Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 28 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Abbigliamento del futuro. Arriva l’intelligenza artificiale applicata all’industria tessile

di Alessandro Ligas
29 Agosto 2018
in Sardegna, Tecnologia
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
45 2
Abbigliamento del futuro. Arriva l’intelligenza artificiale applicata all’industria tessile
18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Intelligenza artificiale, industria tessile e abbigliamento sono questi i tre pilastri portanti di AI-Textiles. Il progetto di trasferimento tecnologico dell’Università di Cagliari, coordinato da Fabio Roli direttore del laboratorio Pattern Recognition and Application Lab (PRA Lab), finanziato da Sardegna Ricerche nell’ambito del programma POR FESR Sardegna 2014/2020, azioni cluster top-down, che coinvolge diverse aziende del settore tessile sardo. L’obiettivo è quello di sviluppare indumenti del futuro facendoli diventare “intelligenti” grazie a speciali tessuti che inglobano al loro interno un sofisticatissimo dispositivo elettronico che permette di rilevare le condizioni ambientali, come temperatura, umidità, battito cardiaco, per poi analizzare i dati ottenuti e “reagire” di conseguenza.

“Gli indumenti nel corso della storia – racconta il coordinatore del progetto – sono sempre stati fatti da materiali più o meno naturali e inerti, come il classico cotone, con la funzione principale di ricoprire al meglio il corpo umano e proteggerlo dagli agenti atmosferici”. Da qui nasce quello che sarà il futuro degli indumenti intelligenti: un abbigliamento che in maniera attiva riesca a cambiare le sue proprietà e cambiare anche se stesso in funzione o del mondo esterno o di quelle che sono le esigenze della persona.

LEGGI ANCHE

“Brevetti, vaccini, informazioni e dati”, al via da domani un ciclo di seminari online organizzato da Sardegna Ricerche

La startup cagliaritana eShoppingAdvisor chiude il suo primo round di finanziamento da 500mila euro guidato da CDP Venture Capital Sgr

Continuità territoriale marittima, la proposta dell’Università di Cagliari ad un mese dalla scadenza della Convenzione in vigore

“Combinando le capacità – aggiunge il docente –, che oggigiorno sono spintissime, di tessere un materiale con qualunque altro, siamo in grado di cucire assieme al cotone dei fili elettrici che producono dei segnali che possiamo manipolare lasciando integre le caratteristiche del tessuto originale”. Tessuti flessibili, elastici, lavabili e resistenti all’usura ecco come sono le stoffe sviluppate all’interno del laboratorio dell’università del capoluogo di regione che non si differenziano da quelli dell’industria tessile normale.

Sono tantissime le applicazioni che si possono sviluppare. “Ad esempio – racconta il coordinatore -, un abito o una maglietta che si accorga del livello di traspirazione, ossia di quanta umidità io ho nel corpo, e che quindi allarghi o stringa le sue maglie, che normalmente formano l’intreccio del tessuto, permettendo una maggiore areazione e una migliore dispersione, o all’opposto, accumulo, del calore. Ma sono moltissime le informazioni che attualmente sono rilevabili, come il battito cardiaco o la respirazione, per citarne alcune, e piano piano si spera che molti altri parametri verranno attivati in modo da rispondere in maniera completa alle sollecitazioni del mondo esterno o quelle del corpo della persona”.

Non solo abiti. “Un’altra applicazione – continua il responsabile scientifico del progetto – degli AI-Textiles è quella di adattare questi intrecci anche ai materassi. Come per gli indumenti anche il materasso è composto da fibre tessili e partendo da questa considerazione siamo riusciti a sviluppare un prototipo che si “accorge”, ad esempio, quando viene bagnato. Un “percepire” che ovviamente è dato dell’elettronica. Oggi siamo in gado di capire se un oggetto è perfettamente asciutto o è bagnato semplicemente misurando la quantità d’acqua presente (analisi) e, ad esempio, rispondere, e quindi reagire, a questa sollecitazione esterna attraverso un sms, o un altro tipo di segnale, di modo da poter intervenire. Un’altra applicazione che si collega ai materassi – aggiunge il docente – è quella di sviluppare tessuti che si accorgano di quanta pressione si sta esercitando in un determinato punto oppure di come la sto esercitando, se ci sono poggiato sopra in modo uniforme o soprattutto se la pressione esercitata è soltanto in alcune parti. Anche in questo caso a seconda delle analisi si risponde in maniera automatica e si reagisce di conseguenza”.

Tessuti che in questo modo diventano smart ma che ci portano a fare una riflessione sullo stesso modo in cui li definiamo. “Chiamarli intelligenti può essere una parola un po’ grossa, un po’ fuorviante – precisa Fabio Roli – ma che sta a definire un netto passo in avanti rispetto all’esistente. Oggi abbiamo dei tessuti, soprattutto nell’abbigliamento sportivo, chiamati intelligenti, ma che agiscono in maniera un pò stupida, passiva, che non analizzano e non rispondono. Ed è questa la reale novità di questi materiali, entro certi limiti, altrimenti sembra fantascienza: saranno loro a fare ciò che in genere facciamo noi”.

“Il sogno – conclude il docente –, oggettivamente impossibile, è quello di sviluppare dei tessuti che partendo dal mio sudore, dal calore, dagli enzimi che produco, riescano a rilevare qualsiasi malattia e poter intervenire in tempo”.

 

Tags: abbigliamentoAI-TextilesfuturoPRA LabSardegna RicercheUniversità di Cagliari
Alessandro Ligas

Alessandro Ligas

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Cloudy
15 ° c
67%
9.32mh
-%
17 c 11 c
Dom
17 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
15 c 11 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Sunny
16 ° c
59%
7.46mh
-%
18 c 6 c
Dom
17 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
15 c 5 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy