Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
martedì, 2 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A scuola di Calisthenics. La disciplina conquista la Sardegna

di Annalisa Murru
21 Luglio 2018
in Altri Sport, Sardegna
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
46 1
A scuola di Calisthenics. La disciplina conquista la Sardegna

fitness, sport, training and lifestyle concept - young man exercising on parallel bars outdoors

18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si sente parlare sempre più spesso di calisthenics, uno sport dalle antiche radici e in continua evoluzione che in Sardegna si è diffuso in modo virale.

Avete mai visto qualcuno stare appeso a un palo in orizzontale? Quella è solo una delle tante figure – la famosa “human flag”, la bandiera umana – che potreste imparare a eseguire praticando questo sport.

LEGGI ANCHE

Il romanzo “I delitti della salina”, di Francesco Abate, protagonista del contest cosplay indetto dall’associazione il Club di Jane Austen Sardegna

Coronavirus, la Sardegna in zona bianca da oggi: l’ordinanza del Presidente Solinas che disciplina le graduali riaperture

Da domani, lunedì 1° marzo, la Sardegna si colora di bianco

Il termine calisthenics deriva dal greco e si compone di due parole, “kalos” e “sthenos”, che significano rispettivamente bellezza e forza, ed è qui che è racchiusa la particolarità di questa disciplina, come spiega Pierluigi Melis, istruttore di calisthenics dal 2014 e proprietario della palestra Calisthenics Cagliari: “È uno sport in cui diventi abile, forte e pure bello”.

Il calisthenics è un metodo di allenamento a corpo libero che sfrutta il peso del corpo per aumentare la forza muscolare con l’obiettivo di recuperare la mobilità insita nel corpo umano che è andata a perdersi con uno stile di vita sempre più sedentario.

Si può praticare ovunque e a costo zero, in ogni caso il divertimento è assicurato.

Pierluigi spiega che alcune persone si approcciano a questo sport con il timore di non essere in grado di eseguire i movimenti che in gergo si chiamano “skills”, ma il calisthenics ha il vantaggio di poter essere praticato da chiunque a prescindere dall’età e dal livello di preparazione atletica a partire da esercizi più semplici fino alle figure complete in una continua competizione per superare i propri limiti.

Le prime fonti documentate di allenamento calistenico risalgono al 1800, quando venne inserito nei programmi di educazione fisica degli studenti americani; in Italia si cominciò a parlare di calisthenics nel 2012 con la fusione della corrente americana nata nel 2000 e improntata sulle ripetizioni di esercizi base quali ad esempio le trazioni e di quella proveniente dall’est Europa, con movimenti ispirati alla ginnastica artistica dai quali sono nate le skills.

“Era un fenomeno di nicchia. Un’estate lavorai fuori e non ebbi la possibilità di utilizzare gli attrezzi per allenarmi, allora feci una ricerca per trovare esercizi da eseguire a corpo libero e capitai in alcuni forum in cui un centinaio di persone in tutta Italia si scambiavano conoscenze in merito a questo tipo di allenamento. Le prime informazioni che trovai furono il forum e il sito di Umberto Miletto, primo portavoce a livello professionale dell’attività del calisthenics nonché colui che ha creato e diffuso il metodo di allenamento”, racconta Pierluigi che proprio con Miletto si è formato dopo un periodo di sperimentazione come allenatore autodidatta nella prima palestra a Cagliari che adibì uno spazio alla pratica del calisthenics.

Fu la prima palestra in Italia ad offrire così tanto spazio a questo sport e dopo due anni di gavetta Pierluigi decise di aprire una struttura tutta sua in cui si pratica solo il calisthenics, attualmente l’unica palestra mono attività di questo genere a Cagliari, ma di realtà come la sua in Sardegna ce ne sono diverse.

I grandi centri si trovano nelle città maggiori quali Oristano, Nuoro, Tempio, Sassari e Olbia e i referenti sono nell’ordine i professionisti Emanuel Zardi, Jacopo Sulas, Maurizio Pischedda, Vittorio Pinna e Dario Sundas.

“Queste realtà si muovono un po’ più a livello d’impresa ma abbiamo anche altre piccole entità ad esempio a Guasila e Carbonia. In generale noi esponenti cerchiamo di creare un’unità a livello regionale e vorremmo dare vita a un campionato interno”.

I praticanti di questo sport in Sardegna sono molto più numerosi rispetto a quelli di altre regioni della penisola e fin dalle prime competizioni nazionali si è riscontrato che i sardi sono tra gli atleti più talentuosi; ciò è dovuto al fatto che geneticamente siamo più predisposti per via della nostra conformazione fisica. Essere piccoli e leggeri ci rende muscolarmente più forti, agili e di conseguenza competitivi in uno sport in cui la forza di gravità e le leve sono alla base della buona riuscita dei movimenti.

Tags: calisthenicsSardegnasport
Annalisa Murru

Annalisa Murru

“Non è mai troppo tardi” è il filo conduttore della mia esistenza, ma la scrittura è arrivata presto e non se n'è più andata. È legata alle emozioni, delle quali mi nutro ogni giorno per scavare dentro e fuori di me.

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    681 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
martedì, Marzo 2, 2021
Partly Cloudy
12 ° c
86%
13.05mh
-%
16 c 9 c
Mar
15 c 11 c
Mer
15 c 11 c
Gio
16 c 10 c
Ven
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
martedì, Marzo 2, 2021
Partly Cloudy
6 ° c
96%
11.81mh
-%
16 c 5 c
Mar
16 c 4 c
Mer
15 c 6 c
Gio
16 c 5 c
Ven

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy