fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sa Paschixedda: il Natale in Sardegna

di Marco Scaramella
24 Dicembre 2021
in Sardegna
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
72 5
📷 RitaE | Pixabay

📷 RitaE | Pixabay

30
CONDIVISIONI
334
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Stranamente, non si fa un gran parlare delle tradizioni sarde riguardo al Natale, come se anche noi non avessimo le nostre usanze legate al più magico periodo dell’anno.

Il Natale in Sardegna, Sa Paschixedda in campidanese, è il frutto di celebrazioni sacre e di riti legati all’epoca precristiana, che si fondono per creare un’atmosfera incantata che, solo di recente, stiamo riscoprendo. Si tratta, da sempre, di un evento speciale e particolarmente sentito, da festeggiare con le persone più care in quanto ricorrenza simbolo dell’unione familiare, di fratellanza e amicizia.

LEGGI ANCHE

All’Aeroporto di Cagliari tre nuove rotte Volotea: Barcellona, Atene e Brindisi

Meteo: clima freddo sull’Italia con valori sotto le medie

La Sardegna unita in difesa dell’aeroporto di Alghero e della continuità territoriale

L’aspetto aggregante del Natale, era ed è molto importante perché consente alle famiglie di riunirsi dopo aver passato lunghi periodi di separazione a causa del lavoro. Pensiamo ai pastori che, un tempo, erano costretti a trascorrere lunghi periodi lontani da casa durante la transumanza invernale e che, a Natale, lasciavano i freddi rifugi di montagna per riunirsi con moglie e figli che durante il resto dell’anno dovevano vivere senza la figura paterna. Al giorno d’oggi, la situazione non è cambiata di una virgola, poiché i molti sardi che lavorano all’estero, approfittano del periodo festivo per ricongiungersi con le proprie famiglie ed i propri amici. Il Natale è considerato, quindi, l’occasione per riallacciare i rapporti familiari che inevitabilmente si allentano durante il corso dell’anno.

La funzione sociale del Natale, si fa evidente sin dalla notte della vigilia che, nel campidano, si chiama Sa nott’e xena. La notte della vigilia, è il momento in cui i nuclei familiari si riuniscono a casa del più anziano parente per condividere l’atmosfera di quella notte speciale trascorsa con le persone care, scaldate dall’allegro fuoco di un camino. Il ruolo del camino era così importante che gli è stata legata una tradizione: il ceppo natalizio. Su truncu de xena, era un grosso ceppo che, secondo l’usanza, dopo essere stato acceso la notte della vigilia, doveva restare acceso per tutto il periodo festivo affinché fosse di buon auspicio per il nuovo anno.

Un’altra importante tradizione è legata al cibo. La tavola della cena della vigilia, e soprattutto quella del pranzo di Natale, erano imbandite con ogni ben di Dio e con un’abbondanza che non era di sicuro usuale durante i normali giorni dell’anno. Il menu prevedeva, come accade anche oggi, alcune portate dalle quali non si può prescindere come, ad esempio, l’agnello arrosto per rendere grazie sia all’animale che alla terra. Inoltre, ci sono diversi dolci tipici del periodo natalizio di cui non si può fare a meno come le papassine, i sospiri, gli amaretti e le sebadas. Solitamente le famiglie benestanti, inviavano alle famiglie più povere quella che veniva chiamata Sa mandada, ovvero tutti quegli alimenti come carne, pane, formaggio, vino e dolci che le famiglie meno ricche non potevano permettersi, in maniera tale che anche chi godeva di scarse possibilità, avesse l’occasione di festeggiare un Natale degno, in abbondanza e con pietanze fuori dall’ordinario. Così viene sottolineato una volta di più il carattere aggregante di una festa come il Natale che dà grande importanza alla comunità e alla solidarietà.

  • Papassini

Dopo la lauta cena, ci si sistemava accanto al fuoco per attendere tutti insieme l’arrivo della mezzanotte. Gli anziani raccontavano delle favole ai bambini. Gli adulti, invece, si riunivano per passare il tempo con dei giochi di società come, ad esempio, Su Barrallicu. Si tratta di un gioco nel quale, a turno, si deve far girare una trottola composta da quattro facce: se capita la faccia con la lettera T (tottu) il giocatore vince il piatto; se capita la faccia con la M (mesu) il giocatore vince la metà del piatto; con la faccia che riporta la lettera N (nudda) non succede niente; la faccia con la lettera P, invece, costringe il giocatore a riempire il piatto. La posta in gioco era composta da frutta secca e dolci tipici.

Allo scoccare della mezzanotte, l’intero nucleo familiare metteva da parte i giochi ed i racconti, e si recava insieme in chiesa per assistere alla messa di Natale: la Miss’è Puddu, la messa del primo canto del gallo. La chiesa veniva addobbata di tutto punto per essere adatta a celebrare la nascita di Gesù. Alcuni riti e credenze, sottolineano il legame con antiche usanze pre-cristiane: le donne incinte credevano che non partecipando alla messa di mezzanotte il proprio bambino sarebbe potuto nascere deforme; si credeva che i nati il giorno di Natale avessero il dono di non perdere né i denti, né i capelli durante la loro vita; si era convinti che il corpo dei nati a Natale non avrebbe subito decomposizioni dopo la morte; ulteriore convinzione era quella che i nati a Natale potessero proteggere dal male fino a sette case nel vicinato. Un’altra credenza, legata al sub-strato culturale tipico del periodo pre-cristiano, riguardava quelle donne che si credeva praticassero la magia: le streghe o sùrbile, istria, bruxia a seconda del paese in cui si raccontava la leggenda. Si pensava, infatti, che una bambina nata alla mezzanotte della notte di natale, sarebbe di certo diventata una strega. Inoltre, una strega che sentiva vicina la propria fine, era tenuta a trasmettere tutte le proprie conoscenze ed il proprio potere ad una persona di fiducia. Questo passaggio di consegne, doveva necessariamente avvenire nel periodo che corre tra Natale e l’Epifania.

  • Il presepe di pane di Olmedo
    Il presepe di pane di Olmedo

Fare un dono alle persone care, è un’altra usanza che ancora oggi viene onorata. Questa tradizione, deriva dal tipico scambio di regali di buon augurio, le strenne, che si facevamo durante la celebrazione dei Saturnalia, feste in onore di Saturno che si svolgevano intorno al 23 dicembre, nell’antica Roma. Questa usanza, insieme a tante altre, è giunta sino a noi e sta a raffigurare quei sentimenti di amicizia e amore di cui il Natale ogni anno si riveste.

Ultima, ma non in ordine di importanza, è l’usanza di allestire il Presepe. Questa rappresentazione della nascita di Gesù nella mangiatoia, scaldata dal bue e dall’asinello, si fa comunemente risalire a San Francesco d’Assisi. L’usanza è radicata anche nella tradizione sarda. La consuetudine è quella di allestire presepi, anche in miniatura, che richiamano la geografia isolana, utilizzando materiali tipici del territorio come, ad esempio, il sughero o i rami di mirto, riproducendo personaggi che indossano l’abito tradizionale sardo.

Nello spirito natalizio di unione familiare, fratellanza ed amicizia, tanti auguri, bona paschixedda e bonas festas a tutti dalla redazione di S&H Magazine!

Tags: NatalepapassiniPaschixeddapresepeSardegna
Marco Scaramella

Marco Scaramella

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In