Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 28 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Noi possiamo entrare! Dalla Sardegna una guida sulla convivenza con gli animali

di Helel Fiori
18 Luglio 2019
in Animali, People, Sardegna
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
44 2
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Non solo gli animali amano, ma sentono il desiderio di essere amati” scriveva incompreso Charles Darwin nel XIX secolo. E se da allora siamo migliorati (l’art. 13 del Trattato di Lisbona 2009 riconosce tutti gli animali come esseri senzienti), la legislazione italiana presenta dei limiti normativi malgrado negli ultimi trent’anni ci sia stato un avvicinamento tra umani ed animali da compagnia di ogni genere, tanto che ad oggi sfiorano i 60 milioni (7 milioni di cani, 8 milioni di gatti).

Le conquiste raggiunte stanno preparando il terreno a futuri cambi di approccio, grazie anche all’impegno non solo di personalità note ma anche di persone “semplici” che si muovono costanti e variegate.

LEGGI ANCHE

“Fratelli di silenzio”, l’emozionante storia di Antonio Magarotto fondatore dell’Ente Nazionale Sordi

“Regala un libro sospeso”, a Cagliari l’iniziativa della libreria Cocco con l’Associazione “Il sogno di Giulia Zedda”

“La conquista” di Vindice Lecis alle anteprime della VII edizione del Festival Premio Emilio Lussu

Uno di loro sta proprio a due passi da casa nostra: autore del libro “Noi possiamo entrare! – Storie, regole e consigli per una serena vita a 6 zampe” (2019; edizione La Città degli Dei), Salvatore Cappai è un giovane avvocato di Bonarcado (OR) che dedica parte delle sue energie professionali ed empatiche ai nostri amici baffuti.

Classe 1985, di stanza a Sassari, l’avvocato Cappai ha dato ascolto a una spinta interiore autentica, coadiuvato da svariati professionisti di altrettanto valore ha redatto una sorta di manuale (tutt’altro che freddo e normativo) che fa chiarezza su tutto ciò che comportano i pets all’interno di svariati scenari: oltre a un excursus di come si sia arrivati ad averli accanto e il conseguente focus sull’impianto legislativo italiano ed europeo, il libro dà utili linee guida su come gestire la convivenza con loro durante i teatri quotidiani (differenza luoghi pubblici/luoghi aperti al pubblico e conseguenti comportamenti da attuare) annoverandovi anche gli ospedali. Uno degli aspetti più piacevoli di questo libro è infatti il portare alla normalità ciò che spesso viene erroneamente percepito come “fuori norma”: grande attenzione viene data alla pet therapy grazie alle testimonianze di professionisti di risalto come la dott.ssa Francesca Mugnai (la massima esperta italiana di Interventi Assistiti con gli Animali in ambito sanitario IAA; in organico all’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze) ma soprattutto attraverso l’esperienza di chi ne trae beneficio ogni giorno in prima persona come Samuele, ragazzo di 33 anni di Saronno non vedente dalla nascita, che riconosce nell’incontro col suo cane guida un vero e proprio spartiacque – esiste una vita prima e una vita dopo Nelson – tra il sentirsi bloccati e il sentirsi liberi di agire.

Parlando di quotidianità il libro analizza l’approccio al randagismo e propone una serie di soluzioni direttamente dalla voce della presidentessa di Save the Dogs and other animals Onlus, Sara Turetta, insignita nel 2012 del titolo di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia, prestigiosa onorificenza civile concessa dal Presidente della Repubblica italiana per la promozione dei rapporti di amicizia e collaborazione sociale tra l’Italia e gli altri Paesi (nella fattispecie la Romania). Sul sito dell’associazione leggiamo che è la prima volta ad essere stato conferito ad un cittadino italiano per il proprio impegno a favore degli animali e dei loro diritti.

Infine, vengono esaminati i reati penali a danno degli animali, e si analizzano gli obblighi che incombono sui proprietari. Il manuale utilizza volutamente un linguaggio semplice, da ogni sezione traspare l’affetto di Salvatore e di tutti i professionisti chiamati in causa. Tra questi non poteva mancare la dott.ssa Monica Pais della Clinica Veterinaria Duemari di Oristano, presidente di Effetto Palla Onlus (fondazione che si occupa degli animali che vivono le peggiori situazioni in tutta Italia, e che organizza eventi di sensibilizzazione e sostegno) nata dopo la vicenda della cagnolona Palla che nel 2016 tenne i social in apprensione per mesi.

Salvatore con Gaia

Ciao Salvatore, come sei arrivato a scrivere questo libro?
L’idea nasce da lontano, da quando in casa è arrivata Gaia, un tenero cucciolo di Jack Russell che ha cambiato completamente la visione che avevamo degli animali da compagnia. Da quel momento ho iniziato ad approfondire la tematica della tutela degli animali (da un punto di vista giuridico e filosofico); diventato avvocato ho creato una pagina Facebook che ha avuto fin da subito un enorme seguito (@avvocatocappai: ad oggi conta oltre 180mila like, nda); volevo esportare questa forma di divulgazione anche fuori dal web e il libro mi sembrava la modalità più appropriata. Ho deciso di creare un mix di normativa (senza alcun tecnicismo), racconti e partecipazioni di persone che vivono con gli animali, che li salvano e altre che da loro sono state salvate.

Salvatore secondo te che tipo di approccio hanno gli italiani verso la cura degli animali domestici?
La sensibilità verso gli animali è aumentata esponenzialmente. Per ottenere ulteriori risultati sarebbe fondamentale intervenire con maggiore intensità nelle scuole.Per la mia esperienza, comunque, sono certo che i bambini di oggi saranno più attenti dei loro genitori.

Quale approccio invece ha l’organo giuridico statale?
Se per il diritto civile gli animali sono ancora dei beni mobili, maggiori progressi sono stati fatti a livello di diritto penale (animali come esseri senzienti).
Un aspetto che fa ancora la differenza in negativo, però, è sicuramente la mancanza di un riconoscimento costituzionale della soggettività animale o quantomeno dell’importanza del rapporto tra persone e animali.

Speriamo dunque di assistere ad un miglioramento delle condizioni per i nostri amici giacché la loro vicinanza ci rende migliori. Nel frattempo consigliamo di accaparrarsi una buona lettura come questa!

Tags: animalilibriSalvatore Cappai
Helel Fiori

Helel Fiori

Chi nasce tondo non muore quadrato. È così che si dice. La propria natura è la propria natura. Fortuna allora è avere una natura stabilmente instabile che non ci limiti, che ci apra ogni strada.

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Partly Cloudy
14 ° c
67%
7.46mh
-%
17 c 11 c
Dom
17 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
15 c 11 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Sunny
13 ° c
69%
6.21mh
-%
18 c 6 c
Dom
17 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
15 c 5 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy