fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Natale a Cagliari: i presepi più belli all’insegna della storia e della tradizione

di Raffaella Piras
25 Dicembre 2021
in Cagliari
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
406 26
Presepe della G.I.O.C. Cagliari. 📷 Raffaella Piras

Presepe della G.I.O.C. Cagliari. 📷 Raffaella Piras

169
CONDIVISIONI
1.9k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il periodo più atteso e magico dell’anno è arrivato. Nonostante la pandemia di Covid-19 continui a dilagare imperterrita, tra campagne vaccinali e nuove varianti, nessuno vuole rinunciare a festeggiare il Natale. Dicembre ha portato con sé le tradizioni e l’atmosfera incantata di sempre, panettoni, regali, luci, addobbi, alberi di Natale e l’immancabile presepe che continua a resistere e ad essere l’usanza più diffusa e carica di storia e significato, non solo in Italia ma in tutti i Paesi cattolici del mondo.

Il presepe, o presepio, che rappresenta la Natività, la nascita di Gesù descritta nei Vangeli di Luca e Matteo, fu fondato, così come lo conosciamo ancora oggi, da San Francesco d’Assisi. Il frate, dopo un viaggio in Palestina avvenuto nel 1220, restando colpito dalla visita a Betlemme, ebbe il desiderio di far rivivere la Natività a Greccio, nel Lazio, cittadina che gli sembrava molto simile a quella palestinese. Così, nella notte di Natale del 1223, San Francesco rappresentò la nascita del Bambinello attraverso personaggi reali, pastori, contadini, frati e nobili. 

LEGGI ANCHE

Alla rassegna “Significante” il concerto narrativo “Il Mare Minore” con Anastasiya Bogach e Andrea Congia

Ciclismo: dal 2 al 5 maggio a Cagliari il direttivo UCI

A Cagliari domenica in scena i docenti del Conservatorio con “Tróttu”

Anche a Cagliari, i primi a portare la raffigurazione della Natività, chiamata in lingua sarda “Su Nascimentu”, furono i frati francescani. La Chiesa di Santa Maria de Portu Gruttis, poi intitolata a San Bardilio, che sorgeva ai piedi del Colle di Bonaria e oggi distrutta, era stata affidata, nel 1220 a Frate Giovanni, appartenente proprio all’ordine di San Francesco, e qui fu ritrovato, tra le suppellettili, anche un presepio. 

Ma ancora oggi nel capoluogo sardo è possibile ammirare diversi presepi divenuti ormai storici.

Anche se chiuso questo e lo scorso Natale a causa della situazione pandemica, il più conosciuto e venerato in città da grandi e piccini resta certamente il Presepe di Sant’Ignazio. Fin dal 1948 infatti, nella Chiesa di Sant’Antonio da Padova, conosciuta da tutti come Chiesa di Sant’Ignazio, perché qui visse e morì nel Settecento Fra’ Ignazio da Laconi, viene allestito, in una saletta raggiungibile varcando il cancello del cortile del Convento dei Cappuccini, un presepe animato formato da statuine di gesso abilmente decorate e che funzionano meccanicamente. Nel buio della sala, con un’atmosfera caratterizzata da un alone di mistero e magia, la voce registrata di Fra’ Lorenzo Pinna, che curò questo presepe fino al 2016, anno della sua morte, specificando che fu proprio San Francesco d’Assisi a rappresentare la Natività nel 1223, narra il miracolo di Natale avvenuto a Betlemme, con i pastori che osservano Giuseppe, Maria e Gesù Bambino appena venuto al mondo, fino alla visita dei Re Magi che arrivano a portare i loro doni.

L’assenza del Presepe di Fra’ Ignazio sarà tuttavia colmata quest’anno da un grande ritorno dal passato, il Presepe della G.I.O.C., negli anni ’60 tappa obbligata nelle settimane del Natale cagliaritano proprio in sana competizione con il capolavoro meccanico dei frati cappuccini.

