fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 28 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

L’allarme degli artigiani sul Prezziario delle Opere Pubbliche

Secondo la Confartigianato il caro-materiali che negli ultimi mesi ha fatto lievitare il prezzo delle materie prime rende non sostenibile per le imprese edili realizzare opere progettate secondo i prezzi in vigore nei mesi passati

di Redazione
8 Giugno 2023
in Sardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
46 1
Edilizia
18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La Regione sta per pubblicare il Prezziario regionale dei lavori pubblici ma l’aggiornamento del valore delle opere parrebbe essere del tutto incongruo all’andamento dell’economia, che sta già determinando chiusure di cantieri, gare deserte e rescissioni di contratti. Secondo nostre informazioni, dopo la revisione dei costi dei materiali, sarebbero presenti numerosi “segni meno”, ovvero variazioni in calo; di questo siamo molto preoccupati in un momento in cui le imprese hanno necessità di lavorare per realizzare utili e velocizzare la ripresa, per ripartire di slancio dopo gli anni orribili segnati da pandemia e guerra. Su questa problematica siamo pronti a difendere tutte le micro, piccole e medie imprese della Sardegna”.

È questo l’allarme, e l’appello, che lanciano Maria Amelia Lai, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna, e Giacomo Meloni, Presidente regionale degli edili, sull’approvazione del nuovo Prezziario delle Opere Pubbliche della Sardegna, il cui via libera alla divulgazione dovrebbe arrivare nei prossimi giorni.

LEGGI ANCHE

“Non potho reposare”: un inno d’amore che trascende il tempo e lo spazio

“Caddos in su mare”: l’arte delle pariglie e la cultura dei costumi tradizionali sulla spiaggia del Lido di Alghero

Autotrasporto in Sardegna a rischio: il caro carburante mette in difficoltà le imprese

Il Prezziario, fondamentale strumento di supporto alle stazioni appaltanti e agli operatori del settore per la quantificazione dei costi degli interventi delle opere pubbliche, comprende l’aggiornamento del prezzo di 10mila opere pubbliche. Questo viene elaborato sulla base delle rilevazioni fornite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e opera sull’incidenza delle variazioni in un dato periodo.

Confartigianato Imprese Sardegna ricorda anche come il listino prezzi delle Opere sia uno strumento indispensabile per le imprese che operano nel settore delle costruzioni per trarre una giusta remunerazione dal lavoro effettuato, potendo altresì rispettare senza affanno, la normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e i contratti collettivi di lavoro.

Secondo l’Associazione Artigiana, infatti, il caro-materiali che negli ultimi mesi ha fatto lievitare il prezzo mondiale dell’acciaio del 150 per cento, quello dei polietileni del 110 per cento, quello del rame del 28,9 per cento e quello del petrolio del 45,3 per cento, rende per le imprese edili non più sostenibile realizzare opere pubbliche progettate secondo i prezzi in vigore nei mesi passati, non più attuali e, anzi, totalmente fuori mercato. Nel prezziario regionale, secondo le rilevazioni degli Artigiani isolani, sarebbero numerose le voci incongrue (al ribasso) con l’andamento, sempre al rialzo, del costo dei semilavorati: tali valori contrasterebbero con quanto deciso con il “decreto Aiuti” del 18 maggio 2022, che ha previsto l’aggiornamento del valore contratti fino al 20% sui bandi aggiudicati, e non considererebbero il trend dei prezzi per i prossimi anni.

“Confidiamo in un riequilibrio dei costi che tenga conto delle difficoltà che stiamo affrontando per l’inflazione innescata dalla ripresa, dai bonus edilizi e poi dalla guerra – continuano Lai e Meloni – e non vorremmo ritrovarci uno strumento inapplicabile e inopportuno perché, con i suoi ribassi, mortificherebbe soprattutto le piccole imprese mettendole di fatto fuori dal mercato. Serve anche una svolta sulla rilevazione dei prezzi: l’attuale metodo è totalmente inadeguato a una reale rivalutazione del costo dei materiali”.

“Uno strumento redatto senza che siano state prese in considerazione le difficoltà delle realtà più piccole – sottolineano – danneggerebbe l’economia in generale e, in particolare, le imprese sane, determinando il pericolo che il territorio venga invaso da soggetti con più potere economico e senza scrupoli. Il nostro è un grido di allarme e la maggior parte delle aziende sono con noi”.

Per questo, Confartigianato Sardegna ritiene imprescindibile la propria partecipazione, in forma diretta, al Tavolo del Prezziario. “Infatti abbiamo chiesto alla Regione di convocarci per discuterne insieme e lavorare alle modifiche per uscire da questa situazione deleteria per tutti – rimarcano i due Presidenti – ricordiamo che tante imprese hanno dovuto rinunciare a eseguire lavori vinti con conseguenti rescissioni di contratti e messa in cassa integrazione dei dipendenti”. “Con il non adeguamento del Prezziario, sarebbero a rischio anche le opere finanziate con il PNRR – concludono Lai e Meloni – le gare potrebbero andare deserte, soprattutto quelle adatte alle piccole realtà. Ciò determinerebbe la mancata tenuta delle aziende, che si trasformerebbe in un crollo di tutto il sistema delle costruzioni e, di conseguenza, anche quella del Piano”.

L’Associazione Artigiana, inoltre, è anche particolarmente preoccupata dal passaggio della gestione del Tavolo del Prezziario dall’Assessorato Regionale dei Lavori Pubblici alle Camere di Commercio, avvenuto il 1° febbraio scorso, non comprendendone le motivazioni e non condividendone le modalità.

Tags: Confartigianatoediliziaopere pubblicheSardegna
Redazione

Redazione

Leggi anche

Premio Dessì 2023
Eventi

Premio “Giuseppe Dessì”: una nuova veste per la XXXVIII edizione dell’evento letterario

di Redazione
28 Settembre 2023
Le Fontane Danzanti Dominici's
Alghero

Sant Miquel Festival: oggi e domani in Piazza Sulis lo spettacolo delle Fontane Danzanti

di Redazione
28 Settembre 2023
Jérôme Sessini
Eventi

Incontro con il fotografo Jérôme Sessini: tra l’agenzia Magnum Photos e le radici sarde

di Redazione
28 Settembre 2023
"Storie di Sconosciuti Salvatori" de la Casa di Suoni e Racconti
Eventi

I Sardi Giusti fra le Nazioni: storie di coraggio e umanità

di Redazione
28 Settembre 2023
Gambero Rosso - Pizzerie d’Italia 2024
Food

Pizzerie d’Italia 2024: in Sardegna 4 locali premiati con Tre Spicchi

di Redazione
28 Settembre 2023
Plogging. 📷 Depositphotos
Eventi

“Incanti”: al Nuraghe Diana di Quartu un weekend di archeologia, sport e ambiente

di Redazione
28 Settembre 2023
“La solitudine del ragno” di Enrico D'Angelo
Eventi

Riparte “Scrittori alle corde”, la rassegna letteraria più audace e provocatoria dell’anno

di Redazione
28 Settembre 2023
Defibrillatore. 📷 Depositphotos
Cagliari

A Cagliari il primo defibrillatore “intelligente” della Sardegna

di Redazione
28 Settembre 2023
Prossimo articolo
Tassa. 📷 Steve Buissinne | Pixabay

TARI: Quartu premia i cittadini virtuosi con uno sconto in bolletta

Consegna riconoscimento al signor Antonio Denau

Consegnata la medaglia al merito civile all'autista eroe che sventò un tentativo di suicidio sul ponte di Rosello

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1448 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In