fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

12 giovani grifoni sbarcano in Sardegna per il progetto di ripopolamento LIFE Safe for Vultures

Recuperati in Spagna e completamente riabilitati, sono arrivati a Porto Torres e saranno utilizzati per il piano di ripopolamento nel Sud Sardegna

di Redazione
13 Marzo 2023
in Animali, Sardegna
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
47 3
LIFE Safe for Vultures: l'arrivo dei grifoni a Bonassai

L'arrivo dei grifoni a Bonassai

20
CONDIVISIONI
217
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giovani, sani, forti e coraggiosi, ma inesperti. Sono i 12 grifoni sbarcati a Porto Torres per diventare i protagonisti di LIFE Safe for Vultures – LIFE19 NAT/IT/000732, il progetto finanziato nell’ambito del Programma per l’ambiente e l’azione per il clima Life 2014-2020 con l’obiettivo di assicurare la sopravvivenza a lungo termine della popolazione di grifone in Sardegna, espandendo il suo areale di distribuzione, aumentandone la capacità portante e prevenendo le principali minacce come l’avvelenamento e l’interazione con le infrastrutture energetiche. Gli esemplari, trovati in difficoltà in natura e poi totalmente riabilitati in centri di recupero per la fauna selvatica, parteciperanno al piano di ripopolamento per favorire il ritorno dei grifoni nel Sud Sardegna, in un’areale in cui storicamente hanno avuto casa e svolgevano importanti funzioni ecosistemiche per gli allevamenti estensivi, estinguendosi nel secondo dopoguerra per una serie di concause.

Partiti per l’isola dal porto di Barcellona, i grifoni sono stati presi in consegna dall’Agenzia regionale Forestas, partner del progetto di cui è capofila il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari e al quale partecipano anche il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna, E-Distribuzione e la Vulture Conservation Foundation (VCF). Il personale veterinario del Centro di recupero della fauna selvatica (CARFS) di Bonassai-Olmedo, ha provveduto all‘accoglienza e al trasporto nelle voliere di “quarantena”, che li ospiteranno prima del trasferimento nella voliera di acclimatamento realizzata nel territorio di Villasalto nel Gerrei. L’equipe coordinata dal veterinario Marco Muzzeddu ha sottoposto gli esemplari spagnoli ad accurate visite mediche e a scrupolosi controlli sanitari. In attesa che gli esiti delle analisi del sangue confermino un buono stato di salute, i grifoni sono stati inanellati con un anello metallico e un anello colorato che ne consentiranno l’identificazione a distanza. Si è poi provveduto a verificare con la scansione del microchip che gli animali arrivati dalla Spagna fossero quelli previsti e già schedati. I veterinari di Forestas e dell’Università si sono occupati, più in generale, di controllare lo stato di salute degli animali in seguito ai potenziali stress del viaggio, ma anche di acquisire dati che potranno tornare utili anche in seguito, dal peso ad altre misurazioni.

LEGGI ANCHE

Demografia delle imprese artigiane: gli artigiani sardi non si arrendono

Meteo: nuova perturbazione e forte calo termico, ma durerà pochi giorni

Dal 18 al 23 aprile ArtiJanus/ArtiJanas a Milano in occasione della Design Week per “Doppia Firma”

I 12 grifoni, che presto potrebbero diventare un nucleo che abiterà i cieli meridionali dell’isola, sono 4 maschi e 8 femmine. Sono tutti immaturi con la sola eccezione di un maschio adulto. Il ricovero fa generalmente seguito a incidenti di varia natura dettati da inesperienza e disorientamento, gli esemplari sono stati curati e riabilitati nel centro Amus di Villafranca de los Barros, in provincia di Badajoz, nella comunità autonoma dell’Estremadura e nel centro Los Hornos di Sierra de Fuentes, in provincia di Cáceres, sempre nell’Estremadura. Dei contatti con questi due importanti centri, così come di quelli con cui esistono stabili rapporti di collaborazione e scambi in Germania, Olanda, Turchia e in altri Paesi, si è occupata la Vcf, organizzazione non governativa impegnata nella conservazione delle specie di avvoltoi europei, esperta di riproduzione in cattività, reintroduzione e protezione di avvoltoi nel loro habitat naturale.

I tecnici del Centro di recupero della fauna selvatica di Bonassai si prenderanno cura degli animali durante la fase di quarantena, che dovranno necessariamente affrontare dopo aver varcato via mare i confini con la Spagna, anche per ragioni di prudenza legate alla salute pubblica. I grifoni sono stati inseriti all’interno delle voliere dove saranno alimentati e accuditi sino al momento in cui non verranno presi in carico dall’omologo centro di Monastir – coordinato dal veterinario Luciano Mandas. Assieme a lui hanno partecipato a tutte le attività anamnestiche i tecnici che poi gestiranno gli esemplari durante il soggiorno nella voliera di ambientamento realizzata da Forestas all’interno del cantiere forestale di Villasalto. È la prima completata nell’ambito di LIFE Safe for Vultures dopo quelle costruite ad Alghero, all’interno dell’oasi forestale delle Prigionette nel Parco naturale regionale di Porto Conte, e a Villanova Monteleone, nel cantiere di Monte Minerva, nel corso del progetto LIFE Under Grifon Wings, che ha permesso di moltiplicare la presenza dei grifoni nel Nord Ovest Sardegna, unica area d’Italia in cui non si è mai estinto.

LIFE Safe for Vultures: l'arrivo dei grifoni a Bonassai
LIFE Safe for Vultures: l'arrivo dei grifoni a Bonassai

«Si tratta di una voliera realizzata facendo tesoro dell’esperienza maturata nel corso degli anni e migliorata, grazie al lavoro dei tecnici e del personale Forestas, per consentire un continuo monitoraggio degli animali e contenere lo stress dovuto alla cattività», spiega il responsabile tecnico dell’Agenzia, Dionigi Secci. «La scelta dell’area di realizzazione della struttura ha comportato un attento lavoro di studio e valutazione dell’area più idonea – prosegue – che non ha trascurato la ricerca storica sulla distribuzione della specie nel Sarrabus-Gerrei e la raccolta di testimonianze dirette che attestano le principali cause della scomparsa».

Da quelle basi muove il più ambizioso progetto LIFE Safe for Vultures, che intende riportare il grifone in territori dai quali è letteralmente sparito da decenni, coinvolgendo in questo processo anche le comunità locali. Villasalto sarà dunque l’epicentro di una delle operazioni cruciali del progetto, nell’ambito del quale i partner continuano intanto a portare avanti le altre azioni con lo scopo di limitare i principali rischi.

«Finalmente arriva il primo contingente di grifoni che parteciperanno da protagonisti del progetto dopo il necessario periodo nella voliera di ambientamento», spiega Marco Muzzeddu, responsabile del CARFS di Bonassai. «Gli animali sono in buone condizioni e reattivi, li abbiamo sottoposti a un’accurata visita clinica e ai prelievi per escludere sorprese sanitarie – prosegue – se tutto va come auspichiamo, una quarantena di quindici giorni dovrebbe essere più che sufficiente al loro trasferimento a Villasalto».

Per la professoressa Fiammetta Berlinguer del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari, coordinatrice scientifica del progetto, «LIFE Safe for Vultures entra ora nel vivo, si tratta di un primo importantissimo passo, cui ne seguiranno altri nel corso del progetto, per favorire il ritorno del grifone in tutta l’isola». Nel frattempo, aggiunge, «d’intesa anche con le istituzioni, gli stakeholders pubblici e privati e i tanti soggetti che sostengono il progetto proseguiamo nell’impegno di creare le condizioni più favorevoli alla presenza dei grifoni a lungo termine e al loro benessere, condizioni dalle quali può discendere un vantaggio indotto anche per le comunità locali e per l’economia regionale».

Tags: grifoneLIFE Safe for VulturesSardegnaVillasalto
Redazione

Redazione

Leggi anche

Sam Thomas. 📷 Beatrice Cirronis | Dinamo Basket
Basket

La Dinamo Women cede contro Schio ma chiude la regular season al 4° posto

di Redazione
26 Marzo 2023
📷 Beatrice Cirronis | Torres Femminile
Calcio

La Lazio Women domina contro la Torres Femminile nel ventiduesimo turno di Serie B

di Redazione
26 Marzo 2023
Eimantas Bendzius. 📷 Luigi Canu
Basket

La Dinamo Sassari conquista una grande vittoria contro Tortona dopo un’intensa e combattuta partita

di Redazione
26 Marzo 2023
"Brevi interviste con uomini schifosi" con Lino Musella e Paolo Mazzarelli
Eventi

L’ironia tagliente di David Foster Wallace in “Brevi interviste con uomini schifosi”

di Redazione
26 Marzo 2023
lavori in corso
Cagliari

Gestione integrata della rete viaria di Cagliari: report del mese di febbraio 2023

di Redazione
26 Marzo 2023
Tan Wenling e Leonardo Mutti. 📷 Nonsolofoto Cagliari
Altri Sport

Con l’assegnazione dei titoli nei singolari assoluti a Tan Wenling e Leonardo Mutti si sono conclusi a Cagliari i Campionati Italiani di Tennistavolo

di Redazione
26 Marzo 2023
Artigiano. 📷 Depositphotos
Sardegna

Demografia delle imprese artigiane: gli artigiani sardi non si arrendono

di Redazione
26 Marzo 2023
"Venere in pelliccia" del Teatro d'Inverno
Eventi

“Venere in pelliccia” stasera al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro: uno spettacolo sul confine tra seduzione e dominazione

di Redazione
26 Marzo 2023
Prossimo articolo
Rotta dei Fenici a Fano

Cabras ospiterà nel prossimo autunno l'incontro internazionale della “Rotta dei Fenici”

Il Bastione Saint Remy di Cagliari

Cagliari aderisce alla Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla sui disturbi alimentari

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1225 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1539 condivisioni
    Condividi 616 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In