fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Viaggio attraverso la musica degli Stati Uniti per celebrare la prima “Elvis Week” virtuale dall’8 al 16 agosto

di Redazione
8 Agosto 2020
in Viaggi
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
49 0
Graceland

Graceland

19
CONDIVISIONI
214
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pochi paesi hanno contribuito alla nascita di tanti generi musicali come gli Stati Uniti, dall’eco delle chitarre blues a Chicago alle sonorità soul rock-n-roll provenienti dai locali di Beale Street, Memphis. Qui l’eredità di una delle più grandi icone della storia della musica è più viva che mai a Graceland, dove dall’8 al 16 agosto si svolgerà la prima Virtual Elvis Week di sempre, per celebrare la storia e l’eredità di Elvis Presley, the “King of Rock ‘n’ Roll™”, in memoria dell’anniversario della sua morte avvenuta il 16 agosto 1977.

Anche per tutti gli appassionati che non riusciranno ad essere a Memphis quest’anno, sarà possibile seguire tutte le attività dell’evento a distanza, grazie al gruppo Facebook privato e alla diretta streaming della Candlelight Vigil 2020 (disponibile gratuitamente su Graceland.com). Per rendere omaggio alla ricca storia musicale degli Stati Uniti, Visit The Usa propone un itinerario tra le destinazioni dove è nato il rock-and-roll e tantissime altre forme artistiche come il jazz, l’hip-hop e la casa discografica Motown, che culminano in un mix unico di suoni e innovazione impossibile da trovare altrove.

LEGGI ANCHE

“L’isola delle rose” è il nuovo singolo di Blanco

Shakalab e Giuseppe Anastasi: fuori oggi “Cosa Vostra”

Sanremo 2023: spoilerati gli ospiti che duetteranno sul palco

Memphis, Tennessee – Rock ‘n’ Roll. La scena musicale di Memphis ha inizio a metà del diciannovesimo secolo, quando i musicisti afroamericani che viaggiavano lungo il fiume Mississippi si fermavano qui per esibirsi. Oggi la famosa Beale Street è sede di numerosi music club ed è diventata un luogo storico riconosciuto a livello nazionale. Moltissimi musicisti di fama mondiale hanno iniziato proprio qui, tra cui Aretha Franklin, B.B. King e Roy Orbison. Il Sun Studio, dove molti artisti, incluso Elvis Presley, hanno registrato i loro primi dischi, è ancora aperto per visite turistiche.

Motown Records, Detroit, Michigan

Detroit, Michigan – Motown. Sede di quattro case automobilistiche statunitensi, Detroit è stata soprannominata “Motor City”, e successivamente la sua musica ha acquisito il nome di “Motown”. Negli anni ’60, Barry Gordy Jr. fondò la Motown Records, la prima casa discografica di proprietà afroamericana che produceva musicisti afroamericani, tra cui Stevie Wonder, The Jackson 5, The Temptations e The Supremes. Il suono della Motown ha portato al crossover della musica soul e rhythm afroamericana e della musica blues nella cultura popolare. I visitatori possono approfondire l’evoluzione di questo genere musicale al The Motown Museum di Detroit, un ex studio di registrazione della Motown, conosciuto come “Hitsville USA”.

Miami, Florida – Latin Pop/Salsa. Culla di molteplici culture, ognuna con i suoi ritmi e stili musicali, Miami è soprannominata “Capitale dell’America Latina”. Dal merengue domenicano alla cumbia colombiana, fino alla samba brasiliana, i tradizionali ritmi latini si uniscono e prosperano in questa città piena di musica. Se il jazz cubano influenzò notevolmente le grandi band negli anni ’30 e ’40, la musica latina fece il suo vero ingresso nella cultura popolare negli anni ’80, con la musica di Gloria Estefan e dei Miami Sound Machine, a base di dance music e ballate in spagnolo e in inglese.

Miami, Florida

Chicago, Illinois – Il Blues. Il blues si è sviluppato verso la fine del XIX secolo come espressione dell’esperienza afroamericana, ed è stato influenzato dai canti di lavoro, dagli spirituals e dalle ballate in rima. Durante la Prima Guerra Mondiale, quando gli afroamericani del sud rurale iniziarono a spostarsi verso nord in cerca di lavoro e nuove opportunità, portarono con sé la loro musica. Questa grande migrazione portò molti musicisti blues (tra cui Muddy Waters nel 1943) nella città di Chicago, dove trovarono un ambiente stimolante e incoraggiante per la loro arte. I nightclub rumorosi rendevano necessari suoni amplificati, quindi i musicisti passarono alle chitarre elettriche per essere sentiti. Al nightclub Kingston Mines i visitatori possono ancora vivere l’originale atmosfera del blues di Chicago.

