Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
sabato, 27 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Granito Rosa: alla pietra sarda il titolo di Global Heritage Stone Resource

di Alessandro Ligas
21 Dicembre 2019
in Natura, Sardegna
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
45 2
Granito Rosa: alla pietra sarda il titolo di Global Heritage Stone Resource

9 Queen’s Road Central Hong Kong

18
CONDIVISIONI
204
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Borsa di Milano, il Ponte Palatino e l’argine del Lungotevere a Roma, i bacini di carenaggio di Venezia, di Taranto e Malta, la base del monumento a Bartolomeu de Gusmão a Santos in Brasile, sono soltanto alcuni dei monumenti realizzati con il Granito Rosa della Gallura. Una pietra “nata e cresciuta” nell’isola con una straordinaria e lunga storia di utilizzazione da parte dell’uomo che parte dall’era preistorica fino ai giorni nostri. Un viaggio nella storia e per il globo, che, a luglio di quest’anno, la sottocommissione Heritage Stones dell’IUGS (The International Union of Geological Sciences), ha premiato conferendole il titolo di Global Heritage Stone Resource (GHSR).

“Un riconoscimento di elevata importanza culturale e scientifica – spiega Nicola Careddu, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR) dell’Università di Cagliari e promotore della candidatura assieme alla professoressa Silvana Grillo, petrografa del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Ateneo del capoluogo della Sardegna – che identifica tutte quelle pietre naturali utilizzate per un lungo periodo di tempo, che hanno un forte impatto nella storia, la cultura, l’architettura e l’arte oltre i confini di origine e la cui estrazione è ancora in corso. A far compagnia alla pietra Sarda ci sono altre 2 pietre italiane: il marmo di Carrara e la pietra Serena anch’essa Toscana”.

LEGGI ANCHE

“L’uomo del mercato” Premio Labor 2020 per la migliore opera prima cortometraggio

Trasporto navale: da lunedì prossimo, 6 tratte, da e per la Sardegna, senza convenzione statale

Coronavirus, in arrivo la vaccinazione per gli anziani ma occhio alle truffe

Tomba dei Giganti Li Lolghi

Una delle prime testimonianze dell’utilizzo del Granito Rosa risale alla cultura Nuragica con la Tomba dei Giganti “Li Lolghi” (foto 1). Un grande sepolcro collettivo nuragico di 27 metri di lunghezza complessiva, sito nel territorio comunale di Arzachena, databile intorno al 1800 a.C. Poco distante, situato sul margine occidentale del comune gallurese, risalente al 1500 a.C. circa, troviamo un altro importante monumento costruito anch’esso con il granito Rosa: il Nuraghe di Albucciu (foto 2). “Un utilizzo della pietra che non si è esaurito per le costruzioni nuragiche – prosegue il ricercatore – ma che ha continuato nei secoli successivi: è stato utilizzato anche in epoca romana per monumenti, ville patrizie e per pavimentare strade sull’isola. A Capo Testa, ad esempio, è possibile riconoscere i segni delle antiche cave di questo periodo”.

One Financial Square New York

Una pietra con un aspetto attraente e solido usata anche per le abitazioni oltre che per pareti portanti e architravi. Usata da est a ovest del globo passando per il medio oriente. Alcuni esempi sono il monumento ai caduti costruito a Ismalia, in Egitto, nel 1928-1930 per commemorare la difesa del canale di Suez durante la Prima guerra mondiale; la pavimentazione della piazza pubblica nel Qasr Al-Hokm a Riyadh (Arabia Saudita). Il grattacielo “Queen’s Road Central” di Hong Kong (foto 3); il centro commerciale “Paragon”, a Singapore come anche il “One Financial Square” di New York (foto 4) o il “Plaza Tower One” in Colorado. Con il granito sardo sono state scolpite opere d’arte di tutte le dimensioni come anche elementi architettonici per molte chiese ed edifici, nonché arredi urbani.

Tags: granito rosaSardegna
Alessandro Ligas

Alessandro Ligas

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Sunny
15 ° c
75%
7.46mh
-%
16 c 8 c
Sab
17 c 11 c
Dom
17 c 11 c
Lun
16 c 10 c
Mar
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Partly Cloudy
14 ° c
71%
5.59mh
-%
17 c 6 c
Sab
18 c 6 c
Dom
17 c 5 c
Lun
15 c 5 c
Mar

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy