fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

In viaggio a Monaco di Baviera, cosa vedere e cosa fare

di Daniele Dettori
19 Ottobre 2021
in Viaggi
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
70 3
Il Teatro Nazionale di Monaco di Baviera, Piazza Max-Joseph-Platz. 📷 Adobe Stock | anshar73

Il Teatro Nazionale di Monaco di Baviera, Piazza Max-Joseph-Platz. 📷 Adobe Stock | anshar73

28
CONDIVISIONI
316
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Siamo, tutto sommato, a pochi chilometri da casa, nel cuore della vecchia Europa. Inoltrandoci oltre il confine austriaco entriamo nel sud della Germania e troviamo ad accoglierci una tra le città più importanti di questo Stato, rinomata per i suoi edifici di grande pregio e per il famosissimo Oktoberfest. Ci danno e vi diamo il benvenuto a Monaco di Baviera.

Cosa vedere. Iniziamo dal Palazzo Reale all’interno del quale, per diverse generazioni, ha vissuto la dinastia dei Wittelsbach. Questa famiglia, che ha governato la Baviera per quasi mille anni, si trasferì nel palazzo fortificato in seguito alle rivolte contadine del 1300. Oggi l’imponente struttura si trova nel centro di Monaco, affacciata sulla Max Joseph Platz, e raccoglie diversi ambienti aggiunti nel corso dei secoli: tra questi, gli appartamenti in stile barocco e rococò voluti nel Seicento dalla Principessa Enrichetta Adelaide di Savoia; le scuderie; il giardino d’inverno realizzato da Ludovico II nell’Ottocento.

LEGGI ANCHE

A Tokyo la vera esperienza del sumo, lo sport nazionale giapponese

Viaggi: Tokyo dà il bentornato ai primi turisti italiani

Viaggi: soggiornare a Tokyo tra arte e libri

Se ci spostiamo sulla Marienplatz entriamo in quello che viene definito il salotto della città: qui si trovano il Vecchio e il Nuovo Municipio che coabitano a testimonianza di una storia sempre viva e tutt’ora in corso. Il Nuovo Municipio, in particolare, è famoso per la sua torre neogotica in cima alla quale svetta l’orologio con il carillon ad accompagnare, musicalmente, le danze delle statue che scandiscono le ore della giornata. Se ci troviamo di fronte al Nuovo Municipio, in prospettiva possiamo anche vedere i due campanili gemelli della Frauenkirche, la Cattedrale di Nostra Signora realizzata sul finire del 1400 da Jörg Von Halsbach. L’interno della chiesa è particolare perché, dall’ingresso, le ampie colonne impediscono la vista delle vetrate che illuminano tutto l’ambiente. Per vederle bisogna avanzare verso l’altare e, proprio intorno a questo dettaglio, sono fiorite diverse leggende che vedono protagonista il diavolo e gli attribuiscono perfino l’impronta calcata sopra una mattonella in prossimità dell’entrata.

  • L'Englischer Garten (Giardino inglese), uno dei più grandi parchi pubblici urbani del mondo. 📷 Adobe Stock | Wilhelm Georg
    L’Englischer Garten (Giardino inglese), uno dei più grandi parchi pubblici urbani del mondo. 📷 Adobe Stock | Wilhelm Georg

Ma non mancano, a Monaco, anche i luoghi di puro svago. Vogliamo segnalarvi, per esempio, la birreria più antica fra le innumerevoli che si possono trovare in città. La Augustiner, pochi passi a piedi dal Municipio, è stata fondata nel 1328 dai frati agostiniani, come il nome stesso lascia intuire anche a chi il tedesco non lo conosce. Qui si possono gustare, calati in un’atmosfera d’altri tempi, tra gli altri, i sapori storici della famosissima Helles, della sempre verde Pils, oppure dell’Oktoberfest Bier. Ecco, la festa della birra che già in apertura abbiamo citato è un’altro dei tanti svaghi che Monaco regala, nei mesi di settembre e ottobre, nella zona di Theresienwiese. Ancora, uno dei parchi più caratteristici della città è l’Englischer Garten, il giardino inglese che si estende per ben 373 ettari e che introduce una piccola parentesi, forse poco nota, relativa alle produzioni televisive e cinematografiche bavaresi le quali, spesso, ricorrono alle sue splendide locations per le riprese in esterna.

Solo qualche anno fa avremmo potuto incontrare, per le vie della città, il famoso Ispettore Derrick impegnato nelle riprese dell’omonima serie tv venduta in oltre 100 Paesi del mondo; e più indietro ancora il regista Dario Argento ha girato Suspiria in diversi set allestiti a Monaco. Attualmente, la soap opera Sturm der Liebe ha ereditato il successo delle precedenti produzioni ed è arrivata anche in Italia, dove viene trasmessa da qualche anno con il titolo Tempesta d’Amore.

  • Oktoberfest. 📷 Adobe Stock | Jürgen Fälchle
    Oktoberfest. 📷 Adobe Stock | Jürgen Fälchle

Monaco è bagnata dal fiume Isar che, con i suoi 295 km di lunghezza, offre scorci da sogno di una città tutta da scoprire.

Gastronomia. Le salsicce bianche sono una specialità della cucina bavarese da non farsi assolutamente sfuggire. Si tratta di carne di vitello e pancetta di maiale che in Germania rappresenta un must in molte varianti, tra cui i celebri würstel. Tanti anche i ristoranti e i percorsi turistici legati alla gastronomia del territorio. Della birra abbiamo già detto, mentre rimangono da suggerire i vini e i liquori, soprattutto alla frutta, derivanti dai vigneti che crescono sui terreni dal clima più mite.

Tags: GermaniaIspettore DerrickMonaco di BavieraOktoberfestviaggiwürstel
Daniele Dettori

Daniele Dettori

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1487 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La piscina naturale di S
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In