fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Panchine letterarie: il fenomeno che tiene viva la cultura del libro dilaga anche in Sardegna

Dall'idea di un'associazione di Londra per promuovere la cultura, anche a Donori, Mandas e Macomer le sedute artistiche ispirate a importanti opere letterarie

di Raffaella Piras
16 Gennaio 2023
in Cultura, Sardegna
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
57 4
Panchine letterarie a Donori. 📷 Facebook

Panchine letterarie a Donori. 📷 Facebook

24
CONDIVISIONI
266
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ogni buon amante della lettura è da sempre alla ricerca del posto perfetto dove poter leggere. Eppure, nell’immaginario collettivo, forse anche a causa dell’influenza che hanno su di noi proprio i libri o i film, la scena più ricorrente, in ogni storia che si rispetti, è quella di una ragazza intenta a leggere su una panchina di un bel parco. 

Chissà che non abbia tratto ispirazione da questa immagine anche la National Literacy Trust, un’associazione no profit, fondata nel 1993 a Londra con l’obiettivo di incrementare la cultura, soprattutto nei quartieri più difficili dell’Inghilterra, che nel 2014 ha pensato a un espediente geniale per favorire la lettura. Il progetto, chiamato “Books About Town”, consisteva nell’installazione, nei principali quartieri della città, di panchine a forma di libro e decorate a mano da artisti di fama internazionale con disegni ispirati ai capolavori della letteratura classica e contemporanea. Quelle panchine sono ormai conosciute in tutto il mondo con la denominazione di “panchine letterarie”.

LEGGI ANCHE

“Le terrificanti avventure del Dottor Kraus. Le Panas”, il nuovo immaginifico albo di Ilenia Loddo

Tra archeologia e antiche leggende: Tonino Oppes e Nicola Castangia presentano “Le case delle fate”

Il festival “Sulla Terra Leggeri” presenta Niccolò Ammaniti con il suo ultimo libro “La vita intima”

Le opere letterarie di cui queste panchine riportavano dei versi riuscivano a mettere d’accordo ogni genere di lettore, dagli amanti dei classici come “Orgoglio e pregiudizio”, agli appassionati di storie divertenti e romantiche come “Il diario di Bridget Jones”, o dei gialli di Agatha Christie, senza dimenticare ovviamente i bambini con citazioni tratte da “Mary Poppins” e “Peter Pan”.

L’esposizione di queste panchine è avvenuta per tutta l’estate del 2014, ma da quell’esempio è nato un vero fenomeno attrattivo che ha varcato i confini diffondendosi anche in altri Paesi, Italia compresa. Qui, infatti, a cominciare da Foggia, tante città del nord e del sud, si sono dotate di queste famose sedute artistiche nei parchi e nelle piazze.

In Sardegna, a dare il via al progetto è stata la cittadina di Donori, nel Sud dell’Isola, che nel febbraio del 2021 ha inaugurato il parco letterario “Don Pietro Aresu”, nell’omonima piazza del comune, rendendolo un luogo di incontro, di riflessione e di letture grazie alla collocazione di panchine letterarie che affascinano grandi e piccini e che rappresentano, ormai, un punto di richiamo per le scuole del territorio che si recano lì per tenere lezioni all’aperto di italiano, inglese e storia dell’arte.

I contenuti che vengono riportati su queste panchine sono davvero variegati: dalla celebre frase “I have a dream” di Martin Luther King, che invita ad una riflessione sulla tolleranza e il rispetto tra gli esseri umani, a un passaggio del Canto XXXIII della Divina Commedia per celebrare Dante, fino all’Inno alla Gioia tratto dalla Nona sinfonia di Beethoven, in modo da richiamare un classico della cultura musicale. Non mancano neanche quelle che rappresentano le arti figurative attraverso le riproduzioni della Notte stellata di Van Gogh e della street art di Banksy.

Panchina letteraria a Donori. 📷 Facebook
Panchina letteraria a Donori. 📷 Facebook
Panchina letteraria a Donori. 📷 Facebook
Panchina letteraria a Donori. 📷 Facebook
Panchina letteraria a Donori. 📷 Facebook
Panchina letteraria a Donori. 📷 Facebook
Panchina letteraria a Donori. 📷 Facebook

Ci sono poi due panchine che raffigurano i voli di Peter Pan e le avventure di Pinocchio, dedicate quindi alla fantasia e ai sogni dei bambini e, per finire, una panchina che spiega la filosofia di questo progetto che, a sua volta, si colloca in quello più ampio di “Donori: un libro aperto”. Si tratta di un’idea che ha consentito di disseminare per le vie del paese frasi e aforismi di scrittori, poeti, cantautori e altri importanti personaggi, quali Grazia Deledda, Fabrizio De Andrè, Platone, John Kennedy, Martin Luther King, Gandhi e tanti altri, oltre a riproduzioni di grandi opere d’arte di Caravaggio, Kandinskij, Monet e Van Gogh, che cittadini e visitatori possono leggere e ammirare. Un disegno, questo, che parte dalla consapevolezza che la cultura non è un patrimonio per pochi privilegiati e che ha suscitato anche il plauso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Nel solco di questo esempio, sempre nel Sud Sardegna anche il comune di Mandas, nel settembre dello stesso anno, ha inaugurato Piazza Grazia Deledda, proprio in occasione del 150esimo compleanno della scrittrice sarda premio Nobel. I lavori, finanziati dal Governo, hanno previsto un arredo urbano caratterizzato da suggestive panchine letterarie realizzate esclusivamente con il riciclo degli scarti del marmo e del granito e che sono illustrate proprio con brani tratti dalle opere di Grazia Deledda, con la convinzione che così si possa custodire e valorizzare l’identità del popolo sardo. 

Bernardo Zizi con la “sua” panchina letteraria a Macomer. 📷 FB Centro Servizi Culturali Macomer
Bernardo Zizi con la “sua” panchina letteraria a Macomer. 📷 FB Centro Servizi Culturali Macomer

Ma anche il 2023 si è aperto per la Sardegna all’insegna della cultura. Nei primi giorni dell’anno, dopo il successo, lo scorso autunno, della XX edizione della Mostra del Libro edito in Sardegna, che rappresenta la più importante manifestazione libraria sarda, il comune di Macomer, in provincia di Nuoro, ha installato cinque panchine letterarie nei luoghi simbolo della cittadina, tra cui l’ingresso del centro culturale. Queste riportano, in limba, i versi dei grandi poeti locali, quelli del passato, come Melchiorre Murenu e le sue composizioni poetiche legate all’Editto delle Chiudende del 1820, emanato per risolvere l’eterno conflitto tra pastori e agricoltori, e quelli viventi, quali Salvatore Murgia, Bernardo Zizi e Pinuccio Giudice Marras che, con i loro versi, hanno dato onore e prestigio alla comunità.

In un’epoca in cui la passione per la lettura è drammaticamente diminuita, l’auspicio è che l’iniziativa delle panchine letterarie contribuisca, anche in Sardegna, a tenere viva la cultura del libro.

Tags: DonoriletteraturalibriMacomerMandaspanchine letterarie
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

Leggi anche

“Boston Marriage”. 📷 Serena Pea
Eventi

Donne allo specchio: a Sassari e Cagliari la brillante commedia “Boston Marriage” di David Mamet

di Redazione
27 Marzo 2023
Dinamo Lab vs Santo Stefano. 📷 Dinamo Basket
Basket

Basket in carrozzina: Santo Stefano vince la Coppa Italia grazie ad uno straordinario Giaretti

di Redazione
27 Marzo 2023
Sam Thomas. 📷 Beatrice Cirronis | Dinamo Basket
Basket

La Dinamo Women cede contro Schio ma chiude la regular season al 4° posto

di Redazione
26 Marzo 2023
📷 Beatrice Cirronis | Torres Femminile
Calcio

La Lazio Women domina contro la Torres Femminile nel ventiduesimo turno di Serie B

di Redazione
26 Marzo 2023
Eimantas Bendzius. 📷 Luigi Canu
Basket

La Dinamo Sassari conquista una grande vittoria contro Tortona dopo un’intensa e combattuta partita

di Redazione
26 Marzo 2023
"Brevi interviste con uomini schifosi" con Lino Musella e Paolo Mazzarelli
Eventi

L’ironia tagliente di David Foster Wallace in “Brevi interviste con uomini schifosi”

di Redazione
26 Marzo 2023
lavori in corso
Cagliari

Gestione integrata della rete viaria di Cagliari: report del mese di febbraio 2023

di Redazione
26 Marzo 2023
Tan Wenling e Leonardo Mutti. 📷 Nonsolofoto Cagliari
Altri Sport

Con l’assegnazione dei titoli nei singolari assoluti a Tan Wenling e Leonardo Mutti si sono conclusi a Cagliari i Campionati Italiani di Tennistavolo

di Redazione
26 Marzo 2023
Prossimo articolo
Pane, salumi e olio

Panificazione con l'uso del lievito madre: accordo tra il Parco di Porto Conte e l'Accademia del Lievito Madre

Gina Lollobrigida a Los Angeles per la posa della sua stella sulla “Walk of Fame” di Hollywood. 📷 Depositphotos

Lutto nel mondo del cinema, è morta Gina Lollobrigida

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1225 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1539 condivisioni
    Condividi 616 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In