fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Meteo: intensa fase di maltempo sull’Italia, fenomeni localmente forti nelle regioni tirreniche, allerta a Ischia

Attenzione ai forti venti di scirocco e alle copiose nevicate lungo l'arco alpino, con la prima neve a quote relativamente basse al nord-ovest

di Redazione
3 Dicembre 2022
in Italia & Mondo
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
48 1
Satellite criticità 03.12.22
19
CONDIVISIONI
211
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nelle ultime ore il nostro paese è stato raggiunto da una nuova intensa perturbazione proveniente dal Mediterraneo occidentale (la prima del mese di dicembre). Sarà responsabile di un fine settimana di maltempo, soprattutto nella giornata odierna (sabato) quando le piogge coinvolgeranno la maggior parte dell’Italia; sulle regioni del versante tirrenico, compresa la Campania e l’isola di Ischia, i fenomeni potranno essere localmente forti e temporaleschi.

Attesa anche la prima neve a quote relativamente basse al nord-ovest – affermano i meteorologi di Meteo Expert -, fino a 600-700 metri tra il Piemonte meridionale e l’Appennino ligure. Inoltre il centro di bassa pressione che accompagna la perturbazione ha attivato intensi venti di Scirocco che renderanno i mari molto mossi o agitati; l’aria relativamente più mite sospinta dallo Scirocco farà progressivamente risalire la quota neve sulle Alpi oltre i 1000 metri.

LEGGI ANCHE

La Sardegna unita in difesa dell’aeroporto di Alghero e della continuità territoriale

In Sardegna nel 2022 raccolte da Ecopneus oltre 10.000 tonnellate di Pneumatici Fuori Uso

Carabinieri discriminati per congedo parentale e gravidanza

Domenica i venti si indeboliranno e le precipitazioni tenderanno ad attenuarsi al centro-sud mentre continueranno ad interessare il nord Italia. Alla fine di domenica una nuova perturbazione atlantica (la n. 2 del mese) raggiungerà il nord-ovest, per poi attraversare lunedì tutto il centro-nord.

Le previsioni per le prossime ore. Giornata con cielo molto nuvoloso o coperto sull’Italia con piogge in gran parte del centro-nord, rovesci e temporali in Toscana e Lazio, ma con fenomeni in attenuazione nel pomeriggio sul medio Adriatico; nevicherà copiosamente su tutto l’arco alpino e sull’Appennino settentrionale: nella prima parte della giornata neve abbondante sui rilievi del nord-ovest fino a quote di 600-800 metri in progressiva risalita verso i 1000 metri a fine giornata; dalla sera neve abbondante anche sulle Alpi orientali ma oltre i 1000 metri. Il maltempo con piogge e rischio temporali anche forti interesserà anche la Campania, la Puglia meridionale, la Calabria ionica e dal pomeriggio la Sicilia; fenomeni più isolati in Sardegna.

Temperature senza grandi variazioni al nord; al centro-sud in aumento nei valori del mattino, massime pomeridiane oltre la norma; punte di 20-21 gradi in Sicilia.
Venti intensi di Tramontana sulla Liguria di ponente; da tesi a forti di Scirocco sul Ligure orientale, sul Mar Tirreno, sulla Sicilia, in Calabria, Mar Ionio, Salento e in Adriatico. Mari: nel corso della giornata tenderanno a diventare tutti molto mossi o agitati.

Satellite venti 03.12.22

Le previsioni per domani, domenica 4 dicembre

Prime ore della giornata con molte nuvole su gran parte d’Italia e rischio di rovesci o temporali localmente anche forti su basso Lazio, Campania, Puglia meridionale e Calabria ionica; piogge anche moderate nelle Venezie, fenomeni più deboli e isolati nel resto del centro-nord con limite della neve sulle Alpi oltre i 1000-1400 metri.

Dalla tarda mattinata tendenza a una graduale attenuazione dei fenomeni e a un tempo gradualmente più soleggiato in Calabria e Sicilia, nel pomeriggio anche sul medio Adriatico e gran parte del sud e delle isole; ancora qualche rovescio in Salento; fenomeni più insistenti lungo le Alpi e al nord-est, anche moderati tra alto Veneto e Friuli Venezia Giulia. Di sera nuovo peggioramento al nord-ovest.

Temperature per lo più in rialzo sia nei valori notturni che pomeridiani. Minime all’alba abbondantemente sopra lo zero, anche nelle regioni settentrionali. Massime pomeridiane tra i 7 e 12 gradi al nord, fino a 18-20 gradi in Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.

Venti inizialmente forti da sud o di Scirocco in Adriatico, Puglia meridionale e Ionio in graduale attenuazione; venti di libeccio fino a moderati nel Tirreno e in Sardegna; tramontana in attenuazione in Liguria. Mari mossi o molto mossi, fino ad agitati l’Adriatico, il Canale d’Otranto e l’alto Ionio.

Le previsioni per lunedì 5 dicembre

Tempo prevalentemente stabile e soleggiato sul medio Adriatico, al Sud e nelle isole dove il sole si alternerà a qualche innocuo e temporaneo passaggio nuvoloso. Nuvole inizialmente diffuse e compatte sul resto del Centronord con precipitazioni possibili al mattino su nordest del Piemonte, Lombardia, Emilia, Triveneto, Levante ligure, Toscana e alto Lazio; locali rovesci o temporali in particolare tra Levante ligure e ovest della Toscana, fenomeni anche moderati sull’alta Lombardia e quota neve nelle Alpi tra i 1000 m in Ossola e i 1400-1600 m nelle Alpi orientali.

Nel pomeriggio migliora all’estremo nord-ovest, ancora precipitazioni sparse su Triveneto, nord ed est della Lombardia; locali piogge o brevi rovesci su Toscana, Umbria e Lazio. In serata al Nord i fenomeni si concentrano all’estremo nord-est con limite della neve in calo fino ai 900-1300 m.

Temperature minime in calo sul medio Adriatico e al sud; massime in locale lieve aumento in Emilia Romagna, sul tirreno e in Sardegna per effetto di venti meridionali. Venti da sud-sudovest fino a localmente moderati su basso Ligure, Sardegna, Tirreno occidentale, Toscana, Lazio e alto Adriatico; venti deboli altrove salvo residui rinforzi di Scirocco sul Canale d’Otranto. Poco mosso il Tirreno sud-orientale, in prevalenza mossi gli altri mari, fino a molto mosso il Canale d’Otranto.

Tags: ItaliameteoSardegna
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1066 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1489 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In