Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 18 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Le percussioni dei richiedenti asilo conquistano Alghero

di Redazione
6 Maggio 2018
in Alghero
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
43 3
Le percussioni dei richiedenti asilo conquistano Alghero
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al ritmo delle percussioni, accompagnati dal battito di mani del pubblico, dai cori melodici e della tradizione nigeriana. È stata una parata festosa l’esordio della Jaama Dambé Marching Drums, la band itinerante di percussionisti formata dagli ospiti dei centri di accoglienza Baja Sunajola di Castelsardo e Vel Marì di Alghero. Un gruppo musicale di venti persone, tra ragazzi e ragazze africani provenienti da Nigeria, Gambia, Senegal e Ghana, che ha partecipato come ospite all’evento Jazz Island for Unesco, la giornata internazionale promossa dall’Agenzia Onu per l’educazione, la scienza e la cultura e inserita nel programma del più ampio festival JazzAlguer diretto da Paolo Fresu.

«È stato per noi un onore e una grande emozione vivere questa esperienza – commenta il presidente della cooperativa La Luna Pasquale Brau -. Ringraziamo tutti gli organizzatori di JazzAlguer – música per tots, il sindaco di Alghero Mario Bruno, Paolo Fresu e Salvatore Maltana per averci invitato a questa splendida giornata di musica».

LEGGI ANCHE

“Spazio Libero” (Mem & J “Okkupato” Remix) è il nuovo singolo della Croce Atroce

Andrea RA, “Mi vuole sigillare (Gates)” è il nuovo singolo del cantautore alternative rock romano

In radio e in digitale “Even When”, il nuovo singolo del cantautore friulano Mik in coppia con sua sorella Aurora Rays

La band itinerante, con i suoi djembé, grancassa, rullante, piatti e campana, ha traghettato il pubblico per tutto il giorno da un palco all’altro della rassegna, con un serpentone festante, tra balli e ritmi che hanno unito musicisti e spettatori dell’evento. Un epilogo nello spirito della Giornata internazionale del Jazz istituita nel 2011 dall’Unesco per sottolineare il ruolo che questa musica può giocare nell’unire le persone di ogni angolo del globo, per promuovere la pace, il dialogo tra le culture e il rispetto dei diritti umani.

Per questo non poteva mancare l’associazione Jaama Dambè che significa “Unione fra Culture”. L’associazione culturale e sportiva è nata nel giugno del 2017 grazie alla cooperativa sociale La Luna all’interno dei centri di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati di Castelsardo e Alghero. Le attività di cui è promotrice sono nate per dare un ritmo alla vita dei migranti di Baja Sunajola trasformando lunghi tempi di attesa all’interno dei centri di accoglienza in momenti di incontro e di formazione professionale nell’artigianato, nella musica, nell’agricoltura, nel teatro, nella sartoria, nell’informatica e nello sport. Avviate quasi per gioco nel 2015, sono diventate corsi di formazione che coinvolgono artisti, artigiani e agricoltori provenienti da Paesi diversi, importanti realtà del territorio e nazionali, insieme per un desiderio comune di integrazione e convivenza, tra innovazione e tradizione. I percorsi educativi prevedono laboratori di intreccio e di sartoria tipici della cultura isolana accanto a moderni metodi di coltivazione delle piante officinali del Mediterraneo: «Un progetto di alta formazione e impresa che può contare sulla collaborazione di importanti realtà e di cui a breve spiegheremo tutti i dettagli» aggiunge Brau.

Jaama Dambé porta avanti le sue attività anche al di fuori dei centri di accoglienza e si fa portavoce del singolo, formando e facilitando i suoi soci nel cammino verso l’autonomia sociale ed economica nel territorio. È l’incontro tra il desiderio di integrazione dei suoi creatori e il sogno della cooperativa sociale La Luna di realizzarla tramite un nuovo approccio all’accoglienza. Ha già partecipato a eventi nella Provincia di Sassari, come i progetti di Goletta verde a Fertilia, l’inaugurazione del “Festival del Cinema delle Terre e del Mare” in collaborazione con la Società Umanitaria di Alghero, con Legambiente ad Alghero per la pulizia dei litorali, Unicef per iniziative di sensibilizzazione sul tema dei minori stranieri non accompagnati, LIPU (lega italiana protezione uccelli) con il quale sono state fatte delle iniziative per la salvaguardia e la tutela dell’ambiente a Fertilia.

 

Tags: Algherojazzmusica
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    71 condivisioni
    Condividi 28 Tweet 18
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Aprile 18, 2021
Showers
12 ° c
71%
3.73mh
-%
16 c 7 c
Dom
16 c 6 c
Lun
19 c 10 c
Mar
18 c 12 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Aprile 18, 2021
Partly Cloudy
10 ° c
68%
7.46mh
-%
14 c 3 c
Dom
16 c 4 c
Lun
17 c 6 c
Mar
19 c 7 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy