Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
mercoledì, 25 Maggio 2022
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sa Paschixedda: il Natale in Sardegna

di Marco Scaramella
24 Dicembre 2021
in Sardegna
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
55 4
📷 RitaE | Pixabay

📷 RitaE | Pixabay

23
CONDIVISIONI
255
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Stranamente, non si fa un gran parlare delle tradizioni sarde riguardo al Natale, come se anche noi non avessimo le nostre usanze legate al più magico periodo dell’anno.

Il Natale in Sardegna, Sa Paschixedda in campidanese, è il frutto di celebrazioni sacre e di riti legati all’epoca precristiana, che si fondono per creare un’atmosfera incantata che, solo di recente, stiamo riscoprendo. Si tratta, da sempre, di un evento speciale e particolarmente sentito, da festeggiare con le persone più care in quanto ricorrenza simbolo dell’unione familiare, di fratellanza e amicizia.

LEGGI ANCHE

Reati informatici, in Sardegna +89,2% di truffe e frodi nell’ultimo decennio: sesto posto in Italia

“Àrbores – La storia perduta degli alberi della Sardegna” a Sassari il film del regista nuorese Francesco Bussalai

Meteo: ad inizio settimana caldo in aumento al centro-sud e nelle isole, maltempo in arrivo al nord

L’aspetto aggregante del Natale, era ed è molto importante perché consente alle famiglie di riunirsi dopo aver passato lunghi periodi di separazione a causa del lavoro. Pensiamo ai pastori che, un tempo, erano costretti a trascorrere lunghi periodi lontani da casa durante la transumanza invernale e che, a Natale, lasciavano i freddi rifugi di montagna per riunirsi con moglie e figli che durante il resto dell’anno dovevano vivere senza la figura paterna. Al giorno d’oggi, la situazione non è cambiata di una virgola, poiché i molti sardi che lavorano all’estero, approfittano del periodo festivo per ricongiungersi con le proprie famiglie ed i propri amici. Il Natale è considerato, quindi, l’occasione per riallacciare i rapporti familiari che inevitabilmente si allentano durante il corso dell’anno.

La funzione sociale del Natale, si fa evidente sin dalla notte della vigilia che, nel campidano, si chiama Sa nott’e xena. La notte della vigilia, è il momento in cui i nuclei familiari si riuniscono a casa del più anziano parente per condividere l’atmosfera di quella notte speciale trascorsa con le persone care, scaldate dall’allegro fuoco di un camino. Il ruolo del camino era così importante che gli è stata legata una tradizione: il ceppo natalizio. Su truncu de xena, era un grosso ceppo che, secondo l’usanza, dopo essere stato acceso la notte della vigilia, doveva restare acceso per tutto il periodo festivo affinché fosse di buon auspicio per il nuovo anno.

Un’altra importante tradizione è legata al cibo. La tavola della cena della vigilia, e soprattutto quella del pranzo di Natale, erano imbandite con ogni ben di Dio e con un’abbondanza che non era di sicuro usuale durante i normali giorni dell’anno. Il menu prevedeva, come accade anche oggi, alcune portate dalle quali non si può prescindere come, ad esempio, l’agnello arrosto per rendere grazie sia all’animale che alla terra. Inoltre, ci sono diversi dolci tipici del periodo natalizio di cui non si può fare a meno come le papassine, i sospiri, gli amaretti e le sebadas. Solitamente le famiglie benestanti, inviavano alle famiglie più povere quella che veniva chiamata Sa mandada, ovvero tutti quegli alimenti come carne, pane, formaggio, vino e dolci che le famiglie meno ricche non potevano permettersi, in maniera tale che anche chi godeva di scarse possibilità, avesse l’occasione di festeggiare un Natale degno, in abbondanza e con pietanze fuori dall’ordinario. Così viene sottolineato una volta di più il carattere aggregante di una festa come il Natale che dà grande importanza alla comunità e alla solidarietà.

  • Papassini

Dopo la lauta cena, ci si sistemava accanto al fuoco per attendere tutti insieme l’arrivo della mezzanotte. Gli anziani raccontavano delle favole ai bambini. Gli adulti, invece, si riunivano per passare il tempo con dei giochi di società come, ad esempio, Su Barrallicu. Si tratta di un gioco nel quale, a turno, si deve far girare una trottola composta da quattro facce: se capita la faccia con la lettera T (tottu) il giocatore vince il piatto; se capita la faccia con la M (mesu) il giocatore vince la metà del piatto; con la faccia che riporta la lettera N (nudda) non succede niente; la faccia con la lettera P, invece, costringe il giocatore a riempire il piatto. La posta in gioco era composta da frutta secca e dolci tipici.

Allo scoccare della mezzanotte, l’intero nucleo familiare metteva da parte i giochi ed i racconti, e si recava insieme in chiesa per assistere alla messa di Natale: la Miss’è Puddu, la messa del primo canto del gallo. La chiesa veniva addobbata di tutto punto per essere adatta a celebrare la nascita di Gesù. Alcuni riti e credenze, sottolineano il legame con antiche usanze pre-cristiane: le donne incinte credevano che non partecipando alla messa di mezzanotte il proprio bambino sarebbe potuto nascere deforme; si credeva che i nati il giorno di Natale avessero il dono di non perdere né i denti, né i capelli durante la loro vita; si era convinti che il corpo dei nati a Natale non avrebbe subito decomposizioni dopo la morte; ulteriore convinzione era quella che i nati a Natale potessero proteggere dal male fino a sette case nel vicinato. Un’altra credenza, legata al sub-strato culturale tipico del periodo pre-cristiano, riguardava quelle donne che si credeva praticassero la magia: le streghe o sùrbile, istria, bruxia a seconda del paese in cui si raccontava la leggenda. Si pensava, infatti, che una bambina nata alla mezzanotte della notte di natale, sarebbe di certo diventata una strega. Inoltre, una strega che sentiva vicina la propria fine, era tenuta a trasmettere tutte le proprie conoscenze ed il proprio potere ad una persona di fiducia. Questo passaggio di consegne, doveva necessariamente avvenire nel periodo che corre tra Natale e l’Epifania.

  • Il presepe di pane di Olmedo
    Il presepe di pane di Olmedo

Fare un dono alle persone care, è un’altra usanza che ancora oggi viene onorata. Questa tradizione, deriva dal tipico scambio di regali di buon augurio, le strenne, che si facevamo durante la celebrazione dei Saturnalia, feste in onore di Saturno che si svolgevano intorno al 23 dicembre, nell’antica Roma. Questa usanza, insieme a tante altre, è giunta sino a noi e sta a raffigurare quei sentimenti di amicizia e amore di cui il Natale ogni anno si riveste.

Ultima, ma non in ordine di importanza, è l’usanza di allestire il Presepe. Questa rappresentazione della nascita di Gesù nella mangiatoia, scaldata dal bue e dall’asinello, si fa comunemente risalire a San Francesco d’Assisi. L’usanza è radicata anche nella tradizione sarda. La consuetudine è quella di allestire presepi, anche in miniatura, che richiamano la geografia isolana, utilizzando materiali tipici del territorio come, ad esempio, il sughero o i rami di mirto, riproducendo personaggi che indossano l’abito tradizionale sardo.

Nello spirito natalizio di unione familiare, fratellanza ed amicizia, tanti auguri, bona paschixedda e bonas festas a tutti dalla redazione di S&H Magazine!

Tags: NatalepapassiniPaschixeddapresepeSardegna
Marco Scaramella

Marco Scaramella

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2595 condivisioni
    Condividi 1038 Tweet 649
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2194 condivisioni
    Condividi 878 Tweet 549
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1219 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • In Costa Smeralda una “stagione inaspettata”: il noto imprenditore sassarese, Claudio Rotunno, traccia il bilancio dell’estate 2021

    2227 condivisioni
    Condividi 891 Tweet 557
  • La compagnia di un cane non ha prezzo, o forse sì!

    465 condivisioni
    Condividi 186 Tweet 116

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 🇮🇹🛩 Le Frecce Tricolori colorano di verde, bianco e rosso il cielo di #Alghero.
 
📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 👩🏻👵🏻👩🏻‍🦰👩🏻‍🦱👱🏻‍♀️ 
Non chiedere mai a una #donna come fa ad essere così forte…
Forte non ci si nasce, lo si diventa…
Non chiederle mai perché indossa ancora corazze con un uomo: forse ha combattuto troppo! 
Non scavare dentro ai suoi ricordi… 
Tienila stretta tra le braccia, e ascolta i suoi silenzi…
(𝑮𝒖𝒔𝒕𝒂𝒗 𝑲𝒍𝒊𝒎𝒕)

I volti della Sardegna. 📷 @marcosannafoto

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonti di #Sardegna: Scoglio Pan di Zucchero, #Masua.

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🍕 Piccolo gioiello della #cucinasarda, la #pizzetta sfoglia è un accessorio obbligatorio per gli spuntini cagliaritani, mattina e sera. Perfetto per colazioni, aperitivi, merende di metà giornata, questo snack accompagna ogni cittadino nella sua vita sull’Isola, diventando un simbolo culinario del capoluogo sardo a cui né gli abitanti né i turisti riescono a rinunciare.

😋 La sfoglia friabile e dorata, il ripieno al sugo saporito e impreziosito dall’aggiunta di un cappero o di un’alice, rendono questo prodotto un unicum gastronomico non replicabile. È inevitabile infatti, per tante persone, provare un forte senso di nostalgia una volta abbandonate le coste sarde: per i cagliaritani “in fuga” è difficile rinunciare alla fedele compagnia della pizzetta e sono costretti a ricercare nelle sue varianti regionali i sapori di casa.

⁉ Ma quali sono le sue origini?

✒️ Leggi l
  • ⛅ Buona serata da L’Alguer 😍

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🐦 Appartenente alla famiglia dei Caradriidi, di cui fanno parte anche pavoncelle, corrieri e pivieri, il #fratino è un uccello tendenzialmente cosmopolita, essendo presente nella maggior parte dei Paesi Europei, ma anche in Africa e in Asia, fino al lontano Giappone.

Si tratta di un uccello limicolo, perché il suo habitat naturale è rappresentato dalle zone umide costiere e dai laghi salati interni. Le sue caratteristiche fisiche sono inconfondibili, un corpo piccolo con il dorso grigio chiaro e la pancia bianca, zampette lunghe, testolina tonda, becco sottile e una particolare mascherina nera.

La presenza di questo piccolo trampoliere è fondamentale perché è indice di una #spiaggia correttamente tutelata e conservata e di un buono stato di salute del sistema dunale e dell’ambiente marino, rappresentando il simbolo dello stretto legame tra le abitudini degli uomini e gli equilibri dell’ecosistema.

✒️ Leggi l
  • 📍 Una "torre" calcarea con guglie alte fino a 70 metri contornata da specie floreali endemiche rare, da cui godere di una spettacolare vista a 360 gradi sul Supramonte e sul Gennargentu. 

⛰ Non serve altro per descrivere lo spettacolo di Monte Novo San Giovanni, un monumento naturale che si staglia a 1306 metri sopra la foresta di Montes, nel territorio di #Orgosolo. Da lontano, l’impressione è di un enorme bastione dalla forma quasi regolare, non dissimile dai "tacchi" ogliastrini, in realtà il piano superiore è frammentato in blocchi rocciosi, divisi da profonde spaccature all’interno delle quali crescono endemismi, come ad esempio il ribes sardorum.

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📺🍿 Un affascinante antieroe irrompe nel vasto panorama delle serie crime disponibili nel catalogo #Netflix: #Clark, con la regia di Jonas Åkerlund, racconta in sei, adrenalinici episodi la vita di #ClarkOlofsson, probabilmente il più celebre criminale svedese, interpretato da Bill Skarsgård. Divertente, gentile, premuroso, non sono aggettivi che, normalmente, si utilizzerebbero per descrivere un rapinatore e sequestratore con all’attivo decine di condanne, tuttavia nel caso di Olofsson corrispondono all’idea che le vittime dei suoi reati avevano di lui e dell’approccio da “fuorilegge gentiluomo” che lo caratterizzava; si deve proprio a Clark Olofsson, infatti, la teorizzazione della sindrome di Stoccolma, attraverso cui la psicologia ha delineato l’affezione apparentemente inspiegabile che le persone coinvolte in contesti criminali sviluppano per i loro carnefici.

✒️ Leggi l
  • 🗺 La nona edizione del “Borgo dei Borghi”, la competizione organizzata dal programma di Rai 3 “Alle falde del Kilimangiaro”, ha incoronato Soave (VR), come Borgo dei Borghi 2022, ma la Sardegna è stata comunque una delle protagoniste della fase finale. Il comune di #Cabras, in provincia di #Oristano, unico #borgo a rappresentare l’Isola quest’anno, è riuscito ad entrare nella top ten dei borghi più belli, classificandosi al nono posto dei venti comuni in gara, e a farsi conoscere in tutta Italia come un’interessante meta turistica. 

🦩 Un borgo lagunare a pochi km da Oristano, con meno di 9000 abitanti, ideale per una vacanza all’insegna della storia, della #natura, delle #tradizioni e del buon #cibo. Situata sulla riva sinistra dello stagno chiamato proprio stagno di Cabras o Mari Pontis, considerato uno dei più grandi d’Europa, Cabras si affaccia sul mare, potendo vantare ben 30 km di coste dove sorge la Penisola del #Sinis, dal 1997 area marina protetta, includendo l’Isola di Mal di Ventre e l’isolotto del Catalano. 

⛱ Si tratta di un vero e proprio angolo di paradiso con spiagge caratterizzate da un mare cristallino e sabbia impreziosita da finissimi granelli di quarzo. Le più apprezzate sono quelle di #IsArutas, #Maimoni e #MariErmi.

✒️ Leggi l
  • 🤰🏻 La surrogazione di #maternità è da sempre al centro di un acceso dibattito. Alcuni la definiscono una pratica che mercifica il corpo della #donna, altri un’opportunità per le persone che non possono avere figli. Il 21 aprile la Commissione Giustizia della Camera ha adottato il testo base della legge che propone di perseguire la surrogazione di maternità come #reato universale, anche se commessa fuori dal nostro Paese.

❓ Ma cosa si intende per maternità surrogata? Da quale legge è regolata e quali tipologie esistono.

✅ Tutto ciò che c’è da sapere nell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Abbiamo a cuore la tua privacy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su “Consenti tutti”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, facendo click sul pulsante “Gestisci preferenze” puoi rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti. Privacy e Cookie Policy
Gestisci preferenzeConsenti tutti
Manage consent

Informativa sulla Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 year 24 daysIl cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.
_ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
IDE1 year 24 daysI cookie IDE di Google DoubleClick vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente.
NID6 monthsIl cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
test_cookie15 minutesIl test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionGoogleAdServingTest
jnews_view_counter_visits[0]pastMonitora il numero dei visitatori.
ppwp_wp_session30 minutesMonitora il numero dei visitatori
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo