fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Giovani e imprese: gli under 35 sardi si mettono in gioco e combattono la crisi

Quasi 15mila le imprese giovanili con oltre 2.600 realtà artigiane. Dall’analisi di Confartigianato emerge che le attività preferite sono quelle che trattano l’energia (16,7%) seguite da costruzioni (12,2%), alloggio e ristorazione (12%), attività di supporto alle imprese (11,1%), attività tecniche e professionali (9%), servizi alla persona e sanitari (8,7%)

di Redazione
3 Dicembre 2022
in Sardegna
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
47 3
Confartigianato, la delegazione sarda di Giovani Imprenditori a Rimini

Confartigianato, la delegazione sarda di Giovani Imprenditori a Rimini

20
CONDIVISIONI
218
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli under 35 sardi non si arrendono alla crisi e si mettono in gioco in prima persona. Per questo in Sardegna una impresa giovanile su 5 è artigiana. Nell’Isola, infatti, delle 14.950 giovani aziende, 2.608 sono gestite da artigiani under 35. Queste ultime sono il 7,6% del totale di quelle artigiane registrate presso le Camere di Commercio e il 17,4% del totale delle imprese gestite da giovani imprenditori. Il 25,2% delle giovani imprese artigiane under35 è gestito da donne mentre solo il 5,8% è guidato da stranieri.

Sono questi i dati che emergono dall’analisi realizzata dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna sulla “Young Econonomy e sull’occupazione giovanile ” nell’Isola, su dati Istat e UnionCamere-Movimprese nel 2021.

LEGGI ANCHE

La Sardegna unita in difesa dell’aeroporto di Alghero e della continuità territoriale

In Sardegna nel 2022 raccolte da Ecopneus oltre 10.000 tonnellate di Pneumatici Fuori Uso

Carabinieri discriminati per congedo parentale e gravidanza

Tra le attività preferite dai giovani artigiani troviamo quelle che che trattano l’energia (16,7%) seguite da costruzioni (12,2%), alloggio e ristorazione (12%), attività di supporto alle imprese (11,1%), attività tecniche e professionali (9%), servizi alla persona e sanitari (8,7%). Seguono il manifatturiero, il commercio e la riparazione di veicoli, il trasporto, e l’informazione e comunicazione.

E la delegazione sarda del Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato sta partecipando al meeting formativo degli “Next Generation Leadership – Leadership e cambiamento nelle organizzazioni: il ruolo del Movimento”, in programma Rimini. I lavori si svilupperanno sul tema della leadership e sulla capacità di gestire i cambiamenti, continuando a valorizzare quel ruolo di soggetto propositivo che è proprio di Confartigianato.

“I giovani hanno un impatto di vitale importanza per l’economia e l’identità sarda – afferma Riccardo Porta, giovane artigiano sardo e componente della Giunta Nazionale di Confartigianato Giovani Imprenditori – per questo è indispensabile continuare a sostenere in modo incisivo queste realtà che rappresentano l’avvenire dell’intera economia sarda”.

“Dobbiamo impegnarci per tutelare, valorizzare e innovare la tradizione e le abilità legate ai nostri mestieri – prosegue Porta – ed è necessario incentivare la nascita di nuove realtà, supportando quelle già esistenti, offrendo soluzioni e sviluppando opportunità con strumenti innovativi”.

E le nuove generazioni stanno prendendo in mano le redini delle aziende di famiglia. “Loro stanno innovando e avendo una nuova visione di imprenditorialità – continua il componente della Giunta Nazionale di Confartigianato Giovani Imprenditori – il passaggio generazionale è fondamentale per la crescita non solo della propria realtà produttiva ma dell’intero sistema economico regionale. E’ quindi fondamentale sostenere i progetti d’imprenditorialità giovanile, per favorire la trasmissione d’impresa e l’innovazione tecnologica, per promuovere la collaborazione tra scuola e impresa e la formazione professionale, imprenditoriale e manageriale”.

Ma l’analisi di Confartigianato dice anche che imprese giovanili sarde, tra il 2012 e 2021, hanno subito una pesante flessione del 21% mentre il resto delle attività è cresciuto del 4,6%.

Sono, infatti, tante le difficoltà che le imprese giovanili devono affrontare: in primis la fragilità patrimoniale. “Il momento dell’avvio di un’impresa, per un giovane, è molto delicato – rimarca Porta – oltre alle tante difficoltà burocratiche, ai dubbi su come reagirà il mercato, all’investimento economico iniziale, a una concorrenza sleale di chi invece decide comodamente di rimanere nel sommerso, si aggiungono dei costi importanti che il giovane deve sostenere, a partire da quelli previdenziali e fiscali”. “La fase di start up – continua – dovrebbe essere quella più tutelata quella nella quale lo Stato interviene per aiutare l’impresa a germogliare e a camminare poi da sola, con tutti i risvolti positivi che derivano poi all’intera società”.

E ad appesantire questa situazione di fragilità c’è stato anche il Covid. Una indagine del Centro Studi Tagliacarne ha rivelato come nel 2020 il 70% delle giovani imprese artigiane abbi subito una riduzione di fatturato contro il 63% delle altre aziende. E anche sul futuro gli artigiani sono molto cauti: solo il 54% prevede di recuperare i livelli produttivi entro il prossimo anno, una quota che scende addirittura al 46% per quelle realtà artigianali alle prese con problemi di passaggio generazionale. Però gli investimenti in digitalizzazione e green fanno salire sensibilmente le prospettive di ripresa abbattendo le distanze con le altre imprese: il 63% degli artigiani che ha investito in digitale e il 58% che ha puntato sulla sostenibilità conta, infatti, di recuperare entro il 2022.

Ma è l’occupazione giovanile il tasto dolente dei giovani sardi. I numeri dicono che la Sardegna non ha ancora recuperato il gap rispetto ai livelli pre-crisi con il tasso di occupazione che rimane inferiore dello 0,3% rispetto al 2019. Nell’Isola la percentuale di occupazione giovanile (15-34 anni) si attesta sul 37,1%. A livello provinciale, Nuoro è quella con la percentuale più alta, con il 38,8%. Seguono Cagliari con 38,2%, Sud Sardegna con 37%, Sassari con 36,1% e Oristano con 35,2%. Il raffronto tra il 2019 e il 2021, dice che il Sud Sardegna è cresciuto del +3,5%, Oristano dell’1,5% e Nuoro dello 0,4% mentre sono in calo Cagliari (-0,7%) e Sassari-Gallura (-3,3%).

L’analisi di Confartigianato evidenzia anche come all’elevata presenza di Neet (giovani tra 15 e 29 anni non impegnati nello studio, né nel lavoro né nella formazione) si accompagni un aumento della difficoltà di reperimento del personale, particolarmente marcato per le professioni specializzate. Secondo i dati, il 60% delle assunzioni nelle micro e piccole imprese richiede, infatti, competenze digitali, il 52% competenze matematico-informatiche e il 36% competenze nelle tecnologie 4.0.

“Questi dati pongono le imprese sarde di fronte a un dilemma – continua Porta – da un lato faticano a trovare addetti qualificati, dall’altro ci sono migliaia di giovanissimi che non studiano e non cercano occupazione”.

E la questione dei NEET anche per gli imprenditori under 35 sardi è seria. Nonostante nel quadriennio 2018-2021 la percentuale sarda sia calata del 4,3%, l’Isola, con un preoccupante 23,6% di NEET, occupa il 7° posto in Italia (al primo posto la Sicilia e all’ultimo Bolzano). Secondo una rilevazione nazionale di Confartigianato, la distanza dei ragazzi italiani dal mondo del lavoro colloca il nostro Paese al primo posto nella Ue per la maggiore percentuale di Neet, pari al 23,1%, sul totale dei giovani tra 15 e 29 anni. La media europea si attesta, invece, al 13,1%. Addirittura, nel 2020, è stato toccato il numero più alto nell’ultimo decennio di under 35 inattivi che non studiano e non sono disponibili a lavorare.

Per i giovani artigiani under 35, in ogni caso, occorre avviare importanti investimenti sulle competenze professionali per superare criticità strutturali del nostro Paese: il mismatch tra le competenze richieste dal mondo del lavoro e quelle acquisite nel sistema educativo, la carenza nelle competenze, le basse percentuali di raggiungimento dei titoli di studio secondari e terziari e i livelli preoccupanti di abbandono precoce degli studi, sono fattori da risolvere.

Per Confartigianato, quindi, occorre investire “sulla formazione on the job”, incentivando il ricorso all’apprendistato, sia duale sia professionalizzante. Gli interventi a sostegno di questi contratti dovrebbero essere accompagnati da un intervento finalizzato a ripristinare la decontribuzione totale per i primi tre anni di contratto per le imprese che ne farebbero uso.

Per Porta “i numeri mettono in luce l’urgenza di cambiare passo nelle politiche giovanili. Il futuro è già oggi. Quindi servono interventi immediati per ridurre il gap tra scuola, sistema della formazione e mondo del lavoro, investimenti per favorire il passaggio generazionale nelle imprese, sostegni per i giovani che si mettono in proprio soprattutto sul fronte dell’innovazione, della ricerca e dell’internazionalizzazione”.

E poi sulla Sardegna “puntiamo a un’Isola a misura di giovani e di piccola impresa, con riforme che liberino energie e talenti, accrescano le competenze, migliorino l’efficienza dei servizi pubblici, eliminino ostacoli e oneri fiscali e burocratici. Solo investendo sulle nuove generazioni e sulla loro formazione possiamo garantire futuro al made in Italy”.

“I giovani rappresentano il futuro di un sistema produttivo che da sempre dimostra una spiccata vocazione all’auto imprenditorialità, la loro capacità di iniziativa è indice della vitalità di un territorio che non si arrende alla crisi, anzi reagisce in modo costruttivo, facendo impresa e dando così vita a nuovi posti di lavoro e opportunità di sviluppo con la forza della creatività, con la costanza e con l’impegno quotidiano – conclude il giovane dirigente di Confartigianato – sono certo poi che un ruolo sull’avvicinamento dei giovani all’artigianato lo abbia anche il lavoro costante e capillare su tutto il territorio regionale della Confartigianato con le scuole di tutti i livelli e anche con le famiglie: è fondamentale infatti raccontare ai ragazzi il fascino e le soddisfazioni che le centinaia di mestieri possono offrire”.

Tags: Confartigianato SardegnagiovaniimprenditoriaSardegna
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1066 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1489 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In