fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 21 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Gennaio è il mese della prevenzione del tumore del collo dell’utero: l’importanza della vaccinazione anti-HPV

L’Asl Ogliastra invita i propri cittadini a vaccinarsi contro il Papillomavirus, la causa principale di questa patologia

di Redazione
26 Gennaio 2023
in Benessere & Salute, Sardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
48 1
Cancro della cervice uterina
19
CONDIVISIONI
211
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lanusei. Il tumore della cervice uterina è la prima neoplasia ad essere riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della sanità come totalmente riconducibile ad un’infezione, quella da papillomavirus umano (HPV). Questa infezione è la più frequente tra quelle sessualmente trasmissibili. Gennaio è il mese dedicato alla prevenzione del tumore alla cervice uterina e la Asl Ogliastra invita la propria popolazione a immunizzarsi contro l’Hpv: la vaccinazione è infatti lo strumento più efficace per evitare l’insorgenza del tumore.

Secondo il rapporto “Global Cancer Statistics 2020”, realizzato in collaborazione dall’Acs (American Cancer Society) e dalla Iarc (International Agency for Research on Cancer), il tumore della cervice uterina si colloca al 4° posto tra i tumori più comuni nelle donne e rappresenta il 6,5% di tutti i tumori che vengono diagnosticati nel sesso femminile. Per quanto riguarda l’Italia, ogni anno si registrano circa 2.400 nuovi casi, l’1,3 % di tutti i tumori diagnosticati nelle donne (rapporto “I numeri del cancro in Italia, 2020” a cura, tra gli altri, dell’Airtum, associazione italiana registri tumori, e dell’Aiom, associazione italiana di oncologia medica).

LEGGI ANCHE

“Destinazione non umana”: in tournée nell’Isola un’emozionante performance teatrale che esplora la vita e la morte attraverso la storia di sette cavalli da corsa

Ad Oristano una campagna di informazione sulla prevenzione del tumore al seno

Fuoco di Sant’Antonio, la Asl Ogliastra rilancia la campagna di vaccinazione

L’infezione da Hpv può inoltre essere causa di altri tipi di tumore in altre aree genitali, e si sta rivolgendo sempre più attenzione a questa infezione per quanto riguarda i tumori della testa e del collo (come i tumori del cavo orale). Non è quindi un problema che riguarda esclusivamente le donne.

«La vaccinazione contro il papillomavirus è fondamentale perché evita l’infezione, stiamo parlando di un vaccino che previene un tumore – spiega Laura Lai, dirigente medico del servizio di Igiene pubblica dell’Asl Ogliastra – nel nostro territorio, purtroppo, la copertura contro questo virus è ancora bassa, per questo è importante che i cittadini siano sensibilizzati alla vaccinazione. Inoltre – continua Lai- si tratta di un vaccino sicuro, efficace e ben tollerato dai soggetti a cui viene somministrato».

La vaccinazione è gratuita per tutti i ragazzi, maschi e femmine, a partire dagli 11 anni di età. Inoltre, viene offerta anche alle donne nate dal 1996 ed ai ragazzi nati dal 2006. La schedula vaccinale prevede due dosi se si comincia il ciclo entro i 14 anni di età, tre se si comincia dai 15.

Se vaccinarsi risulta fondamentale per evitare la malattia, cosa succede nel caso di diagnosi di questo tumore? Il trattamento è strettamente legato allo sviluppo della malattia. Nei tumori pre-invasivi della cervice uterina, in cui le cellule trasformate dal virus Hpv presentano gradi diversi di trasformazione, da quella lieve, denominata “Cin1” che ha un basso rischio e regredisce spontaneamente nella maggior parte dei casi, a quelle più avanzate, chiamate “Cin2” e “Cin3”. Quest’ultima rappresenta la precorritrice immediata del cancro invasivo e impone la cosiddetta “conizzazione”, con esame istologico. Anche in questi casi la vaccinazione anti-Hpv può avere un ruolo fondamentale. «Studi recenti – spiega Paolo Piredda, responsabile del Servizio oncologico dell’Asl Ogliastra – hanno dimostrato che la vaccinazione dopo l’intervento chirurgico dei tumori pre-invasivi, riduce fortemente il rischio di ricadute». I tumori invasivi precoci della cervice uterina sono quelli strettamente confinati alla cervice uterina per i quali, tranne casi selezionati che vengono trattati con conizzazione, le linee guida attuali prevedono l’isterectomia radicale.

E negli stadi più avanzati, quali sono le cure disponibili? «Nei tumori localmente avanzati – continua Piredda – la patologia non è confinata nella cervice dell’utero, ma è estesa nelle strutture vicine: vagina, utero o linfonodi. In questi casi la terapia di elezione è la chemioterapia associata alla radioterapia». Per quanto riguarda i tumori metastatici, oltre alle cure più “classiche” si sono recentemente affacciate nuove terapie: «In questi casi la patologia è trattata principalmente con la polichemioterapia e con farmaci biologici – prosegue Piredda – mentre l’innovazione terapeutica è rappresentata dalla immunoterapia che, in forme selezionate, aumenta notevolmente la sopravvivenza del paziente rispetto alla sola chemioterapia».

I cittadini interessati a vaccinarsi contro l’Hpv possono prenotarsi tramite il servizio vaccinazioni di Igiene pubblica della Asl Ogliastra. Il servizio è a disposizione dei cittadini nelle sedi di Lanusei (cell. 339.8754909 – 0782.470455), Tortolì (cell. 366.5641350) e Jerzu (cell. 366.8196534 – 0782.708028).

Tags: HpvLanuseiPapilloma virusprevenzionetumori
Redazione

Redazione

Leggi anche

Kirill e Alexandra Troussova
Eventi

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

di Redazione
21 Marzo 2023
Johann Sebastian Bach
Eventi

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

di Redazione
21 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Sardegna

Censimento permanente delle imprese: in Sardegna solo il 30,1% ha compilato il questionario online

di Redazione
21 Marzo 2023
"Glob" della compagnia Les Foutoukours. 📷 Andre Chevrier
Eventi

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

di Redazione
21 Marzo 2023
Umberto Bronzo. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

Pallamano, trasferta lombarda per la Raimond Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Franco Meloni "Sì Viaggiare"
Eventi

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

di Redazione
20 Marzo 2023
Antonio Alessandri
Eventi

Tre concerti in tre giorni al Conservatorio di Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
"Cappuccetto Rap" del Teatro Instabile
Eventi

“La Scuola va a Teatro”, al via domani a Paulilatino la XXXIX rassegna dedicata alle scuole

di Redazione
20 Marzo 2023
Prossimo articolo

Meteo: la circolazione depressionaria insiste sulle nostre regioni meridionali, nelle Isole e nel settore del medio Adriatico con un miglioramento previsto nel weekend

Il cacciatore di nazisti. 📷 Salvatore Pastore

“Il cacciatore di nazisti” con Remo Girone in scena a Sassari e a Cagliari

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In