Si riapre il sipario sulla Stagione di Prosa e Danza 2019-2020 organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna a Santa Teresa Gallura con la riprogrammazione degli spettacoli “sospesi” per un duplice appuntamento tra luglio e agosto nello spazio all’aperto del Teatro Comunale “Nelson Mandela”, tra esilaranti sketches e raffinate coreografie classiche.
Inizio con brio – venerdì 31 luglio alle 21:30 con Jacopo Cullin e il suo “È inutile a dire!” per un divertito e divertente affresco della società: focus sulle nevrosi e le inquietudini del presente, la fragilità dei legami e gli “amori virtuali” con la pièce che vede protagonista l’attore e regista cagliaritano insieme a Gabriele Cossu, per una galleria di personaggi come il Signor Tonino, Salvatore Pilloni e Angioletto Biddi ‘e Proccu – vere maschere contemporanee – alle prese con interrogativi esistenziali e temi di scottante attualità.
Suggellerà la Stagione del CeDAC a Santa Teresa Gallura – giovedì 6 agosto alle 21:30 – la “Grande Suite de Ballet” con i danzatori del Balletto di Siena, per un’antologia di assoli e pas de deux nonché scene corali dalle più celebri versioni de “Il Corsaro”, “Lo Schiaccianoci”, “Esmeralda”, “Diana e Atteone”, “Fiamme di Parigi”, “Don Quixote” accanto alle creazioni contemporanee del coreografo Marco Batti – sulle note di Adolphe Adam, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Riccardo Drigo e Cesare Pugni, Boris Asaf’ev, Ludwig Minkus – per un’affascinante serata sotto le stelle della Gallura.
«Siamo felici di riprendere la Stagione a Santa Teresa Gallura e mantenere l’impegno con il nostro pubblico con una programmazione che spazia fra la comicità scoppiettante di “È inutile a dire!” con Jacopo Cullin alla magia del balletto e alle coreografie contemporanee create da Marco Batti per il Balletto di Siena» – sottolinea Valeria Ciabattoni, direttrice artistica del CeDAC -. «Il cartellone è stato rimodulato e gli spettacoli sono stati riprogrammati in collaborazione con artisti e compagnie e di concerto con l’amministrazione comunale, per permettere la fruizione degli eventi nel rispetto delle nuove regole e delle distanze di sicurezza».
Biglietti: Posto unico intero €13 – ridotto €11
Info e prenotazioni: cell. 3791253989 – [email protected]