fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 1 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Celiachia: nasce a Cagliari la nuova AIC Sardegna, l’associazione che rappresenta i pazienti e le famiglie

Sono circa 8.000 i celiaci diagnosticati sul territorio sardo. Tra i primi obiettivi dell’Associazione Italiana Celiachia Sardegna: digitalizzazione dei buoni spesa per gli alimenti e aumento del numero di esercizi in grado di offrire un menù senza glutine

di Redazione
11 Gennaio 2023
in Sardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
65 1
Spesa Gluten Free. 📷 Depositphotos

Spesa Gluten Free. 📷 Depositphotos

26
CONDIVISIONI
285
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Associazione Italiana Celiachia arriva in Sardegna: è da poco nata a Cagliari la nuova AIC Sardegna, punto di riferimento per i 7.593 pazienti affetti da celiachia presenti sul territorio sardo (Dati Ministero della Salute, Relazione al Parlamento 2020) e per tutti coloro in attesa di una diagnosi. La celiachia è una patologia cronica che colpisce circa l’1% della popolazione in Italia e nel mondo e si sviluppa in soggetti geneticamente predisposti e in Sardegna registra un tasso di prevalenza tra i più elevati in Italia: secondo il Ministero della Salute nel 2020 la percentuale di persone celiache si attestava intorno allo 0,48% (percentuale che nel 2018 era di 0,44%). Si tratta di una patologia ancora fortemente sotto diagnosticata e il dato nazionale conferma che meno del 40% dei celiaci ha ricevuto una diagnosi.

“Accogliamo con estrema soddisfazione la neonata associazione in Sardegna, tassello fondamentale per tenere alta l’attenzione sulla celiachia e vedere rappresentati i pazienti in ogni regione d’Italia, grazie alla presenza capillare di AIC con le sue 21 realtà locali”, dichiara Giuseppe Di Fabio, Presidente dell’Associazione Italiana Celiachia “un traguardo importante, frutto del lavoro e dell’impegno di un piccolo gruppo di volontari che, supportati dalla Federazione nazionale, restituiscono un prezioso presidio al territorio”.

LEGGI ANCHE

Luana Toniolo lascia la Direzione Regionale Musei Sardegna per un nuovo percorso formativo

A Porto Ferro un’estate all’insegna del blues, dell’indie rock e del cantautorato

In Sardegna Allerta Gialla per per rischio idrogeologico

L’Associazione, oltre a presidiare l’informazione e la divulgazione della conoscenza della malattia, è impegnata nella digitalizzazione dei buoni spesa per l’erogazione degli alimenti senza glutine per i pazienti celiaci, unica terapia ad oggi nota per la celiachia.

Giulia Scanu - Presidente AIC Sardegna
Giulia Scanu – Presidente AIC Sardegna

Al momento, sono solo quattro le regioni italiane, tra cui la Sardegna, a non utilizzare il buono digitale: “Nella nostra regione il buono viene erogato ancora in forma cartacea”, afferma Giulia Scanu, neo Presidente di AIC Sardegna “con conseguenti disagi per i pazienti che sono costretti a utilizzare il tetto di spesa in un unico esercizio e in una unica soluzione e non possono accedere a tutti i canali distributivi (farmacia, grande distribuzione, negozi specializzati), vedendo ridotto il loro potere d’acquisto. La digitalizzazione dei buoni è solo uno degli obiettivi a cui lavorerà il nuovo direttivo di AIC Sardegna nel prossimo futuro facendosi portavoce, presso le istituzioni, delle istanze delle persone celiache che vivono sul territorio sardo.”

Per migliorare la qualità della vita dei pazienti celiaci, AIC Sardegna aderisce ad attività e progetti come il programma Alimentazione Fuori Casa AIC, che nasce dall’esigenza di creare una catena di esercizi commerciali informati sulla celiachia per offrire un menù che rispetti le esigenze alimentari dei celiaci. In questo ambito l’associazione organizzerà corsi di formazione per gli esercizi commerciali perché siano debitamente formati per offrire menù senza glutine.

“In Sardegna, regione turistica per eccellenza, ci sono solo 43 locali che aderiscono al network AFC, la crescita del numero di strutture informate sulla celiachia e sulla dieta senza glutine è indubbiamente tra gli obiettivi dell’associazione che mi onoro di presiedere”, precisa la Presidente Scanu.

Tags: Associazione Italiana CeliachiaceliachiaSardegna
Redazione

Redazione

Leggi anche

Sassari, Aou e Lilt a scuola contro il fumo
Sassari

Sassari, a scuola contro il fumo

di Redazione
1 Giugno 2023
Spiaggia di Maria Pia ad Alghero
Alghero

Alghero intensifica la tutela dell’area pinetata urbana di Maria Pia con nuovi divieti e segnaletica

di Redazione
1 Giugno 2023
Telelaser polizia locale Sassari
Sassari

Sicurezza stradale e telelaser: i controlli di velocità arrivano a Caniga e La Landrigga

di Redazione
1 Giugno 2023
Mauro Porcu
Eventi

JazzAlguer svela il legame tra il cinema e il mondo del jazz

di Redazione
1 Giugno 2023
IT.A.CÀ Quartu
Eventi

Festival “IT.A.CÀ”: Quartu capitale del turismo responsabile in Sardegna

di Redazione
1 Giugno 2023
Un autobus del CTM
Cagliari

“CagliarinBus”: abbonamento annuale scontato del 90% per il trasporto locale a Cagliari

di Redazione
1 Giugno 2023
Giulia Sale "Sacra famiglia", tecnica mista (2006). Mostra Pinacotechi Sassari
Eventi

Riflessioni sull’arte contemporanea: a Sassari “Pinacotechi o delle (s)garbate intrusioni”

di Redazione
1 Giugno 2023
"Petali in Città" Cagliari
Eventi

Cagliari, al via “Petali in Città”

di Redazione
1 Giugno 2023
Prossimo articolo
Un momento della conferenza stampa nuovo direttore artistico De Carolis

Il baritono sassarese Alberto Gazale è il nuovo direttore artistico dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”

No war. 📷 Depositphotos

No alle Guerre: nasce la Carta di S’Aspru

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1291 condivisioni
    Condividi 516 Tweet 323
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    445 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In