Nashville, Tennessee – Country. Nashville è una città che ha costruito le sue fondamenta sulla musica; quest’ultima è diventata il filo conduttore che collega la vita e l’anima della città e della sua gente. Conosciuta come la “Music City” americana, Nashville è la capitale della musica country e la sede della Country Music Hall of Fame, delle chitarre Gibson, del Grand Ole Opry, del Ryman Auditorium e di diverse etichette discografiche. Negli anni ’40 e ’50, moltissimi musicisti bluegrass come Bill Monroe e Lester Flatt & Earl Scruggs si trasferirono qui per esibirsi e registrare le proprie canzoni. Le performance trasmesse in televisive hanno contribuito a diffondere la popolarità del bluegrass e della musica country come li conosciamo oggi. Artisti ormai celebri come Dolly Parton, Tim McGraw, Kenny Rogers e Taylor Swift hanno iniziato le proprie carriere dalla Music City. A Nashville la musica dal vivo è dappertutto, per cui anche se non si riesce a trovare un posto al Ryman, basta entrare in uno dei tantissimi “Honky Tonk” bar sulla Broadway, dove si esibiscono sia cantanti affermati che emergenti, per immergersi nella vibrante cultura musicale della città.

Nashville. Foto GettyImages

New York City, New York – Hip Hop. Prima di diventare il fenomeno mondiale che è oggi, la musica hip hop è nata tra le strade del Bronx alla fine degli anni ’70. Ai grandi street party, i DJ si sfidavano in vere e proprie competizioni musicali, ruotando e scratchando i dischi soul e funk, mentre improvvisavano rime provocatorie con ritmi incalzanti. Il rap è oggi una delle principali caratteristiche distintive della maggior parte della musica hip hop; è ricco di immaginazione, creatività e metafore, spesso accostati a temi di giustizia sociale. I progressi tecnologici col tempo hanno permesso a celebri DJ come Afrika Bambaataa, DJ Kool Herc e Grandmaster Flash di campionare suoni e creare ritmi complessi con batterie elettroniche e loop per accompagnare i parolieri di New York.

New Orleans, Louisiana – Jazz. La ricca storia di New Orleans è fortemente influenzata dalle molteplici culture che l’hanno dominata negli ultimi 300 anni. Le influenze francesi, spagnole, irlandesi, americane, africane e caraibiche hanno lasciato il segno nel cibo, nell’architettura, nelle tradizioni e ovviamente anche nella musica della città. Considerata la culla del jazz, New Orleans è stata l’unica città del Nord America a permettere agli schiavi neri di riunirsi e suonare pubblicamente la loro musica nativa. Da questi incontri ha avuto origine una nuova musica autoctona, nata dalla combinazione di ritmi africani, canzoni popolari dei neri in schiavitù e la musica delle bande di ottoni degli europei. Proprio perché nate in un contesto di schiavitù e sottomissione, tutte le forme di jazz hanno da sempre come comune denominatore l’idea di libertà. In questo ambiente è cresciuto Louis Armstrong, che ha poi portato il suo talento unico in moltissime città degli Stati Uniti del nord, dove ha influenzato innumerevoli musicisti nel jazz e oltre.

Los Angeles, California – Pop, Rap, and Rock. Los Angeles è la dimora di numerose star della musica, compositori e case discografiche, come la Capitol Records, il cui famosissimo edificio svetta appena fuori dallo skyline di Los Angeles. Poiché rappresenta il centro indiscusso dell’industria dell’intrattenimento globale, tutti gli stili musicali sono fioriti e hanno trovato il proprio compimento proprio nella città degli angeli. Dal jazz di Charles Mingus, al surf rock di The Beach Boys, al rock psichedelico di Jim Morrison e dei The Doors. Per non parlare dell’hard rock di band come Van Halen e Guns N ‘Roses e dell’enorme influenza del gangster rap di N.W.A, Snoop Dogg, Tupac e Cypress Hill. Tra le tante esperienze musicali che si possono vivere nella città, si può ascoltare anche musica classica nell’iconica Walt Disney Concert Hall e nei numerosi locali all’aperto della città, come l’Hollywood Bowl.

Tags: Elvis PresleyMemphismusicaStati Uniti
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1487 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La piscina naturale di S
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In