fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 22 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Quartu Sant’Elena: arriva il primo report sul “Progetto Quartu” con Effetto Palla ODV

Ottanta sterilizzazioni di cani nei primi quattro mesi: esiti più che positivi per il programma che punta a ridurre gli animali vaganti

di Redazione
3 Febbraio 2023
in Cagliari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
48 3
Cane
20
CONDIVISIONI
220
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quartu Sant’Elena prosegue la sua campagna per il benessere animale, puntando con decisione sulla microchippatura e sulle sterilizzazioni, che nei primi mesi del progetto hanno dato esiti più che positivi, ma anche lavorando per la nascita di un’oasi canina e felina in città.

Numeri e politiche che sono stati presentati stamattina nella Sala Affreschi dell’Ex Convento dei Cappuccini, alla presenza del ViceSindaco Tore Sanna, della veterinaria Presidente di Effetto Palla Monica Pais e di tanti cittadini che ancora una volta hanno testimoniato il forte interesse per la tematica.

LEGGI ANCHE

Quartu Sant’Elena: da lunedì 20 marzo no ai vecchi mastelli in Zona Rossa

Il Comune di Sassari promuove la raccolta differenziata e le adozioni dai canili: l’iniziativa per sensibilizzare i cittadini all’ambiente

A Quartu Sant’Elena i bambini a lezione di sicurezza stradale

Un canile sempre molto affollato, una spesa ingente per la sua gestione e un notevole numero di cani pastore con altissimi numeri di riproduzione, soprattutto nell’entroterra di Flumini. Dati allarmanti che avevano condotto l’Amministrazione alla scelta di avviare il “Progetto Quartu”. Un piano finanziato dal Comune che punta innanzitutto alla ricognizione capillare dei bisogni nel territorio e poi all’avvio delle azioni consequenziali.

Il primo report di quanto fatto nei primi quattro mesi di attività insieme a Effetto Palla ODV è stato presentato dal Vicesindaco e Assessore all’Ambiente Tore Sanna. “Ci siamo innanzitutto concentrati sulla sterilizzazione dei cani. Il primo bando era andato deserto, nonostante le prime richieste da parte della popolazione. Richieste poi evase grazie all’avvio della collaborazione con l’Associazione della dottoressa Pais, che si è dimostrata estremamente positivo: abbiamo infatti avuto già 83 richieste, di cui 58 già realizzate e 25 programmate. Inoltre, siamo riusciti a sterilizzare anche 20 cani da pastore, che è poi il nodo centrale dell’operazione, perché abbiamo notato che questi animali troppo spesso sono abbandonati a se stessi. Nell’ambito di questo primo progetto abbiamo ancora disponibili 30 sterilizzazioni. Quindi proseguiremo su questa strada, dando continuità all’azione intrapresa”.

“In 4 mesi abbiamo realizzato l’80% di quanto previsto: abbiamo infatti ampiamente superato la metà del programma e siamo già entrati nell’ultimo terzo dell’attività – gli ha fatto eco la Presidente di Effetto Palla ODV Monica Pais -. È la conferma che il progetto sta funzionando bene. D’altronde in Sardegna non abbiamo un vero e proprio randagismo, ma solo animali gestiti male. Ad esempio, troppi cani non sono iscritti all’anagrafe canina” ha spiegato la veterinaria. Per poi sottolineare l’importanza “del costante impegno dei vigili urbani, di coloro che vanno nelle campagne a parlare con gli allevatori, dando un timbro ufficiale all’iniziativa, senza per questo sminuire la fondamentale attività dei volontari. Dialogare con gli allevatori è infatti una scelta molto intelligente, perché permette di arrivare a queste persone, spiegare senza imporre”.

Il “Progetto Quartu” punta a sterilizzare nel primo anno un centinaio di cani, per abbattere così sia i rischi degli stessi animali di essere investiti nelle strade o andare incontro a una vita di sofferenza chiusi in un canile, sia gli esorbitanti costi sostenuti dalla cittadinanza. Il canile infatti ospita costantemente ben 400 amici a quattro zampe.

L’ultima gara per la gestione, bandita di recente, è andata deserta perché l’importo di 3.10 euro al giorno per ogni cane era considerato troppo basso dalle aziende che operano nel cagliaritano. La cifra di mercato ora si aggira intorno ai 3.8: una spesa che per 3 anni arriva a 1.5 milioni di euro. Sono costi sicuramente altissimi, anche perché il benessere di questi cani è indubbiamente limitato.

