fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Stasera ad Alghero Lella Costa debutta in prima regionale con “La vedova Socrate” di Franca Valeri

di Redazione
19 Agosto 2020
in Sardegna, Teatro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
46 1
Lella Costa

Lella Costa

18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La verve e il talento istrionico di Lella Costa per “La vedova Socrate” – intrigante e divertente monologo firmato da Franca Valeri – che debutterà in prima regionale oggi mercoledì 19 agosto alle 20:30 sul palco de Lo Quarter ad Alghero sotto le insegne del CeDAC per approdare domani, giovedì 20 agosto alle 20:00 nell’area archeogica di Nora a Pula – nel cartellone del XXXVIII Festival “La Notte dei Poeti”.

La pièce – liberamente tratta da “La morte di Socrate” di Friedrich Dürrenmatt (per gentile concessione di Diogenes Verlag AG), con la regia di Stefania Bonfadelli, sarà poi in tournée nell’Isola – venerdì 21 agosto alle 21:30 al Teatro di Monte Sirai a Carbonia – per le “Notti a Monte Sirai” e infine sabato 22 agosto alle 21:30 nella piazza centrale di San Giovanni di Sinis per il Dromos Festival.

LEGGI ANCHE

Rifiuti, controlli serrati ad Alghero

Alghero Calcio e Ploaghe 1994 pareggiano 1-1 in un match equilibrato

“D. D. D! | Donne, Donnette… Donnacce!”: la nuova brillante commedia di LucidoSottile in scena al Teatro Massimo

Un inedito ritratto del grande filosofo ateniese dal punto di vista della consorte, della quale le fonti parlano in modo non sempre lusinghiero, per uno spettacolo che indaga sulle questioni sempre attuali della vita coniugale ma anche su “diritti d’autore” e sulla condizione femminile, oggi e nell’antichità. E sarà lei – divenuta un’abile antiquaria – oltre a dire la sua su amici e allievi di Socrate, a sostenenere come sia inutile e forse insensato indagare sulla vera natura del proprio uomo, basta accettarlo cosi com’è da vivo e da morto; d’altronde, «la morte di un marito è un così grande dolore che nessuna donna ci rinuncerebbe».

«Mi incuriosiva l’idea di sfatare questa leggenda che Santippe fosse solo una specie di bisbetica» – aveva dichiarato Franca Valeri -. «Io ne faccio una moglie come tante, con una vita quotidiana piena di alti e bassi, una donna intelligente che del marito vede anche tanti difetti. Nel testo di Dürenmatt c’è poco di Santippe, per questo, per conoscerla meglio, ho preso delle informazioni su Socrate e ho letto i ‘Dialoghi’ di Platone. Mi sono fatta l’idea di una donna forte che ha vissuto accanto a un uomo per noi straordinario ma che per lei era semplicemente un marito e per giunta noioso».

Trasformatasi in un’abile e accorta antiquaria, Santippe non è più soltanto la vedova di un uomo illustre, ma un’imprenditrice capace di mantenere se stessa e la sua famiglia con i proventi della sua bottega e volgendo lo sguardo al passato coglie l’occasione per stigmatizzare il comportamento non sempre lineare ed ecomiabile degli amici e degli allievi di Socrate che frequentavano la sua casa.

Il “suicidio” di Socrate – imposto dal tribunale della città come condanna per il suo presunto “ateismo” o più probabilmente per i suoi pericolosi insegnamenti, che miravano a risvegliare le menti e le coscienze dei suoi discepoli, esortandoli a ricercare la verità e a esercitare la libertà di pensiero – merita un capitolo a parte. La cronaca di quei momenti – in cui s’intuisce la tenerezza e pure il pudore di una sposa davanti a un evento spaventoso e ineluttabile, quell’affetto e perfino quel disincanto che nascono dalla lunga intimità – pone l’accento sull’umanità del filosofo, al di là del suo genio, delle sue folgoranti intuizioni e delle cruciali domande che costuituvano l’essenza del suo metodo d’indagine, la sua fragilità ma anche la grande dignità di fronte alla morte.

Lella Costa plasma la “sua” Santippe con le parole di Franca Valeri, restituendone il sottile umorismo e la critica alla società – a cominciare dalle discriminazioni contro il genere femminile e non a caso la moglie di Socrate medita di dedicarsi a sua volta alla scrittura di un nuovo “Dialogo” di cui sarebbero però protagoniste le donne. Ma in questa sua dissertazione – quasi un tardivo flusso di coscienza – alla fin fine Santippe pare voler rivalutare la sua esperienza matrimoniale: seppur severa nel suo giudizio verso gli uomoni in generale e quelli sposati in particolare, come delle donne che tradiscono e ingannano l’altro sesso, invita alla tolleranza o meglio a un sano realismo.

Alghero
Biglietti
posto unico 20 euro
Informazioni 349 4127271

XXXVIII Festival La Notte dei Poeti – Nora
Biglietti
intero 25 euro – ridotto 22 euro – ridotto residenti a Pula 10 euro
Informazioni 345 4894565 – 345 9515704

Dal 19 al 30 agosto nell’area archeologica di Nora il XXXVIII Festival “La Notte dei Poeti”
Tags: AlgheroCedacLa Notte dei PoetiNora
Redazione

Redazione

Leggi anche

La Batteria. 📷 Martina Valente
Eventi

Time in Jazz: Kaos e Dj Craim con il quartetto La Batteria completano il cast del progetto “Good Old Boys Grand Orchestra”

di Redazione
20 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Sardegna

Confartigianato Imprese e CNA depositano le tariffe medie per le autoriparazioni in Sardegna per il 2023

di Redazione
20 Marzo 2023
Roberto Taufic
Eventi

“Eles & Eu”: il chitarrista Roberto Taufic porta la sua magia musicale a Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
ecobox Alghero
Alghero

Rifiuti, controlli serrati ad Alghero

di Redazione
20 Marzo 2023
1° Rally Sulcis Iglesiente: equipaggio Gessa-Pusceddu su Skoda Fabia Evo
Altri Sport

Marino Gessa e Salvatore Pusceddu vincono il 1º Rally Sulcis Iglesiente su Skoda Fabia Evo

di Redazione
20 Marzo 2023
Sam Thomas. 📷 Dinamo Basket
Basket

Bologna conquista la vittoria contro la Dinamo Women

di Redazione
19 Marzo 2023
Alghero Calcio. 📷 Mauro Madau
Calcio

Alghero Calcio e Ploaghe 1994 pareggiano 1-1 in un match equilibrato

di Redazione
19 Marzo 2023
Anfiteatro Romano di Cagliari
Archeologia

La storia e la bellezza dell’Anfiteatro romano di Cagliari, tra panorami mozzafiato e spettacoli epici

di Chiara Medinas
19 Marzo 2023
Prossimo articolo

Con Sergio Staino, Ivan Canu e Paolo Mieli ad Alghero la terza giornata del festival "Dall'altra parte del mare"

Grotta di Nettuno, parete ingresso grotte. 📷 Mikhail Starodubov

Alghero: la Grotta di Nettuno si conferma destinazione privilegiata per i turisti locali. Numeri straordinari per i Musei cittadini.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1536 condivisioni
    Condividi 614 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In