fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Maria Lucia Aramu: “La natura stessa del mondo è arte”

di Daniela Piras
12 Ottobre 2021
in Arte, Sardegna
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
91 1
Maria Lucia Aramu. 📷 Danilo Lucisano

📷 Danilo Lucisano

36
CONDIVISIONI
401
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un percorso artistico in continua evoluzione, quello di Maria Lucia Aramu. Sperimentatrice di varie tecniche pittoriche: olio, pastello, acquerello e grafite, è nata a Olbia nel 1995. Maria comincia ad interessarsi all’arte sin da bambina, prima da autodidatta, poi iscrivendosi all’Accademia d’Arte di Cagliari, dove attualmente insegna. Abbiamo chiesto a questa giovane e talentuosa artista di raccontarci il suo lavoro, le sue opere, e anche qualcosa di sé.

Ciao Maria, al momento ti trovi in Spagna, alla Barcelona Academy of Art, per seguire un corso di disegno intensivo con l’artista Xavier Denia. Ci racconti qualcosa riguardo quest’esperienza?
Giusto un anno fa l’Accademia di Cagliari mi ha dato la possibilità di vivere questa realtà a Barcellona, mi sono trovata benissimo, e non vedevo l’ora di tornare. Dopo un anno, con un po’ di sacrificio, ce l’ho fatta. L’accademia è internazionale, con ragazzi e ragazze che vengono da tutto il mondo, conoscere e vivere tutto ciò è molto stimolante. Si ha la possibilità di mettersi in discussione come artista, come persona, si cerca di migliorarsi sempre di più. Quello che apprezzo maggiormente è che in questo percorso non ci siano età prestabilite, non c’è competizione tra noi ma solo il desiderio di condividere la stessa passione e di crescere.

LEGGI ANCHE

“Traballu e Tzitadinàntzia – Lavoro e cittadinanza”, il concorso di poesia e prosa che premia i migliori testi in lingua sarda

“Cities by Night”: a Cagliari il progetto che esplora la percezione del pericolo urbano dal punto di vista femminile

Emis Killa, Mara Sattei, Hu e Wlady al Red Valley Festival

Negli ultimi anni il tuo modo di disegnare è cambiato molto, attraverso la sperimentazione sei arrivata ad avere chiara la tua idea di arte? (Pensi che ce ne sia bisogno?)
È vero, negli ultimi anni ho sperimentato molto, ma penso che non sia mai abbastanza. Non si smette mai d’imparare e conoscere nuove tecniche, nuovi approcci: l’Arte è un mondo vastissimo. La chiarezza – purtroppo o per fortuna (a mio parere) – non fa parte dell’artista. Io so che desidero esprimere ciò che ho dentro attraverso le mie opere, ma si tratta di un continuo mettersi in discussione, ciò aiuta a migliorarsi, a cercare di fare sempre di più. Credo che quando una persona si senta “arrivata” come artista, si fermi la sua crescita. La stessa natura del mondo è arte, è un nostro bisogno, una necessità. Come si potrebbe vivere senza la musica, senza l’espressione, il colore, la bellezza? È impossibile.

Cosa cerchi di comunicare con le tue opere e cosa ti colpisce di più del risultato finale?
Mi piace concentrarmi molto, su ciò che vivo e ciò che sento. Nella quotidianità trovo l’ispirazione, osservando da prospettive differenti. Ciò che vorrei comunicare è questo, che nel cosiddetto “banale” ci sono le risorse, c’è l’arte. Quando finisco di realizzare un’opera provo la soddisfazione di esserci riuscita e di aver ottenuto un risultato, ma già il giorno seguente voglio iniziarne un’altra, per provare a migliorare e ad approfondire certi aspetti che non sono riuscita a rendere come avrei voluto.

Maria Aramu - La Spesa, acquerello su carta 38,5x28,5 cm
Maria Aramu - Piccolo Attimo, pastello su carta 32,5x22,5 cm
Maria Aramu - Rosa dei venti, acrilico su muro
Maria Aramu
Maria Aramu all'opera
Maria Aramu

Hai ricevuto l’incarico dall’ASPO (Azienda Servizi Pubblici Olbia SPA), di realizzare opere murarie per il centro storico della città. Dove si possono ammirare e cosa hai scelto di rappresentare?
L’ASPO è stata un po’ il trampolino di lancio, perché dopo mi si è aperto un mondo bellissimo, quello dell’arte muraria. Da lì ho avuto anche richieste da altri enti privati e pubblici. Per il centro storico ho realizzato un’opera nel mercato di Porto Romano, in occasione di un evento dedicato alla street art. Il tema era “Il mare e il riciclo”; io ho rappresentato una rosa dei venti con un cuore al centro, per indicare una scelta consapevole, a fianco ho aggiunto un breve scritto: “Tutto intorno c’è una guerra, viviamo nell’errore, segui il cuore della Terra, ci salverà l’Amore”. Un’altra opera è sita nel piazzale Dott. Marco Agostino Amucano, e rappresenta due piante tipiche della macchia mediterranea, importanti per la nostra isola: il mirto e il corbezzolo. In via Gabriele D’Annunzio ho ripreso la composizione floreale di una fioriera su un marciapiede, per dare la sensazione che i fiori continuassero fino ad arrivare alla strada.

Tags: arteMaria Lucia AramuOlbiapittura
Daniela Piras

Daniela Piras

Scrittrice e giornalista pubblicista. Il suo ultimo romanzo s’intitola “Un modo semplice”, è autrice di racconti e poesie. Oltre alla scrittura, le sue passioni sono la lettura, i viaggi, la musica, la fotografia e la cucina. Ama catturare immagini e storie e unirle con la fantasia.

Leggi anche

Dinamo Lab vs Santo Stefano. 📷 Dinamo Basket
Basket

Basket in carrozzina: Santo Stefano vince la Coppa Italia grazie ad uno straordinario Giaretti

di Redazione
27 Marzo 2023
Sam Thomas. 📷 Beatrice Cirronis | Dinamo Basket
Basket

La Dinamo Women cede contro Schio ma chiude la regular season al 4° posto

di Redazione
26 Marzo 2023
📷 Beatrice Cirronis | Torres Femminile
Calcio

La Lazio Women domina contro la Torres Femminile nel ventiduesimo turno di Serie B

di Redazione
26 Marzo 2023
Eimantas Bendzius. 📷 Luigi Canu
Basket

La Dinamo Sassari conquista una grande vittoria contro Tortona dopo un’intensa e combattuta partita

di Redazione
26 Marzo 2023
"Brevi interviste con uomini schifosi" con Lino Musella e Paolo Mazzarelli
Eventi

L’ironia tagliente di David Foster Wallace in “Brevi interviste con uomini schifosi”

di Redazione
26 Marzo 2023
lavori in corso
Cagliari

Gestione integrata della rete viaria di Cagliari: report del mese di febbraio 2023

di Redazione
26 Marzo 2023
Tan Wenling e Leonardo Mutti. 📷 Nonsolofoto Cagliari
Altri Sport

Con l’assegnazione dei titoli nei singolari assoluti a Tan Wenling e Leonardo Mutti si sono conclusi a Cagliari i Campionati Italiani di Tennistavolo

di Redazione
26 Marzo 2023
Artigiano. 📷 Depositphotos
Sardegna

Demografia delle imprese artigiane: gli artigiani sardi non si arrendono

di Redazione
26 Marzo 2023
Prossimo articolo
Sassari - Palazzo d'Usini

Sassari, le biblioteche comunali riaprono completamente al pubblico senza obbligo di prenotazione

Chiara Statzu in staffetta

Atletica Leggera: la marrubiese Chiara Statzu conquista due ori nei 400 e 800 metri agli Euro TriGames 2021 di Ferrara

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1225 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1539 condivisioni
    Condividi 616 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In