Per contro, i 100 cani sterilizzati grazie al progetto, sebbene possano sembrare una cifra bassa, non lo sono se calcoliamo che in media ogni animale dà la vita a 6 cuccioli all’anno: significa 600 cani in meno sul territorio. Animali vaganti che spesso diventano vittime, investiti nelle strade e a volte persino avvelenati.

“Sicuramente siamo sulla buona strada – ha aggiunto nel corso dell’incontro la Garante per gli animali del Comune di Quartu Donatella Perseo -. La sterilizzazione è assolutamente indispensabile, ma stiamo preparando anche nuove giornate di microchippatura, altra iniziativa di estrema importanza. Con essa vogliamo puntare sulla sensibilizzazione delle adozioni dal canile e sulla formazione dei cittadini, partendo dalle scuole”.

Tema, quest’ultimo, caro anche all’Assessora ai Territori Extraurbani Tiziana Cogoni: “A Flumini il problema è molto sentito. Per questo dobbiamo ripartire dalla formazione culturale degli adulti di domani e organizzare anche incontri pubblici, alla presenza di tutte le figure interessate, dai veterinari agli educatori cinofili. L’ignoranza va combattuta, a vantaggio dell’informazione”.

E a proposito di informazione la dottoressa Pais ha voluto ribadire che la sterilizzazione non comporta rischi sanitari per l’animale: “Siamo veramente felici di questa collaborazione con l’Amministrazione comunale di Quartu anche perché non si tratta di una campagna fatta al risparmio. Se la sterilizzazione è fatta con tutti i crismi è solo un bene, ed è questo il caso. Viene fatta in sala operatoria, con relativa visita preanestetica. E quando l’anestesista riscontra problemi, l’animale viene subito rimandato indietro. Per contro un’operazione riuscita sostanzialmente allunga la vita delle cagne, che oltre a evitare i problemi del parto sono anche meno soggette a tumore mammario”.  

In chiusura il ViceSindaco Sanna ha voluto annunciare un’altra iniziativa prossima alla realizzazione in città. “Puntiamo alla realizzazione di un’oasi canina e felina – ha dichiarato -. L’Amministrazione comunale si impegna a mettere a disposizione un’area, in località Sa Serrixedda. Stiamo definendo le questioni di carattere formale, poi apriremo una manifestazione di interesse per invitare le associazioni a proporsi per la definizione del progetto e per la gestione. Contiamo di chiudere questa fase di progettazione preliminare entro quest’anno, per arrivare poi alla realizzazione di questo spazio aperto a soluzioni condivise e andare così incontro al forte spirito volontaristico che caratterizza il settore”.

Tags: canimicrochippaturaMonica PaisQuartu Sant'Elenasterilizzazione
Redazione

Redazione

Leggi anche

Fabrizio Coniglio in “Tutti a casa mia - Racconto collettivo sui sentimenti della giovinezza”. 📷 Dietrich Steinmetz
Eventi

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena Fabrizio Coniglio con “Tutti a casa mia”

di Redazione
21 Marzo 2023
Festival Premio Emilio Lussu 2023
Eventi

Berlinguer: il leader del Partito Comunista raccontato in un ritratto appassionato e inedito

di Redazione
21 Marzo 2023
Johann Sebastian Bach
Eventi

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

di Redazione
21 Marzo 2023
"Glob" della compagnia Les Foutoukours. 📷 Andre Chevrier
Eventi

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

di Redazione
21 Marzo 2023
Franco Meloni "Sì Viaggiare"
Eventi

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

di Redazione
20 Marzo 2023
Anfiteatro Romano di Cagliari
Archeologia

La storia e la bellezza dell’Anfiteatro romano di Cagliari, tra panorami mozzafiato e spettacoli epici

di Chiara Medinas
19 Marzo 2023
📷 Ron Porter | Pixabay
Cagliari

Lavori di risanamento condotta idrica: nuovo intervento in viale Trieste

di Redazione
19 Marzo 2023
Michela Sale Musio e Tiziana Troja. 📷 Gianmichele Manca
Eventi

“D. D. D! | Donne, Donnette… Donnacce!”: la nuova brillante commedia di LucidoSottile in scena al Teatro Massimo

di Redazione
18 Marzo 2023
Prossimo articolo
Microchippatura cane. 📷 Depositphotos

Sassari, il 14 e il 24 febbraio i nuovi appuntamenti con l’anagrafe canina

TV e Netflix. 📷 Depositphotos

Netflix blocca gli account condivisi: tutti i dettagli

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In