Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 28 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 20 al 23 dicembre la 3ª edizione di “We Live in Christmas – Su Nadale de sa Sardigna”

di Redazione
14 Dicembre 2018
in Folklore, Itinerari, Sardegna
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
43 3
Dal 20 al 23 dicembre la 3ª edizione di “We Live in Christmas – Su Nadale de sa Sardigna”
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giunge alla terza edizione “We Live in Christmas – Su Nadale de sa Sardigna”, la rievocazione itinerante del Natale in costume tradizionale sardo organizzata dalla Compagnia Salto del Delfino. Dal 20 al 23 dicembre nei comuni del Parteolla e del Basso Campidano andrà in scena la rappresentazione delle tappe significative del cammino dell’Avvento, nel suggestivo scenario di alcuni tra i sagrati delle chiese storiche più importanti di Barrali, Dolianova, Serdiana e Soleminis.

Il progetto nasce da un’idea del regista e direttore artistico Nicola Michele e vede come protagonisti gli attori Raffaele Chessa, Stefania Pisu e Franco Siddu, oltre che alcune tra le più importanti realtà artistiche e culturali della zona e i musicisti Mauro Cossu (organetto) e Riccardo Meloni (launeddas, sulittu e trunfa).

LEGGI ANCHE

Da domani, lunedì 1° marzo, la Sardegna si colora di bianco

“L’uomo del mercato” Premio Labor 2020 per la migliore opera prima cortometraggio

Trasporto navale: da lunedì prossimo, 6 tratte, da e per la Sardegna, senza convenzione statale

 

La prima tappa di “We Live in Christmas – Su Nadale de sa Sardigna” si aprirà giovedì 20 dicembre con la rappresentazione dell’Annunciazione. L’appuntamento è per le ore 17:30 nel sagrato della Chiesa di Santa Lucia a Barrali dove verrà messo in scena l’annuncio del concepimento e nascita di Gesù. Il ruolo di Giuseppe verrà interpretato da Raffaele Chessa, Maria sarà interpretata dalla giovane Stefania Pisu.

Il tema culturale del giorno sarà quello del pane e delle sue forme. Alle 18.30, inoltre, presso Casa Maxia (in via Funtana Manna 9) si terrà un laboratorio dedicato alla panificazione a cura delle maestre d’arte del pane e a seguire la degustazione di malloreddus alla campidanese, accompagnati dal vino locale.

Il giorno dopo (venerdì 21 dicembre) alle 19:30 nella Cattedrale di San Pantaleo a Dolianova verrà messa in scena “La Visitazione – Il sogno di Giuseppe” passo del Magnificat contenuto nel primo capitolo del Vangelo secondo Luca, nel quale viene descritto il cammino della Vergine verso la casa di Zaccaria in Giudea, luogo dove incontrerà la cugina Elisabetta (interpretata dall’attrice Titti Ibba). Il saluto tra le due donne, entrambe gravide, porta Elisabetta a pronunciare la benedizione per il frutto che Maria porta in grembo e per la sua fede nelle parole dell’Arcangelo Gabriele. Giuseppe, alla visione di Maria incinta, viene assalito dal dubbio e medita di ripudiarla, ma la visione di un angelo interviene per istruirlo prontamente sul Mistero.

Il tema culturale del giorno sarà dedicato all’olio, essenza poetica. Tre ore prima (alle 16.30) presso la sede dello stabilimento dell’oleificio Copar (via Emilio Lussu 43), sarà possibile visitare il frantoio e degustare i prodotti dell’azienda ospitante (ingresso a 5€ per gli adulti, gratis per i bambini). Alle 20.15, al termine della recita, sarà possibile partecipare alla visita guidata alla Cattedrale di San Pantaleo accompagnati dalla guida Alessandro Picciau (la visita ha un costo di 2€ a persona, su prenotazione).

Sabato 22 dicembre alle 19.15 nella Chiesa del Santissimo Salvatore a Serdiana verrà rappresentato “L’editto del censimento – La partenza per Betlemme”. Nella piccola città della Palestina, come racconta il passo evangelico, “andavano tutti a farsi registrare, ciascuno nella sua città. Anche Giuseppe, che era della casa e della famiglia di Davide, dalla città di Nazaret e dalla Galilea salì in Giudea alla città di Davide, chiamata Betlemme, per sottoporsi al censimento”.

Il tema culturale e artigianale sarà in questo caso dedicato all’arte del vino e per l’occasione, alle 15.30 sarà possibile compiere un tour nei vigneti della Cantina Audarya (Loc. Sa Perdera | SS 466 km. 10,100) con una degustazione guidata accompagnata da prodotti tipici sardi (ingresso, in questo caso, a 5€).

L’ultimo appuntamento della terza edizione di “We Live in Christmas – Su Nadale de sa Sardigna” sarà quest’anno a Soleminis, presso la Chiesa di San Giacomo Apostolo. Domenica 23 dicembre alle ore 11 nel sagrato andrà in scena “L’arrivo a Betlemme e il rifugio nella mangiatoia – La nascita di Gesù“. La prima scena rappresenta lo scorcio del Nuovo Testamento in cui Maria, particolarmente provata dal viaggio, in groppa a un asinello ritorna con la mente e il cuore al giorno della visita dell’Arcangelo Gabriele, a quelle parole udite e poi risuonate nel cuore, inaspettate come un lampo e penetranti come una spada: “Rallegrati, o piena di grazia (Lc 1,30)”, è la frase impressa indelebilmente nella sua storia. La seconda, invece, narra dell’arrivo a Betlemme la sera del terzo giorno. Dicono le scritture che “dopo aver invano cercato un posto in cui alloggiare, finalmente Giuseppe e Maria trovarono un uomo gentile che concesse loro l’utilizzo di una delle stalle di cui era comproprietario.” Proprio in quella stalla nascerà il bambin Gesù.

Il tema culturale nell’ultima giornata della manifestazione sarà dedicato al formaggio e ai sapori di una volta. Alle 13 presso La Valle della Felicità (loc. sa Tanca, sa carta bascia) sarà possibile partecipare al pranzo conviviale (adulti 10 euro, bambini 5 euro – richiesta prenotazione). Dopo pranzo sarà possibile partecipare al laboratorio dedicato alla produzione del formaggio (ingresso a 5€ per chi non partecipa al pranzo).

Tags: Basso CampidanoeventiNataleParteollaSardegna
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Cloudy
15 ° c
67%
9.32mh
-%
17 c 11 c
Dom
17 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
15 c 11 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Sunny
16 ° c
59%
7.46mh
-%
18 c 6 c
Dom
17 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
15 c 5 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy