarmonia di Sassari da me diretta per la categoria Orchestra da Camera e l’Orchestra Kadossene di Cagliari diretta da Giacomo Medas per la composizione per chitarra e archi.” 

    Le domande di iscrizione dovranno pervenire all’indirizzo di e-mail scuola.civica@comune.nuoro.it (le composizioni per Chitarra e Orchestra d’archi dovranno essere inviate entro il 30 agosto 2023; le composizioni per Orchestra da Camera, invece, entro il 30 novembre 2023).

    Per maggiori informazioni e approfondimenti, consultare il seguente link.

    É possibile rivolgersi alla segreteria della Scuola Civica di Musica di Nuoro dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle ore 20:00, contattando il numero 0784/219803 o scrivendo una mail all’indirizzo: scuola.civica@comune.nuoro.it.

    Tags: Grazia DeleddamusicaNuoroScuola Civica di Musica
    Redazione

    Redazione

    Leggi anche

    Presentazione Canti dall'Ortobene a Nuoro
    Nuoro

    “Canti dall’Ortobene”: la rassegna di musica corale celebra i 50 anni del Coro Ortobene

    di Redazione
    23 Marzo 2023
    Loceri
    Nuoro

    Parola d’ordine, incoraggiare il “ritorno in paese”: a Loceri una pioggia di risorse per la lotta allo spopolamento

    di Redazione
    20 Marzo 2023
    Ristorante esterno. 📷 Michael Gaida | Pixabay
    Nuoro

    Nuoro, la giunta comunale riduce del 70% le tariffe sul suolo pubblico

    di Redazione
    17 Marzo 2023
    Nuoro

    Nuoro diventa parte dell’European Family Network: premiate le politiche per la famiglia

    di Redazione
    15 Marzo 2023
    Asl Ogliastra, corso "Theatrical Based Medicine"
    Nuoro

    A Tortolì il teatro per migliorare la comunicazione in sanità

    di Redazione
    11 Marzo 2023
    Canile. 📷 Depositphotos
    Nuoro

    Nuoro, passi avanti verso la riapertura del canile municipale di Prato Sardo

    di Redazione
    11 Marzo 2023
    Mensa bambini. 📷 Depositphotos
    Nuoro

    Domani è la Giornata Internazionale dell’Alimentazione Scolastica

    di Redazione
    8 Marzo 2023
    "La sposa nel vento" Giulia Vacca. 📷 Giovanni Coda
    Eventi

    “La sposa nel vento”, il film di Giovanni Coda il 10 marzo ad Orgosolo, prima tappa del tour di presentazione

    di Redazione
    8 Marzo 2023
    Prossimo articolo
    Medici della neuropsichiatria infantile di Sassari

    Conoscere per diagnosticare e curare: il 28 febbraio ricorre la Giornata mondiale delle malattie rare

    Innesto albero. 📷 Depositphotos

    A Villanovaforru la VI “Giornata dell'Innesto”

    I PIÙ LETTI

    • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

      Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

      2682 condivisioni
      Condividi 1073 Tweet 671
    • Le origini misteriose dei Mamuthones

      1222 condivisioni
      Condividi 489 Tweet 306
    • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

      434 condivisioni
      Condividi 174 Tweet 109
    • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

      1538 condivisioni
      Condividi 615 Tweet 385
    • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

      2239 condivisioni
      Condividi 896 Tweet 560

    LE NOVITÀ MUSICALI

    seguici su instagram

    • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
    • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
    • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
    • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
    • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
    • 🌄 In attesa dell
    • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
    • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
    • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
    • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • OFFERTE DI LAVORO
    • Scopri gli ultimi numeri
    • Lettere al giornale
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In