  • Presepe di Sant'Ignazio Cagliari. 📷 Raffaella Piras
    Presepe di Sant’Ignazio Cagliari. 📷 Raffaella Piras
  • Presepe della G.I.O.C. Cagliari. 📷 Raffaella Piras
    Presepe della G.I.O.C. Cagliari. 📷 Raffaella Piras
  • Presepe della G.I.O.C. Cagliari. 📷 Raffaella Piras
    Presepe della G.I.O.C. Cagliari. 📷 Raffaella Piras
  • Presepe della G.I.O.C. Cagliari. 📷 Raffaella Piras
    Presepe della G.I.O.C. Cagliari. 📷 Raffaella Piras
  • Diorama mostra “Il fascino del mistero e l'incanto dell'infinito”, Cagliari
    Diorama mostra “Il fascino del mistero e l’incanto dell’infinito”, Cagliari
  • Diorama mostra “Il fascino del mistero e l'incanto dell'infinito”, Cagliari
    Diorama mostra “Il fascino del mistero e l’incanto dell’infinito”, Cagliari

Nel 1944, appena terminata la guerra, gli insegnanti Giuseppe Schirra, Enzo Meloni e il sig. Antonio D’Angelo fondarono l’Associazione G.I.O.C. (Gioventù Italiana Operaia Cattolica) Sacro Cuore, che aveva sede nell’ex Chiesa di Santa Restituta, nel quartiere di Stampace. I giovani del quartiere aderenti all’Associazione realizzarono, a partire dal 1956, un presepio artistico con la riproduzione delle varie zone ed elementi caratteristici della Sardegna come i nuraghi, le case campidanesi, i pastori barbaricini, i suonatori delle launeddas e le donne impegnate nelle varie attività domestiche, nel commercio e nel tradizionale ballo sardo. Il fulcro di questo presepe era però la processione di Sant’Efisio con i carri decorati, le cosiddette “traccas”, la sfilata dei tradizionali costumi sardi, le milizie sarde a cavallo e l’Arciconfraternita di Sant’Efisio. Si trattava di quasi 200 personaggi, riprodotti fedelmente, che accompagnavano il Santo verso la grotta nuraghe della Natività, rappresentando così l’omaggio del popolo sardo a Gesù Bambino. Un’opera così eccezionale che ben 60 anni fa, nel 1961, vinse il primo premio ad una rassegna internazionale di presepi, il concorso “Angelicum” di Milano.

Quest’anno, a seguito dello scioglimento della G.I.O.C., questo grande patrimonio, per anni mal conservato, è stato donato all’Arciconfraternita del Gonfalone la quale, dopo un’importante opera di restauro, ha deciso di esporlo, sia pur in scala ridotta, nella Chiesa di Sant’Efisio, a Stampace. Tutti i fedeli possono ammirare per l’intero periodo delle Festività questo suggestivo allestimento proprio all’interno della Chiesa, il lunedì dalle ore 18:00 alle 20:00, il mercoledì, il venerdì e la domenica dalle ore 9:00 alle 12:00.

Infine, per arricchire ulteriormente la tradizione presepistica cagliaritana, all’interno della Passeggiata Coperta del Bastione di Saint Remy, è in corso, fino al 9 gennaio 2022, una mostra dal titolo “Il fascino del mistero e l’incanto dell’infinito”, patrocinata e fortemente voluta dal Comune di Cagliari. L’esposizione, tra opere sacre, sculture e disegni ispirati a racconti evangelici, include 12 diorami evangelici che raffigurano dei presepi in scala ridotta e un video di Francesco Casudel 2004, intitolato “Filando stupore nel cielo”, che rappresenta una rilettura multimediale dei presepi secondo la poetica di Maria Lai. L’organizzazione è stata curata dall’Associazione culturale “Orientare” con la preziosa collaborazione di Massimiliano Tuveri e Cinzia Collu, i quali auspicano che questa sia solo una prima edizione e che ci sarà una continuazione nei prossimi anni.

La rassegna è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10:00 alle 17:00. Per informazioni sui biglietti consultare il sito beniculturalicagliari.it.

Tags: CagliariG.I.O.C.Natalepresepe
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1081 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In