fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 21 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Janas, Cogas, Mommotti e altri esseri fantastici della Sardegna” nel libro di Teresa Porcella illustrato da Ignazio Fulghesu le creature fantastiche e perturbanti che popolano l’isola

Figure arcaiche, primordiali, bivalenti, in equilibrio tra sostegno e punizione, tra protezione e spauracchio

di Redazione
16 Febbraio 2023
in Libri, Sardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
229 7
"Janas, Cogas, Mommotti" di Teresa Porcella e Ignazio Fulghesu
92
CONDIVISIONI
1k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sassari. È una tradizione con una forte energia femminile quella che permea e compone il mondo fantastico sardo: come una madre onnipresente e vigile protegge, mette paura, sostiene e allontana dai pericoli, controlla, difende. Gli esseri maschili sono in prevalenza orchi e folletti. Quelli animali si legano, molto spesso, agli altri personaggi e ne svolgono alcune funzioni, in modo subordinato e allo stesso tempo complementare.

Il viaggio tra le creature che abitano la Sardegna è un percorso che conduce tra i misteri e i segreti di un’isola che ancora nasconde e difende le sue origini, poliedrica, mutevole, tra mare e montagna, piane infinite e dune di sabbia. Sfaccettata, selvaggia, battuta e accarezzata dal vento e dagli elementi. Profumata e vibrante.

Sono gli sguardi e i ricordi di Teresa Porcella e Ignazio Fulghesu a raccontare con parole e immagini sette esseri fantastici di quella che è la loro isola, la loro terra. Cagliaritana Porcella, di laconi (Oristano) Fulghesu, accompagnano in un viaggio che è immersione sempre più profonda nella Sardegna più arcaica e primordiale, tra le paure e i desideri dell’essere umano, e dove il senso delle cose viene svelato solo alla fine della lettura dei vari racconti.

LEGGI ANCHE

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

“Il sesso debole” di Diego Cabras: quando il mondo è governato dalle donne

“Un dono del Rotary Club Sassari per la città”, una guida completa ai monumenti e siti storici del territorio

«La scelta dei personaggi da raccontare è stata difficile perché la Sardegna presenta esseri fantastici dalle caratteristiche molto complesse, che spaziano dallo stupefacente all’inquietante. Ho cercato di rappresentare e attraversare tutte le tipologie sottolineando proprio la ricchezza e la profondità della tradizione locale. La forte componente femminile, che si muove tra bene e male, si presta molto bene al perturbante: molte figure sono nate per impedire le imprudenze dei bambini, per tenerli lontani dai pozzi, per proteggerli dalle intemperie, dal troppo vento, dal troppo sole. O come spauracchi per farli stare buoni. I cavallini verdi, una tradizione nota quasi esclusivamente in Gallura, invece mi sono sembrati uno spunto perfetto molto vicino al fantastico contemporaneo, al fantasy, alla leggerezza. E ho cercato di intrecciare questa narrazione del fantastico con luoghi reali simbolicamente potenti, come la Giara di Gesturi o il Pozzo di Santa Cristina», racconta Teresa Porcella.

Chi sarà quell’essere dal lungo mantello e il cappuccio che porta un sacco sulla spalla? Un orco? L’uomo nero? Un folletto? Lui è Mommotti, protagonista del primo racconto. Non si sa dove abiti, ma si nasconde negli armadi o sotto i letti delle bambine e dei bambini maleducati, disobbedienti o fastidiosi… L’esserino con le ali è una Jana. Le Janas sono fate che escono di notte, vivono in piccole case scavate nella roccia, di giorno si nascondono nei nostri occhi, hanno il compito di insegnarci a guardare oltre l’apparenza e, se ingannate, diventano malvagie e dispettose. Si incontrano poi il folletto demoniaco Pundacciu o Pundaccio, le Cogas, Maria Farranca e i cavallini verdi (Caddos Birdes). Spicca inoltre la presenza della figura di Sant’Antonio Abate, che non è tipica solo della tradizione sarda, ma che vuole sostenere, sottotraccia, quel legame tra le regioni e le tradizioni locali, che si uniscono in un filo e possono invogliare e attivare collegamenti nei lettori.

«In questo volume è evidente la mia radice grafica, con uno stile molto lineare, molto geometrico. Salta all’occhio anche la progressiva astrazione delle illustrazioni che accompagnano i vari racconti. Nel libro dovevano essere evocati anche i luoghi, ho quindi adattato le tavole fondendo la mia esperienza e i miei ricordi con le creature fantastiche che conoscevo ad altri rimandi e ambientazioni tipici di alcune zone dell’isola. Nel primo racconto, per esempio, sono evidenti alcuni richiami alla mia cameretta di bambino, con il poster del Cagliari, e oggetti tipici dell’epoca», dice Ignazio Fulghesu.

Il libro presenta un testo ad alta leggibilità e include un audiolibro letto dall’autrice, scaricabile con QR code in quarta di copertina.

Teresa Porcella, cagliaritana, è autrice, performer, editor e formatrice. Svolge attività in tutta Italia. È tradotta in Spagna, Messico, Stati Uniti, Brasile, Cina, Turchia. Libri premiati: “Il formichiere Ernesto” (Menzione speciale al Premio Rodari, 2018), “Quelli là” (Premio Procida Elsa Morante – Il mondo salvato dai ragazzini, 2019), “Prima e poi” (Primo premio al concorso Oreste Pelagatti, 2021). Come editor, ha vinto il premio Andersen per le collane Il suono della conchiglia Motta junior (2015) e Rivoluzioni LibriVolanti (che ha vinto anche il Premio Cento, 2018).

Ignazio Fulghesu è di Laconi, un paese del centro Sardegna, ma da molti anni vive a Cagliari, dove si occupa di progettazione grafica e illustrazione. Ha collaborato con Lapis, Editoriale Scienza, NuiNui, Telos, CoccoleBooks, Zanichelli, LibriVolanti, Bacchilega junior, Rizzoli, Motta junior, Franco Cosimo Panini e Gallucci.

Tags: cogasjanaslibrilibri per bambiniMommotti
Redazione

Redazione

Leggi anche

Elena Ledda
Eventi

“Boxis po Pasca manna”: ad Iglesias un concerto dedicato al canto sacro della Settimana Santa

di Redazione
21 Marzo 2023
Grafici finanziari. 📷 Depositphotos
Eventi

Il Community Hub di Olbia aderisce alla Global Money Week con un incontro dedicato all’educazione finanziaria

di Redazione
21 Marzo 2023
Kirill e Alexandra Troussova
Eventi

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

di Redazione
21 Marzo 2023
Johann Sebastian Bach
Eventi

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

di Redazione
21 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Sardegna

Censimento permanente delle imprese: in Sardegna solo il 30,1% ha compilato il questionario online

di Redazione
21 Marzo 2023
"Glob" della compagnia Les Foutoukours. 📷 Andre Chevrier
Eventi

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

di Redazione
21 Marzo 2023
Umberto Bronzo. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

Pallamano, trasferta lombarda per la Raimond Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Franco Meloni "Sì Viaggiare"
Eventi

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

di Redazione
20 Marzo 2023
Prossimo articolo
Bambino clown carnevale. 📷 Depositphotos

In Sardegna arriva il Carnevale anche nei Musei della Direzione Regionale

“Il Pianeta Fai Da Te” del Bocheteatro

Domenica al Teatro Intrepidi Monelli di Cagliari “Il Pianeta Fai Da Te”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In